lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
14 Febbraio 2020 19:59
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con una sentenza che sta facendo molto discutere, il Tribunale di Caltanissetta traccia una linea inequivocabile sulla responsabilità genitoriale in ordine ai nuovi strumenti di comunicazione telematica. Ma forse prima bisognerebbe chiedersi chi educa gli educatori

di Alessandro Alongi

Chi deve educare (e vigilare) i giovanissimi persi nei meandri della tecnologia? A rispondere a tale interrogativo ci hanno pensato i giudici del Tribunale di Caltanissetta che, con una Sentenza del 8 ottobre 2019, hanno messo nero su bianco le responsabilità delle famiglie nei confronti della preparazione digitale dei propri figli.

Altri articoli interessanti

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

A Sidney il titolo di ‘inventore’ riconosciuto ad una macchina artificiale

Sul punto i giudici nisseni sono stati tranchant: gli obblighi inerenti la responsabilità genitoriale impongono non solo il dovere di impartire al minore una adeguata educazione all’utilizzo dei mezzi di comunicazione, ma anche di compiere un’attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo, così da evitare che i giovanissimi cagionino danni a terzi o a sé stessi mediante gli strumenti di comunicazione telematica.

Il caso sottoposto ai magistrati siciliani muove le mosse dall’azione di un ragazzo che, utilizzando Whatsapp, minacciava una sua coetanea con l’invio di messaggi continui, tanto da generarle uno stato di ansia e di preoccupazione e indurla, di conseguenza, a modificare le sue abitudini di vita. Una tempesta di messaggi tali da spingere la giovane a temere per la propria incolumità e quella dei propri cari. Da qui la denuncia, il processo e la sentenza.

Non sono bastati i dispiaceri e i pentimenti dei familiari del giovane imputato: i magistrati del capoluogo nisseno hanno affermato senza nessuna esitazione che il dovere di vigilanza dei genitori deve sostanziarsi in una limitazione sia quantitativa che qualitativa dell’accesso alle nuove tecnologie, al fine di evitare che questi potenti mezzi relazionali possano essere utilizzati in modo non adeguato da parte dei minori, in linea con quanto stabilito già qualche anno prima da altri tribunali.

Nel 2012, infatti, un caso similare era approdato all’attenzione delle toghe teramane: questa volta era stato censurato il comportamento di un quattordicenne su Facebook e, in particolare, le sue continue risse verbali, odio e istigazione verso un coetaneo, tutto dalle pagine del popolare social network. Anche in questo caso i giudici abruzzesi avevano statuito che le necessarie attività di verifica e di controllo sull’effettiva acquisizione dei valori educativi da parte dei figli spettava ai genitori (cfr. Trib. Teramo, 16 gennaio 2012).

Adesso, dopo sette anni, le nuove tecnologie risalgono sul banco degli imputati, e con loro le scarse attenzioni che i minori ricevono tra le mura domestiche da parte di chi dovrebbe loro insegnare l’educazione, anche digitale.

È indubbiamente cambiato il rapporto genitori-figli, con i primi sempre più assenti e sostituiti dai dispositivi elettronici, per cui oggi non è affatto strano vedere una coppia di genitori dare in mano ai propri piccoli un tablet in modo da potersi dedicare loro stessi ai propri cellulari in maniera indisturbata, portando tali comportamenti alla nascita di una nuova relazione affettiva, non solo con padri, madri, amici e compagni di scuola, ma anche con il proprio smartphone. «L’anomalo utilizzo degli strumenti telematici potrebbe essere sintomatico di una scarsa vigilanza ed educazione da parte dei genitori, i quali, sono tenuti a garantire un’educazione consona alle proprie condizioni socio-economiche, e ad adempiere un’attività di verifica e controllo sul sano sviluppo psicofisico del minore» concludono i magistrati siculi, nella speranza di non rimanere inascoltati.

Tags: Educazione digitaleTecnologiaWhatsApp
Articolo precedente

Il curioso caso di Matteo Renzi

Articolo successivo

Prevenire le minacce informatiche nella società delle Ict. Il caso Microsoft Azure

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa
Società

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

23 Gennaio 2022 06:19
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

08 Dicembre 2021 05:14
A Sidney il titolo di ‘inventore’ riconosciuto ad una macchina artificiale
Europa

A Sidney il titolo di ‘inventore’ riconosciuto ad una macchina artificiale

22 Novembre 2021 05:30
Privacy, Digito ergo sum. Ma serve un’educazione specifica da 0 a 18 anni
Istruzione

Privacy, Digito ergo sum. Ma serve un’educazione specifica da 0 a 18 anni

29 Gennaio 2021 06:59
Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci
Tech

Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci

06 Novembre 2019 13:07
Millenials e social: rischi privacy, cyberbullismo ma anche molta più comunicazione
Approfondimenti

Millenials e social: rischi privacy, cyberbullismo ma anche molta più comunicazione

13 Febbraio 2019 10:38
Articolo successivo
Prevenire le minacce informatiche nella società delle Ict. Il caso Microsoft Azure

Prevenire le minacce informatiche nella società delle Ict. Il caso Microsoft Azure

Cosa Google sembrerebbe non dirci sulla sua geolocalizzazione

Cosa Google sembrerebbe non dirci sulla sua geolocalizzazione

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.