venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

A Sidney il titolo di ‘inventore’ riconosciuto ad una macchina artificiale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Novembre 2021 05:30
in Europa, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
A Sidney il titolo di ‘inventore’ riconosciuto ad una macchina artificiale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Australia si candida ad essere il primo paese ad attribuire il titolo di “inventore” ad una macchina. Con una sentenza che sta facendo molto discutere, lo scorso 31 luglio la Corte Federale di Sidney si è pronunciata circa la possibilità che un’opera creata interamente da un sistema di Intelligenza artificiale possa essere tutelata al pari di una creazione umana, riconoscendo in tal modo (e per la prima volta) la qualifica di ideatore ad una macchina. 

Il caso balzato all’onore delle cronache è quello relativo a “DABUS”, una macchina progettata e costruita da Stephen Thaler. In questi ultimi anni, più e più volte, sono state presentate in tutto il mondo diverse domande di brevetto internazionale per la realizzazione di un contenitore per alimenti e di un apparato di segnalazione luminosa, in cui proprio il software “creativo” DABUS è stato indicato come l’inventore dei due oggetti. Non l’uomo bensì la macchina ha “creato” le cose, grazie al risultato delle elaborazioni automatiche del software. 

Altri articoli interessanti

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Dopo diversi dinieghi (gli uffici brevetti di Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Australia hanno tutti, infatti, sentenziato in senso contrario), DABUS ha trovato il suo giudice, non a Berlino però, ma a Sydney. 

La scorsa estate la Corte Federale australiana ha decretato che, ebbene sì, ai sensi dell’Australian Patent Act, anche l’Intelligenza artificiale può essere annoverata tra gli inventori, non essendoci nulla nel diritto australiano sui brevetti che proibisca esplicitamente o implicitamente di includere anche l’Intelligenza artificiale come ideatore. La decisione è stata impugnata dinanzi alla Corte Federale Piena (ovvero la Corte d’Appello) e si è in attesa dell’esito del secondo round. 

Prima di giungere in Australia, nel 2018 DABUS aveva provato anche la via europea, presentando formale richiesta di riconoscimento all’European Patent Office (EPO), l’Ufficio brevetti dell’Unione. Con decisione del gennaio 2020, però, l’Ufficio di Monaco di Baviera ha dato disco rosso alle pretese dell’algoritmo, in quanto esse non soddisfacevano i requisiti legali della Convenzione sul brevetto europeo poiché – in punta di diritto – il richiedente della concessione deve essere una persona in carne e ossa, e non una macchina. Non così nei moduli presentati da Thaler che, alla voce “Inventore”, aveva declinato le generalità proprio di DABUS, descritta e qualificata come “un tipo di intelligenza artificiale connessionista“. 

Nella sua decisione, però, l’EPO ha ritenuto che l’interpretazione del quadro giuridico del sistema del brevetto europeo porta alla conclusione che l’inventore designato in un brevetto europeo debba essere necessariamente solo e soltanto una persona (fisica o giuridica), poiché per esercitare tutti i diritti connessi alla creazione di una qualsiasi opera, l’inventore deve possedere una personalità di cui, come ovvio, è sprovvista qualsiasi sistema o macchina di Intelligenza artificiale.

“L’EPO ha rigettato la domanda di registrazione presentata dalla macchina DABUS per una mera questione di forma, non entrando nel merito se l’Intelligenza artificiale possa o meno ritenersi titolare giuridica delle sue creazioni” ha commentato Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche il mondo delle professioni intellettuali, presente al CNEL e al CESE di Bruxelles. “Se, da un lato, questa non-decisione apre le porte a futuri provvedimenti tutti da scrivere, dall’altro si palesa la preoccupazione per la sostituzione uomo-macchina, soprattutto in quelle attività dove, istruendo a dovere l’algoritmo, questo è capace di creare contenuti, rendendo superflua l’attività della persona. Tuttavia, se doverosamente indirizzata, la tecnologia può dimostrarsi un valido alleato dell’attività professionale piuttosto che un competitor”. Grazie allo sviluppo attuale dell’innovazione è possibile per i professionisti, già oggi, rendere a distanza molteplici servizi. È quindi necessario avviare quanto prima un dibattito strutturale sulla complementarità delle professioni di oggi con la tecnologia di domani” ha concluso Àncora.

Tags: AustraliaCiu-UnionquadriIntelligenza artificialeTecnologia
Articolo precedente

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

Articolo successivo

Pronto Senior Salute, FederAnziani in prima linea per contrastare la demenza

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
CIU Unionquadri plaude all’approvazione unanime della legge sull’Oblio oncologico
Sanità

CIU Unionquadri plaude all’approvazione unanime della legge sull’Oblio oncologico

06 Agosto 2023 08:12
I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa
Economia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

09 Luglio 2023 20:15
Articolo successivo
Pronto Senior Salute, FederAnziani in prima linea per contrastare la demenza

Pronto Senior Salute, FederAnziani in prima linea per contrastare la demenza

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok