domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Manovra correttiva sì, ma non subito

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
02 Febbraio 2017 09:58
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Manovra correttiva sì, ma non subito
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo interverrà sui conti come richiesto dalla Commissione Ue, ma solo ad aprile

di Andrea Spuntarelli

Manovra correttiva sì, ma non subito. Questa è la sostanza della risposta fatta arrivare dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, nella serata di mercoledì 1° febbraio, al vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis e al responsabile comunitario degli Affari monetari Pierre Moscovici, autori della lettera con cui il 17 gennaio scorso chiedevano all’Italia una correzione dei conti pubblici pari allo 0,2% del Pil (per un totale di circa 3,4 miliardi di euro).

Altri articoli interessanti

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Governo, come confermato dallo stesso Padoan nel corso del question time tenutosi in Senato il 2 febbraio, pur mantenendo opinioni diverse da Bruxelles sull’applicazione di politiche di bilancio “poco flessibili” ha accettato di intervenire per evitare l’apertura di una procedura d’infrazione per debito eccessivo, che comporterebbe una riduzione della sovranità economica del Paese e avrebbe senz’altro ripercussioni negative sui mercati finanziari. Le misure allo studio dell’Esecutivo per soddisfare le richieste europee saranno composte per un quarto da tagli di spesa (in gran parte garantiti da interventi di spending review) e per i rimanenti tre quarti da aumenti nelle entrate, resi possibili in primis da un innalzamento delle accise e da una stretta sull’evasione fiscale. A quanto precisato dal titolare di via XX Settembre, non ci saranno interventi sull’Iva e sulle agevolazioni fiscali, e la manovra correttiva non inciderà sullo stanziamento di un miliardo in favore delle popolazioni colpite dai terremoti del centro Italia.

A gettare tuttavia incertezze su quelli che saranno i prossimi atti della relazione – negli ultimi mesi piuttosto tesa – tra Italia e Commissione europea intervengono le tempistiche con cui il Governo Gentiloni correggerà i conti. Nella sua risposta Padoan ha fatto espresso riferimento all’approvazione del Documento di economia e finanza, prevista per il mese di aprile. A quanto risulta dalle prime reazioni filtrate da Bruxelles, Jean Claude Juncker e i suoi Commissari non sarebbero disponibili a concedere due-tre mesi di tempo all’Esecutivo italiano e potrebbero di conseguenza decidere di mettere “sotto infrazione” da subito l’Italia.  Un primo appuntamento di rilievo, in tal senso, sarà la presentazione a Bruxelles delle Previsioni economiche d’inverno 2017, previsto per il 13 febbraio.

Quel che è chiaro è che, in un momento di profonda instabilità del sistema politico italiano, la rottura definitiva dei rapporti con l’Europa sarebbe destinata a produrre effetti decisamente negativi per un periodo di tempo non breve.

Tags: BruxellesCommissione UeConti pubbliciGovernoJean-Claude JunckerPaolo GentiloniPier Carlo PadoanPierre Moscoviciprocedura d'infrazioneUnione europeaValdis Dombrovskis
Articolo precedente

Il Pd e la scissione di Renzi

Articolo successivo

Il Venerdì
30 gennaio-3 febbraio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Spallata della Polonia all’Unione europea: la sentenza che mette in crisi Bruxelles
Esteri

Spallata della Polonia all’Unione europea: la sentenza che mette in crisi Bruxelles

12 Ottobre 2021 05:01
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Articolo successivo
Il Venerdì 30 gennaio-3 febbraio

Il Venerdì
30 gennaio-3 febbraio

Terzo Piano d’azione OGP: più tempo per partecipare

Terzo Piano d’azione OGP: più tempo per partecipare

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.