martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento
9-14 gennaio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
09 Gennaio 2017 16:07
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Parlamento 9-14 gennaio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Parlamento elegge un giudice della Consulta. Al Senato prende il via l’esame del Milleproroghe. 

di Francesco Scolaro

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 9 gennaio 2017 per l’esame di alcuni disegni di legge di ratifica di accordi internazionali e per la discussione di una mozione sulla crisi del sistema bancario. Martedì 10 gennaio saranno svolte interpellanze e interrogazioni. Mercoledì 11 gennaio, nel primo pomeriggio, avrà luogo il consueto question time. Venerdì 13 è previsto lo svolgimento di interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, la Commissione Giustizia prosegue l’esame del disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline delle crisi d’impresa (mercoledì 11 e giovedì 12). La Commissione Ambiente delibera la proroga del termine dell’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici, e ascolta in audizioni i rappresentanti di Invitalia, CGIL, CISL e UIL (martedì 10); prosegue poi l’esame del disegno di legge sulle aree protette, svolgendo una lunga serie di audizioni (mercoledì 11). La Commissione Attività produttive ascolta in audizione i rappresentanti di Confindustria sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio “Verso una politica commerciale solida per l’UE nell’interesse della crescita e dell’occupazione” e sulla Proposta di regolamento in materia di difesa contro il dumping (mercoledì 11).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 10 gennaio per l’informativa del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti e per la discussione della proposta di istituzione di una Commissione d’inchiesta sul dissesto del Monte dei Paschi di Siena. Giovedì 12 è previsto lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala in particolare l’avvio dell’esame del decreto-legge cosiddetto Milleproroghe da parte della Commissione Affari costituzionali (martedì 10 e mercoledì 11). La Commissione Giustizia svolge alcune audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge concernente le modifiche al codice di procedura civile (martedì 10). La Commissione Finanze avvia l’esame del decreto-legge volto a tutelare il risparmio nel settore creditizio (martedì 10 e mercoledì 11). La Commissione Industria avvia l’esame di due atti europei in materia di efficienza energetica (martedì 10). Le Commissioni Riunite Industria e Ambiente avviano l’esame del decreto legislativo di attuazione della Direttiva sulla qualità dei carburanti e della Direttiva sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili (mercoledì 11).

Mercoledì 11 gennaio, alle ore 16.30, il Parlamento in seduta comune è convocato per l’elezione di un Giudice della Corte costituzionale.

Articolo precedente

Mai pausa natalizia fu più opportuna

Articolo successivo

Calendario istituzionale
9-15 gennaio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma
Società

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023 11:39
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Economia

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023 09:45
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Articolo successivo
Calendario istituzionale 9-15 gennaio

Calendario istituzionale
9-15 gennaio

2017, avanti piano quasi fermi

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.