martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Il calamaro gigante

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
18 Luglio 2021 06:48
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il calamaro gigante
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È capitato quasi a tutti, e – se a voi non è ancora successo – state sicuri che i prossimi in lista è probabile siate proprio voi. A far cosa? Semplice: incappare in qualcosa di strano, di veramente inaspettato…quasi assurdo, e poi andarlo a raccontare, facendo la figura dei creduloni, quando va bene dei sognatori. Spesso qualcosina di peggio.

"Il calamaro gigante" di Fabio Genovesi
“Il calamaro gigante” di Fabio Genovesi


Immaginate infatti di intravedere, durante un viaggio, un animale mostruoso, mai visto. Gigantesco, o stranissimo, oppure che tutti dichiarano estinto. Il vostro racconto, al ritorno, sarebbe molto simile a quello di chi racconta, in stile Mondo Perduto, di essere incappato in un dinosauro redivivo. Ebbene, a molti questo è successo davvero, e non si trattava di pazzi o di visionari: avevano visto bene, eccome!
Si tratta delle storie come quella del capitano Bouyer, che in rotta verso la Guyana incontra un essere che pare uscito pari pari da un bestiario medievale: infiniti tentacoli, proporzioni mostruose, occhi enormi e orrendi. Non lo sa, ma ha appena osservato un calamaro gigante e, quando lo racconterà, farà la fine descritta più sopra: nessuno riesce a credere che abbia davvero visto una simile creatura.

Altri articoli interessanti

No Content Available


Oggi, secoli dopo, il mondo della criptozoologia (la disciplina che ricerca gli animali misteriosi e sconosciuti) si rimpalla con la scienza ufficiale ipotesi e scoperte, tesi audaci e millanterie alla “Mostro di Lochness”, continuando a dimostrare come l’interesse verso le forme di vita ritenute fantastiche non si sia in realtà mai spento neanche nei nostri anni tecnologici. Dal riemergere di bestie ritenute estinte (l’ormai proverbiale celacanto, pesce preistorico sopravvissuto alle ere) fino al timido mostrarsi di esseri cui solo il folklore ha dato nome, il volume di Fabio Genovesi ripercorre una storia fatta di esplorazioni esotiche, illusioni quasi vere, viaggi scientifici e racconti popolari, che ci svela come appena oltre la porta di quella casa che crediamo di conoscere bene, il Fantastico e il Meraviglioso regnino ancora, e talvolta sposino davvero il Reale.


Se però fin qua avete creduto che si stesse parlando di un saggio, siete caduti in un miraggio: “Il calamaro gigante” è soprattutto un romanzo, una immersione figurata e non nel mare, quello psichico dei ricordi d’infanzia e quello concreto e amato della Versilia, di Forte dei Marmi, vero centro ideale della narrazione di Genovesi. Un libro ibrido, insomma, come le creature mitologiche che lo popolano, ambivalente come la memoria – sempre rimaneggiata e rimaneggiabile – da cui nasce, un rompicapo senza vera risposta. Proprio come il rapporto fra Uomo e Natura, di cui in fondo la discesa negli abissi del mare è metafora. Ah, il mare!

Tags: Fabio GenovesiMostro di Lochness
Articolo precedente

Italia al verde. In 5 anni pianteremo 50 milioni di alberi

Articolo successivo

Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica

Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.