martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?

Costia di Costia
25 Gennaio 2021 06:55
in Giustizia, Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Nei giorni in cui l’Italia, dopo aver inoculato le prime dosi ai sanitari ed agli ospiti delle RSA,  si prepara alla vaccinazione di massa, torna di attualità un dilemma etico prima ancora che giuridico: è giusto obbligare chi del vaccino non vuole saperne?

Nel Paese delle fake news, dei complotti veri e presunti, dei facili entusiasmi e della universale diffidenza, serpeggia da tempo attraverso social e interviste un variegato ventaglio di opinioni di persone contrarie al vaccino, perché approvato troppo in fretta, non testato a sufficienza, perché è comunque un corpo estraneo da farsi introdurre nell’organismo, fino alle tradizionali opinioni dei no vax e a fantasiose ricostruzioni complottiste di chi parla di misteriosi poteri  o addirittura di un’intelligenza artificiale che con la scusa di un’inesistente malattia intende inocularci dei microchip (giuro, ho letto ieri un post che ne parlava).

Insomma, siamo pronti  a farci trovare all’appuntamento decisivo divisi e rissosi come sempre; vale comunque la pena, data l’importanza della posta in gioco, tentare di fare una riflessione sulle posizioni in campo.

Il punto di partenza, su cui è davvero difficile non ritrovarsi, è che siamo di fronte ad un’emergenza sanitaria di carattere mondiale e senza precedenti almeno nell’ultimo secolo. Il che vuol dire che nessuno degli attuali abitanti del pianeta ha mai vissuto un’esperienza così drammatica in tutta la sua vita, fatta eccezione per chi ha memoria della seconda guerra mondiale (una percentuale assai bassa della popolazione, peraltro drasticamente ridottasi proprio in conseguenza del Covid).

E’ vero, c’è ancora qualcuno che dice che il vaccino non esiste, ma si tratta di una posizione in via di regressione, se non altro perché ormai è difficile trovare qualcuno che – come disse Bocelli un po’ di tempo fa – non conosce nessuno che sia stato toccato da questo flagello. La stragrande maggioranza degli esseri senzienti concorda dunque sul fatto che abbiamo di fronte un nemico insidioso e assai difficile da battere.

Tanto premesso, ad oggi l’unico strumento serio per vincere questa guerra, a parte i banchi a rotelle di cui magari parleremo in altra occasione, sembra essere  la immunizzazione su vasta scala della popolazione mediante vaccino.

Non si tratta di una scoperta dell’ultima ora, ma molto banalmente del rimedio escogitato per contenere e in moltissimi casi sconfiggere tutti i virus che hanno afflitto l’uomo e che, fino alla scoperta del geniale rimedio chiamato vaccino, ne provocavano la morte a milioni, proprio come ora fa il Covid19.

Eppure, oltre a chi si oppone al vaccino per motivi ideologici (come i già menzionati “no vax”, che fino all’irrompere sulla scena del Covid se la prendevano con il vaccino antimorbillo o con quello contro il vaiolo), serpeggia un certo timore anche tra il personale sanitario (soprattutto, a quanto si legge, quello paramedico e infermieristico) relativo al timore che i vaccini disponibili siano stati messi in commercio prima delle necessarie sperimentazioni e non siano pertanto “sicuri”.

Si è dunque creata una pericolosa spaccatura ideologica, tra chi si proclama desideroso di vaccinarsi prima possibile per uscire dal lungo periodo di terrore e isolamento (vedi l’hashtag “io mi vaccino”) e chi si oppone invocando la libertà di dissenso ed i propri diritti inviolabili.

Gli oppositori, tuttavia, possono rifiutando il vaccino mettere in crisi il successo della immunizzazione di massa, e conseguentemente obbligare anche chi la pensa in modo diverso in un certo senso a subire le (drammatiche) conseguenze delle loro scelte.

E’ adunque possibile, o addirittura doveroso, obbligare chi non è d’accordo a vaccinarsi? Di solito, di fronte a questioni di principio, nel nostro Paese la bussola per orientarsi è contenuta in quella meravigliosa e illuminata legge che regola i rapporti fondamentali tra cittadini che si chiama Costituzione.

Il problema è che in questo caso entrambi gli schieramenti, invocano a sostegno delle loro tesi, e non a torto, principi costituzionali: da una parte il diritto alla salute, che include quello alla vita di ciascuno di noi, e che sembra consentire la compressione dei diritti individuali (la scelta di non vaccinarsi) in nome di un interesse collettivo che non può che avere valore maggiore.

La mia libertà finisce dove inizia quella degli altri, dicevano i nostri padri: dunque non ho la libertà di non vaccinarmi, perché l’esercizio di tale libertà va ad invadere quella degli altri. Ma, si ribatte dall’altra parte della “barricata”, nemmeno chi non vuole vaccinarsi può subire le scelte altrui: il diritto al bene collettivo deve arrestarsi di fronte alla inviolabilità della salute ed addirittura della vita di chi sceglie come vivere e, perché no, come morire.

Che succederebbe se un obiettore, vaccinato di forza, morisse per una complicazione (sono sempre possibili, come è noto, anche se in percentuale estremamente contenuta)?

E’ evidente che si tratta di una questione che coinvolge diversi e confliggenti interessi di primaria importanza: il diritto alla salute e il diritto alla autodeterminazione individuale. C’è da scommettere che la questione finirà presto nelle aule di qualche Tribunale.

E allora vale la pena di richiamare un precedente, così “comune” pur nella sua particolarità, che è noto a tutti gli operatori del diritto (magistrati e avvocati): il rifiuto dei Testimoni di Geova di sottoporsi a trasfusione di sangue. Ma dopo molte oscillazioni i giudici sembrano essersi proprio negli ultimi mesi assestati sulla illegittimità delle trasfusioni eseguite senza consenso, sottolineando che la libertà di disporre della propria persona è intoccabile anche se questa comporta la scelta di autodanneggiarsi e persino di rischiare di morire.

Ma a ben vedere nel caso in esame vi è una componente ulteriore, in grado di ribaltare le conclusioni dei giudici: chi rifiuta di vaccinarsi non mette in pericolo solo la propria salute ma anche quella degli altri.

Ed allora, tra la libertà di scelta di cosa fare della propria vita e il dovere di rispettare la libertà altrui non può che prevalere il secondo.

L’art. 32 della Costituzione consente i trattamenti sanitari obbligatori se previsti da disposizione di legge.

Ma è soprattutto dall’articolo 2 della Carta fondamentale che viene tale legittimazione, anche in caso di compressione dei diritti individuali, laddove riconosce e garantisce i diritti inviolabili del cittadino ma li pone in intima ed ineludibile connessione con i doveri di solidarietà economica e sociale: non sono ammesse monadi nel nostro Paese, e chiunque voglia il rispetto dei propri diritti deve essere pronto a limitare gli stessi in nome della collettività, laddove lo richieda un interesse primario, come sicuramente avviene in questo caso.

 

 

 

 

Tags: Intelligenza artificiale
Articolo precedente

Meglio rinunciare alla privacy oppure a WhatsApp?

Articolo successivo

Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani

Costia

Costia

LabParlamento Consiglia

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Articolo successivo
Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani

Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.