venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Lo sceriffo De Luca non è Francesco Totti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Marzo 2021 07:30
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Domenico Giordano*

Vincenzo De Luca nella sua ultima diretta di venerdì 19 marzo si è paragonato a Francesco Totti e Valentina Vezzali, scelti dal governo Draghi quali testimonial per il rilancio della campagna di vaccinazione, augurandogli di non subire la stessa “shitstorm” da lui patita a fine dicembre quando improvvidamente decise di “saltare la fila” e farsi vaccinare con tanto di post e braccio in fuori.

Altri articoli interessanti

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

De Luca sa bene che il parallelismo è forzato per diverse ragioni, che è un tentativo, oltretutto nient’affatto apprezzato dal popolo dei suoi fan che ieri sulla pagina Facebook sono stati tutt’altro che teneri e comprensivi, di giustificare un comportamento pubblico che disattendeva clamorosamente le priorità fissate dal governo nel Piano Vaccinale Nazionale varato propri in quei giorni.

A fine dicembre, non c’era alcun esempio virtuoso da dare, lo stop ad AstraZeneca era lontano da venire, l’attesa e la speranza per il vaccino da parte dei cittadini erano di gran lunga il sentimento più diffuso tra gli italiani rispetto alla paura delle possibili controindicazioni, le dosi inoculate erano solo alcune centinaia e nella maggior parte delle regioni non era ancora stata allestita la logistica per le vaccinazioni di massa. 

Quindi, il paragone che De Luca lancia è alquanto stropicciato, una similitudine diacronica con la quale egli prova a giustificare ex post una scelta infelice e che i suoi stessi fan hanno censurato. 

Infatti, se analizziamo il mood* della pagina Facebook @vincenzodeluca.it nel solo giorno del 19 marzo riscontriamo un atteggiamento negativo nei confronti del Presidente – Sceriffo che arriva al 66,69% a fronte di un sentiment positivo che al contrario di poco supera il 26%.

Anche se guardiamo alla tag cloud degli hashtag riche si accompagnano ai commenti e alle condivisioni emerge netta la contrarietà della maggioranza degli utenti alla narrazione deluchiana: #disobbedienzacivile, #libertà, #scuoleaperte, #dirittifondamentali, segnalano una ribellione dei cittadini alle scelte regionali e prim’ancora alle forme di comunicazione delle stesse, in particolare, l’insofferenza dei cittadini per le conseguenze sociali ed economiche delle misure restrittive, con le quali devono far i conti da mesi, coincide con quella nei confronti dello stesso Vincenzo De Luca.  

Tant’è, come ho avuto modo di raccontare nel libro “De Luca da Sindaco a social star”, (Area Blu edizioni 2021) l’ex primo cittadino di Salerno e attuale Presidente della Regione Campania, coincide ontologicamente con il suo posizionamento, è un tutt’uno indissolubile con la sua comunicazione che, al pari, di altri leader, è parte integrante dell’azione di governo. 

Inevitabilmente, questo schiacciamento del politico persona sul personaggio può avere degli indiscutibili benefici, ma al tempo stesso, come abbiamo visto in questo caso e in altri che lo riguardano, ha degli evidenti rischi che a lungo andare ne minano la credibilità e la reputazione.

*Spin Doctor, autore di “Vincenzo De Luca, da sindaco a social star” (Area blu edizioni)

Tags: AstraZenecafrancesco tottivaccinivalentina vezzalivincenzo de luca
Articolo precedente

Mario Draghi come Serse: non ha mai amato la Grecia

Articolo successivo

Covid / Unimpresa, nel 2020 in fumo 320 miliardi di fatturato

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Articolo successivo
Covid, imprese romane alla frutta

Covid / Unimpresa, nel 2020 in fumo 320 miliardi di fatturato

Necci (Federalberghi Roma): Draghi punti sul turismo come asset strategico

Dl Sostegni / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), delusi da Draghi

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok