sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Italia spende ogni anno 5 miliardi di euro in ICT, ma non mancano sprechi e investimenti errati

devalecs di devalecs
28 Aprile 2016 16:28
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il deputato Coppola (PD) chiede l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione della PA

Lo scorso 21 aprile la Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati ha iniziato l’esame del documento relativo all’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni statali e locali e sugli investimenti complessivi riguardanti l’ICT. La proposta, di cui è relatore il deputato Paolo Coppola (PD), risale al marzo 2015, e nella relazione introduttiva si ricorda come l’attuale Agenzia per l’Italia digitale (rinominata così nel 2012) sia il risultato di una serie di trasformazioni che partono dal lontano 1993 (ex Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione). Alle agenzie si sono affiancati nel tempo decreti e disegni di legge che hanno definito l’organizzazione e la strutturazione tecnologica dello Stato e degli enti locali.

Lo scopo? Sburocratizzare i rapporti con il cittadino. Il risultato? Non ancora raggiunto.

Altri articoli interessanti

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

Secondo uno studio Assinform la spesa complessiva ICT nella pubblica amministrazione nell’anno 2012 si è attestata intorno a 5.422 milioni di euro. Inoltre, questa sarebbe in costante calo dal 2007, a causa dei tagli determinati dalla spending review e dai limiti posti dal patto di stabilità interno (qui gli aggiornamenti al 2014)

Per quanto riguarda gli enti locali, invece, l’ISTAT ci informa che nel 2011 la spesa ICT è stata di 1.726.109.679 euro, pari a circa lo 0,69 per cento delle spese totali delle amministrazioni considerate. Considerando la spesa per abitante, si calcola una media nazionale pari a 28 euro, con notevoli differenze territoriali che variano dai 242 euro per abitante della Valle d’Aosta a quella minima di 10 euro della Campania.

Nonostante gli oltre 5 miliardi di euro di spesa complessiva annua, tra pubblica amministrazione centrale e locale, lo stato dell’innovazione e del digitale in Italia rimane ugualmente problematico e non adeguato ai livelli degli altri Paesi europei.

Come sono state spese le risorse messe a disposizione? Ci sono stati sprechi o investimenti errati?

A queste domande dovrebbe rispondere la Commissione di inchiesta che il gruppo dei deputati guidati da Coppola chiede di istituire:

  • Articolo 1: istituisce la Commissione e individua compiti specifici previsti per lo svolgimento delle finalità descritte;
  • Articolo 2: definisce i criteri per individuare i componenti e la costituzione dell’ufficio di presidenza e durata dei lavori della Commissione stessa, stabilita in un anno a partire dalla prima convocazione;
  • Articolo 3: definisce i poteri e i limiti previsti per lo svolgimento delle funzioni della Commissione;
  • Articolo 4: definisce l’obbligo al segreto di atti e documenti per i componenti della commissione, per il personale della stessa e per chiunque collabori con essa, al fine di non compromettere le indagini in corso;
  • Articolo 5: definisce l’organizzazione, prevedendo l’adozione di un regolamento interno, la possibilità di avvalersi dell’opera di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria, la disponibilità di personale, locali e strumenti messi a disposizione dalla presidenza della Camera dei deputati e individua un limite massimo di spesa per il funzionamento della Commissione.

@malessandra_c

Tags: Agenzia per l'Italia digitaleCommissione parlamentare di inchiestaDigitalizzazione PAPaolo Coppola
Articolo precedente

Ma il dopo-Chernobyl non spegne l’atomo

Articolo successivo

Il DEF 2016 è pronto per l’esame europeo

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.
Società

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

26 Giugno 2018 19:03
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Governo

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

08 Gennaio 2018 09:35
Fisco e digitalizzazione della P.A.:  parla Ruffini
Parlamento

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

06 Dicembre 2017 17:27
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Parlamento

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

09 Novembre 2017 09:26
PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica
Sanità

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

26 Maggio 2017 16:12
Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta
Sanità

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

05 Maggio 2017 10:58
Articolo successivo

Il DEF 2016 è pronto per l'esame europeo

Il venerdì di LabParlamento (26 - 29 aprile)

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.