domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdì di LabParlamento (26 – 29 aprile)

devalecs di devalecs
29 Aprile 2016 15:38
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana di lavori tra Camera, Senato e Governo

La settimana parlamentare giunta al termine è stata caratterizzata dalla conclusione (tramite l’approvazione di apposite risoluzioni a Montecitorio e Palazzo Madama) dell’iter parlamentare del DEF 2016, il Documento di programmazione economico-finanziaria predisposto dal Governo a inizio aprile per poter essere inviato all’Unione europea entro sabato 30 aprile. Il prossimo passo dell’Esecutivo in ambito di politica di bilancio sarà la presentazione in autunno della Nota di aggiornamento al DEF 2016, che precederà di poche settimane il varo della Legge di Stabilità 2017.

Concentrandosi sui lavori della Camera, l’Aula ha approvato in via definitiva il DdL delega per la riforma organica della magistratura onoraria. L’Assemblea di Montecitorio ha inoltre dato il via libera, in prima lettura, alla Legge di delegazione europea 2015, che sarà ora trasmessa al Senato per il relativo passaggio a Palazzo Madama. In aggiunta, va segnalato che la Camera ha iniziato l’esame del Disegno di Legge diretto a introdurre disposizioni per il contenimento del consumo del suolo.

Altri articoli interessanti

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Sul fronte delle Commissioni di Montecitorio, vanno evidenziati gli avvii degli iter del DdL riguardante la disciplina del lavoro accessorio in Commissione Lavoro e dell’articolato teso a intervenire sull’organizzazione di seggi e sezioni elettorali in Commissione Affari Costituzionali. Le Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive hanno invece proseguito il ciclo di audizioni sui documenti europei in tema di e-commerce.

In ultima istanza, la Giunta per il Regolamento della Camera ha approvato la regolamentazione della “attività di rappresentanza di interessi” condotta all’interno dei locali di Montecitorio. È stato pertanto istituito un registro di tutti i soggetti che svolgono questa tipologia di azioni, che sarà reso pubblico online.

Passando all’esame delle attività del Senato, in Aula è stato avviato l’iter del Disegno di Legge volto a introdurre il reato di negazionismo. Per quanto concerne gli Organi Consiliari di Palazzo Madama, la Commissione Industria ha iniziato l’esame del DdL recante disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale e dell’articolato in materia di tracciabilità dei prodotti. Inoltre, in Commissione Affari Costituzionali è stato dato inizio all’iter del testo inerente l’introduzione delle primarie per la selezione dei candidati alle elezioni, mentre la Commissione Sanità ha terminato l’esame delle deleghe al Governo in ambito di sperimentazione dei medicinali e riordino delle professioni sanitarie.

A.S.

Articolo precedente

Il DEF 2016 è pronto per l’esame europeo

Articolo successivo

2 – 7 maggio: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Articolo successivo

2 - 7 maggio: Focus Parlamento

Calendario Istituzionale 2 - 8 Maggio

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.