martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Il DEF 2016 è pronto per l’esame europeo

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
29 Aprile 2016 11:53
in Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Camera e Senato hanno approvato ciascuna una risoluzione di maggioranza per dare il “via libera” al DEF 2016. Adesso il documento programmatico può essere inoltrato a Bruxelles per la valutazione finale

Nella giornata di mercoledì 27 aprile 2016, il Parlamento ha concluso l’esame del DEF 2016, il documento di programmazione economico-finanziaria che il Governo Renzi ha predisposto a inizio aprile. Il DEF 2016, che si articola in tre sezioni – programma di stabilità, analisi e tendenze della finanza pubblica, programma nazionale di riforma – prevede nel 2016 una crescita del PIL pari all’1,2% (nel 2015 è stata dello 0,8). L’avanzo primario è stimato all’1,7% e l’indebitamento netto al 2,3% del PIL, con un progressivo miglioramento negli anni successivi (1,8 nel 2017 e 0,9 nel 2018 fino al surplus dello 0,4 nel 2019). Il rapporto debito PIL scenderà nel 2016 dal 132,7% al 132,4%. Il raggiungimento dell’obiettivo di medio termine è rinviato al 2019.

Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri, il DEF è stato trasmesso a Camera e Senato per il consueto passaggio parlamentare. Entrambi i rami del Parlamento si sono espressi con una risoluzione.

Altri articoli interessanti

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

10 – 15 ottobre: Focus Parlamento

Il venerdì di LabParlamento (3 – 7 ottobre 2016)

A Palazzo Madama è stata approvata la risoluzione presentata dal Sen. Luigi Zanda (PD), condivisa con altri partiti della maggioranza e accettata dal Governo. Il Governo si è impegnato a sterilizzare nella prossima manovra le clausole di salvaguardia per un ammontare pari allo 0,9% del PIL, ad aprire un confronto con la Commissione europea per rivedere la metodologia di calcolo del prodotto potenziale, a far risalire il rapporto tra investimenti e PIL, a proseguire l’azione di rilancio delle aree sottoutilizzate, ad adottare interventi in materia previdenziale per introdurre elementi di flessibilità in uscita, a promuovere la contrattazione decentrata, a promuovere politiche fiscali orientate alla famiglia e al sostegno alla natalità, a rafforzare le misure per la ricerca, a proseguire l’azione di rafforzamento del sistema bancario, a procedere nella riforma del sistema tributario, a proseguire nel percorso di revisione della spesa, assicurando che la spending review in ambito sanitario avvenga attraverso recuperi di efficienza senza riduzione di servizi.

A Montecitorio la risoluzione presentata dall’On. Maino Marchi (PD) è stata sottoscritta anche dai rappresentanti degli altri partiti della maggioranza, accolta con favore dall’Esecutivo e poi approvata con una larga maggioranza. Il contenuto è pressoché identico a quello della risoluzione del Senato.

Il DEF 2016 è così pronto per essere inviato (entro sabato 30 aprile) alle istituzioni europee per il vaglio finale. Sul fronte economico-finanziario, il prossimo passo sarà la presentazione da parte del Governo (entro il 20 settembre) della Nota di aggiornamento al DEF 2016. In quella sede l’Esecutivo dovrà valutare se le previsioni inserite nel DEF potranno essere rispettate e confermate oppure se bisognerà ricorrere ad aggiustamenti. Tutto questo lavoro sarà propedeutico alla presentazione alle Camere (entro il 15 ottobre) del DdL Stabilità 2017.

di Francesco Scolaro

Tags: DdL Stabilità 2017Def 2016Luigi ZandaMaino MarchiNota di aggiornamento Def 2016
Articolo precedente

L’Italia spende ogni anno 5 miliardi di euro in ICT, ma non mancano sprechi e investimenti errati

Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (26 – 29 aprile)

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Governo

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

30 Marzo 2017 09:36
Ambiente

10 – 15 ottobre: Focus Parlamento

10 Ottobre 2016 09:59
Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (3 – 7 ottobre 2016)

07 Ottobre 2016 13:41
Ambiente

3 – 8 ottobre: Focus Parlamento

03 Ottobre 2016 11:21
Il Venerdì 12-16 dicembre
Il venerdì di LabParlamento

Il venerdi di LabParlamento (26 – 30 settembre 2016)

30 Settembre 2016 14:39
Governo

Governo battuto in Senato su DdL terrorismo

23 Giugno 2016 14:48
Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (26 - 29 aprile)

2 - 7 maggio: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.