lunedì 16 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
08 Gennaio 2018 09:35
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al via, già da gennaio, la possibilità di accedere ai servizi della PA tramite SPID. Ma sugli acquisti pubblici la strada “hi-tech” è ancora in salita

di Alessandro Alongi

Il 2018 passerà alla storia come l’anno del digitale. Almeno questa è l’ambizione del Governo uscente che, con gli ultimi provvedimenti disposti nel mese scorso, pare aver tracciato la direttiva per un profondo ammodernamento della macchina pubblica.

Altri articoli interessanti

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

Dematerializzare i rapporti tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione: è questa l’eredità che l’esecutivo guidato da Paolo Gentiloni lascia ai posteri. Con puntuali ritocchi al Codice dell’Amministrazione Digitale dello scorso 11 dicembre, infatti, la compagine di governo ha voluto imprimere un’accelerazione all’attuazione dell’agenda digitale europea, dotando cittadini, imprese e amministrazioni di strumenti e servizi idonei a rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale.

Si parte subito con le nuove disposizioni che attribuiscono a cittadini e imprese il diritto ad una identità digitale, quello alla fruizione di servizi pubblici online in maniera semplice e mobile-oriented, quello a partecipare effettivamente al procedimento amministrativo per via elettronica e quello a effettuare pagamenti online. Già da gennaio tutti i cittadini potranno accedere ai servizi della P.A. tramite la propria identità digitale SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale composto da un’unica user e un’unica password utilizzabile su tutti i computer, tablet e smartphone. Al momento sono più di 2 milioni i cittadini in possesso delle credenziali, e il numero è in costante aumento. Segno che anche la cultura nei confronti dell’innovazione sta cambiando.

Ma il cuore del governo è stato buttato oltre all’ostacolo, stabilendo anche l’istituzione, per cittadini e professionisti, di un domicilio digitale, un luogo virtuale assimilabile alla propria residenza fisica, uno spazio sì etereo, ma dagli effetti reali: notifiche, comunicazioni e atti della PA verranno trasmessi in formato elettronico, a tutti coloro i quali vorranno indicare il proprio indirizzo di Posta elettronica certificata, dicendo forse così definitivamente addio alla classica lettera raccomandata e tutti i disagi ad essa collegati.

Non solo risparmio di tempo e innovazione per persone e aziende, ma anche risparmiodi risorse a carico delle finanze pubbliche. Spendere meno ma meglio, è questo il «must» a cui sta lavorando la Centrale di acquisto della pubblica amministrazione, la Consip. L’obiettivo, da realizzare a partire dal secondo semestre del 2018, consisterà nel rendere digitale l’insieme delle certificazioni e delle abilitazioni richieste alle imprese e indispensabile per la loro partecipazione alle gare di appalto, incrementando così la produttività e la rapidità dello svolgimento delle procedure, grazie alla velocizzazione dei tempi di esecuzione delle gare stesse.

Protagonista della rivoluzione sarà il c.d. «MePA», il Mercato Elettronico della Pubbliche amministrazioni, luogo virtuale gestito da Consip dove già oggi gli Enti pubblici acquistano  i beni e i servizi offerti dai fornitori abilitati . Ambizioso l’obiettivo per il 2018, ovvero  incrementare da 70mila a 300mila le piccole e medie imprese che accedono a questo mercato digitale, insieme ad un indiretto beneficio legale: sempre più aziende, dovendo contrattare con la P.A., dovranno necessariamente essere in regola sotto il profilo fiscale, contributivo e giudiziario. Un vantaggio di compliance che si accompagna ad un risparmio di spesa, così tanto necessario in tempi – seppur informatizzati – ma sempre di vacche magre.

Tags: Digitalizzazione PA
Articolo precedente

Focus. Istat: un italiano su quattro si estranea dalla politica

Articolo successivo

Energivori: il decreto di Calenda. Così le nuove agevolazioni

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.
Società

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

26 Giugno 2018 19:03
Fisco e digitalizzazione della P.A.:  parla Ruffini
Parlamento

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

06 Dicembre 2017 17:27
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Parlamento

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

09 Novembre 2017 09:26
Società

L’Italia spende ogni anno 5 miliardi di euro in ICT, ma non mancano sprechi e investimenti errati

28 Aprile 2016 16:28
Articolo successivo
Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Energivori: il decreto di Calenda. Così le nuove agevolazioni

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Attività parlamentare: si riparte, ma solo se necessario

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok