martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Appalti e servizi pubblici «digitali» pronti al debutto

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
08 Gennaio 2018 09:35
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al via, già da gennaio, la possibilità di accedere ai servizi della PA tramite SPID. Ma sugli acquisti pubblici la strada “hi-tech” è ancora in salita

di Alessandro Alongi

Il 2018 passerà alla storia come l’anno del digitale. Almeno questa è l’ambizione del Governo uscente che, con gli ultimi provvedimenti disposti nel mese scorso, pare aver tracciato la direttiva per un profondo ammodernamento della macchina pubblica.

Altri articoli interessanti

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

Dematerializzare i rapporti tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione: è questa l’eredità che l’esecutivo guidato da Paolo Gentiloni lascia ai posteri. Con puntuali ritocchi al Codice dell’Amministrazione Digitale dello scorso 11 dicembre, infatti, la compagine di governo ha voluto imprimere un’accelerazione all’attuazione dell’agenda digitale europea, dotando cittadini, imprese e amministrazioni di strumenti e servizi idonei a rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale.

Si parte subito con le nuove disposizioni che attribuiscono a cittadini e imprese il diritto ad una identità digitale, quello alla fruizione di servizi pubblici online in maniera semplice e mobile-oriented, quello a partecipare effettivamente al procedimento amministrativo per via elettronica e quello a effettuare pagamenti online. Già da gennaio tutti i cittadini potranno accedere ai servizi della P.A. tramite la propria identità digitale SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale composto da un’unica user e un’unica password utilizzabile su tutti i computer, tablet e smartphone. Al momento sono più di 2 milioni i cittadini in possesso delle credenziali, e il numero è in costante aumento. Segno che anche la cultura nei confronti dell’innovazione sta cambiando.

Ma il cuore del governo è stato buttato oltre all’ostacolo, stabilendo anche l’istituzione, per cittadini e professionisti, di un domicilio digitale, un luogo virtuale assimilabile alla propria residenza fisica, uno spazio sì etereo, ma dagli effetti reali: notifiche, comunicazioni e atti della PA verranno trasmessi in formato elettronico, a tutti coloro i quali vorranno indicare il proprio indirizzo di Posta elettronica certificata, dicendo forse così definitivamente addio alla classica lettera raccomandata e tutti i disagi ad essa collegati.

Non solo risparmio di tempo e innovazione per persone e aziende, ma anche risparmiodi risorse a carico delle finanze pubbliche. Spendere meno ma meglio, è questo il «must» a cui sta lavorando la Centrale di acquisto della pubblica amministrazione, la Consip. L’obiettivo, da realizzare a partire dal secondo semestre del 2018, consisterà nel rendere digitale l’insieme delle certificazioni e delle abilitazioni richieste alle imprese e indispensabile per la loro partecipazione alle gare di appalto, incrementando così la produttività e la rapidità dello svolgimento delle procedure, grazie alla velocizzazione dei tempi di esecuzione delle gare stesse.

Protagonista della rivoluzione sarà il c.d. «MePA», il Mercato Elettronico della Pubbliche amministrazioni, luogo virtuale gestito da Consip dove già oggi gli Enti pubblici acquistano  i beni e i servizi offerti dai fornitori abilitati . Ambizioso l’obiettivo per il 2018, ovvero  incrementare da 70mila a 300mila le piccole e medie imprese che accedono a questo mercato digitale, insieme ad un indiretto beneficio legale: sempre più aziende, dovendo contrattare con la P.A., dovranno necessariamente essere in regola sotto il profilo fiscale, contributivo e giudiziario. Un vantaggio di compliance che si accompagna ad un risparmio di spesa, così tanto necessario in tempi – seppur informatizzati – ma sempre di vacche magre.

Tags: Digitalizzazione PA
Articolo precedente

Focus. Istat: un italiano su quattro si estranea dalla politica

Articolo successivo

Energivori: il decreto di Calenda. Così le nuove agevolazioni

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.
Società

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

26 Giugno 2018 19:03
Fisco e digitalizzazione della P.A.:  parla Ruffini
Parlamento

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

06 Dicembre 2017 17:27
Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale
Parlamento

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

09 Novembre 2017 09:26
Società

L’Italia spende ogni anno 5 miliardi di euro in ICT, ma non mancano sprechi e investimenti errati

28 Aprile 2016 16:28
Articolo successivo
Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Energivori: il decreto di Calenda. Così le nuove agevolazioni

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Attività parlamentare: si riparte, ma solo se necessario

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.