martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
23 Luglio 2021 07:22
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

BANCA D'ITALIA D' ITALIA BANKITALIA FILIALE DI ROMA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Istat ha pubblicato il report sulla ricchezza non finanziaria in Italia nel 2019. Per ricchezza non finanziaria si intende il valore delle attività patrimoniali, materiali e immateriali, detenute dai settori istituzionali delle società non finanziarie, società finanziarie, amministrazioni pubbliche, famiglie e istituzioni sociali private senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (i dati relativi agli ultimi due settori istituzionali sono diffusi insieme). 

Il valore delle attività patrimoniali reali, stimato dall’Istat, insieme a quello delle consistenze delle attività e passività finanziarie diffuso dalla Banca d’Italia, rappresenta il totale della ricchezza detenuta dai settori istituzionali. 

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime

Tuttavia la misurazione della ricchezza non finanziaria, come negli altri paesi dell’Unione Europea, non è ancora completa per la non disponibilità di dati su alcune attività patrimoniali di più complessa misurazione, quali i monumenti, gli oggetti di valore e talune attività non finanziarie non prodotte (ad esempio, risorse naturali diverse dai terreni). 

Nel 2019 lo stock di attività reali dei settori istituzionali residenti ha un valore di circa 10.377 miliardi di euro. Nel 2019 prosegue la discesa dei prezzi del mercato immobiliare che determina una ulteriore riduzione del valore medio delle abitazioni e degli immobili non residenziali. 

Risulta sostanzialmente invariata la ricchezza non finanziaria delle famiglie: la contrazione che si registra per tutte le tipologie di beni di cui il settore è proprietario porta ad una perdita di ricchezza pari a poco più di 13 miliardi di euro (-0,2%). Lo stock di attività delle amministrazioni pubbliche è in leggera crescita (+0,4%), principalmente per l’incremento delle altre opere del genio civile e degli impianti e macchinari. 

Il settore che registra la maggior crescita del valore delle attività reali è quello dalle società finanziarie (+6,8%), supportate soprattutto dall’attività dei fondi immobiliari. Lo stock di attività non finanziarie è costituto per il 54% dalle abitazioni, per il 21% dagli immobili non residenziali e per il 9% dalle altre opere del genio civile. Gli altri beni di capitale fisso, materiale e immateriale, rappresentano il 9% del totale, le scorte il 4% e i terreni coltivati meno del 3%. 

Il patrimonio delle società non finanziarie è composto in prevalenza da immobili non residenziali (37%)e da altri beni di capitale fisso strumentali alla produzione (25%). Più del 77% dello stock di altri beni di capitale fisso è di proprietà di questo settore, mentre le piccole imprese, incluse nel settore delle famiglie produttrici, ne detengono meno del 9%; è da considerare che le unità classificate in questo settore sono attive essenzialmente nelle attività dei servizi, caratterizzate da una struttura produttiva a bassa intensità di capitale. 

Il 93% delle abitazioni è detenuto dal settore delle famiglie. Le abitazioni costituiscono l’84% delle attività reali del settore; gli altri immobili pesano per l’11%, mentre i beni strumentali utilizzati a fini produttivi dalle piccole imprese rappresentano poco più dell’1% del loro patrimonio. 

Tags: BankitaliacovidfamigliaIstat
Articolo precedente

La riforma elettorale non s’ha da fare

Articolo successivo

Anche la chiave dell’auto è un dato personale

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime
Società

Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime

27 Luglio 2022 06:11
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%
Economia

Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%

13 Luglio 2022 12:14
Articolo successivo
Anche la chiave dell’auto è un dato personale

Anche la chiave dell’auto è un dato personale

Allarme Coldiretti: con Green Pass 14 milioni di italiani rinunceranno al ristorante

Allarme Coldiretti: con Green Pass 14 milioni di italiani rinunceranno al ristorante

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.