mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

L’Italia si adegua al regolamento GDPR: cosa cambia?

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Settembre 2018 08:07
in Approfondimenti, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Italia si adegua al regolamento GDPR: cosa cambia?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Entra in vigore oggi il Decreto Legislativo numero 101/2018, che adegua il Codice Privacy al Regolamento europeo 679/2016

di Valentina Magri

Entra oggi in vigore il Decreto Legislativo numero 101/2018, che adegua il vecchio Codice privacy al nuovo regolamento GDPR, attuato a livello europeo il 25 maggio scorso.

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Questo implica, in prima battuta, che l’intera normativa italiana in materia di protezione dati (disciplinata dal Decreto Legislativo numero 196/2003) dovrà essere interpretata e applicata alla luce del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali 679/2016, meglio noto come GDPR.

L’entrata in vigore del rinnovato codice italiano è immediata e integrale, senza alcun periodo di applicazione soft.  Non cambiano solo le disposizioni del vecchio Codice, ma anche le sue finalità e  ispirazioni di fondo.

L’Italia vanta un singolare primato: è uno dei paesi europei con la normativa sulla privacy più complessa ed articolata, tant’è che il Codice della Privacy aggiornato conta oggi circa 110 articoli. Una complessità riconducibile alla scelta del legislatore italiano di avvalersi di quasi tutte le cosiddette “clausole di apertura” del Regolamento UE 679/2016, ovvero di quelle disposizioni che consentono agli Stati membri di mantenere o introdurre ulteriori norme specifiche in materia di protezione dei dati personali.

Cosa accadrà dal 19 settembre in poi?

Innanzitutto, il legislatore ha previsto ed aggiornato le sanzioni penali per alcune violazioni della normativa sulla privacy. Confermate le pesanti sanzioni amministrative previste dal Regolamento UE 2016/679 (fino a 10-20 milioni di euro ed il 2%-4% del fatturato). Sono state inoltre fissate regole estremamente dettagliate per il trattamento dei dati personali in ambito sanitario. Infine, caso quasi unico in Europa, in Italia  sono state previste regole specifiche per il trattamento dei dati personali delle persone decedute: un tipo di trattamento a cui di norma non si applicano le disposizioni del Regolamento UE.

*Si  ringrazia l’Avv. Gennaro Maria Amoruso, esperto in materia di protezione dei dati personali, D.P.O. (Data Protection Officer) in aziende sanitarie pubbliche, Patrocinante in Cassazione e presso le Magistrature Superiori, titolare dello Studio Legale Amoruso di Roma.

Tags: dati personaligdprPrivacy
Articolo precedente

Trump, l’Europa debole e la nuova cortina di ferro che conviene a Usa e Russia

Articolo successivo

Focus Europa: Tajani “siamo l’unico Parlamento al mondo che non ha potere legislativo”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Articolo successivo
Focus Europa: Tajani “siamo l’unico Parlamento al mondo che non ha potere legislativo”

Focus Europa: Tajani "siamo l'unico Parlamento al mondo che non ha potere legislativo"

Finestra politica. Tra Aquarius e voto comunale, le spine di Conte

La "centralità di Salvini"

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.