mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Chi si oppone al Green Pass merita rispetto

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Ottobre 2021 05:18
in Europa, Politica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”

MILANO MANIFESTAZIONE CONTRO IL GREEN PASS

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura del dott. Raffaele Avallone*

Il problema è maledettamente serio. Ecco perché ritengo sbagliato, oltre che pericoloso, criminalizzare i no vax o anche solo considerarli irresponsabili o incoscienti.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Se solo a Roma, oltre 10 mila cittadini scendono in piazza, pacificamente, per protestare contro il green pass, vuol dire che c’è nel Paese un sentimento di rabbia contro misure avvertite come coercitive e lesive delle proprie libertà personali. 

L’assenza di bandiere di partito e lo sventolio del solo tricolore testimonia una trasversalità di pensiero che rifiuta di essere ingabbiato nei soliti schemi politici di destra e sinistra.

Gli atti di violenza vanno condannati sempre, ma l’assalto alla CGIL poteva essere evitato perché preannunciato urbi et orbi dagli stessi assalitori in largo anticipo. Perché, ci domandiamo, non è stata adeguatamente presidiata la sede del sindacato?

A pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina, diceva Andreotti.

E così non sapremo mai cosa avessero da dirci quei 10 mila, costretti a tornarsene a casa delusi ed ancora più repressi. E questo è un male.

Ed allora provo a dire io, che sono vaccinato, ciò che i manifestanti non hanno potuto dire.

Gli italiani sono divisi in due categorie: chi ha paura del virus e che è la stragrande maggioranza, e chi ha paura del vaccino. Tralascio la piccola frangia di negazionisti e complottisti.

Dunque, tutti gli italiani hanno paura. Con la differenza che chi ha paura del virus risolve il suo problema vaccinandosi, chi invece ha paura del vaccino non ha altra scelta che opporsi all’obbligo vaccinale, perché di obbligo in realtà si tratta, anche se non previsto da alcuna norma. 

Nessuno può infatti negare che senza vaccino non puoi avere il green pass e quindi non puoi andare al bar, al ristorante, al cinema, a teatro, allo stadio, in palestra, a scuola e anche a lavoro. Praticamente non puoi uscire di casa. 

Ed allora mi domando: chi, se non il governo, avrebbe dovuto convincere milioni di italiani a non avere paura del vaccino?

Ed invece abbiano assistito ad un balletto di informazioni contraddittorie e confliggenti che la paura, anziché toglierla, hanno finito per alimentarla.

Mi riferisco a quanto è stato raccontato sul vaccino Astra Zeneca. Mi riferisco alle notizie di persone che dopo il vaccino sono morte o sono finite all’ospedale con problemi anche seri. E mi riferisco anche ai casi di persone che nonostante due dosi di vaccino iniettate sono state lo stesso colpite dal virus e sono decedute. 

Dunque, è la paura che accomuna sia chi è a favore, che chi è contro il vaccino. 

Ma la paura del vaccino non si supera ascoltando i soliti politici, giornalisti e virologi che, come i Proci a casa di Penelope, occupano da oltre un anno, tutte le sere, gli spazi televisivi ripetendo frasi del tipo: il green pass è come il biglietto che serve per viaggiare o come la patente per guidare o l’assicurazione auto per circolare; oppure che la libertà di una persona finisce dove comincia quella di un’altra e che se ci vacciniamo tutti alla fine il virus sarà sconfitto. 

Assolutamente no. Chi non paga il biglietto del treno, o non paga l’assicurazione della propria auto, non lo fa certo perché ha paura ma perché non vuole spendere soldi. Così come chi guida senza patente non lo fa perché ha paura della patente ma perché non è ancora maggiorenne o non ha superato l’esame di guida o perché è semplicemente matto.

Voglio dire che chi non si vaccina non lo fa per ragioni economiche o perché vuole danneggiare gli altri, ma semplicemente perché ha una paura matta del vaccino e, come dice Don Abbondio nei Promessi Sposi “Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare!”

Chi non si vaccina non vuole che il virus che non è riuscito ad entrare dalla porta principale, grazie ad un buon sistema immunitario (come nel caso di chi è stato contagiato e nemmeno se ne è accorto), possa entrare comodamente dalla finestra attraverso il vaccino che egli stesso andrebbe ad iniettarsi.

Chi non si vaccina teme anche che, se non subito, magari tra uno o cinque anni, proprio il vaccino potrebbe causare disturbi e malattie anche gravi. Nessuno ha escluso questa possibilità perché nessuno ha certezze, 

Ed allora il governo non ha avuto altra scelta che chiedere a tutti di compiere un atto di fede.

Ma sappiamo che la fede è una precondizione mentale che prescinde dalla ragione e che non richiede elaborazioni logico deduttive. Chi ha fede in Dio non pretende che qualcuno gli dimostri che Dio esiste. Egli crede e basta. Ecco perché si dice che la fede è un dono.

Ed allora chi non vuole vaccinarsi non può essere considerato incosciente o irresponsabile solo perché non ha fede negli scienziati, perché essi sono i primi a non avere certezze su ciò che affermano.

Voglio dire che i no vax non hanno bisogno di qualcuno che li catechizzi, ma di qualcuno che li tranquillizzi.

Soprattutto chi si oppone al sostanziale obbligo vaccinale va rispettato perché la sua decisione è frutto di una tormentata e personale autodeterminazione che respinge omologazioni di sorta. Egli si rifiuta di seguire il pensiero dominante e pone domande. Il problema è che nessuno riesce a dargli risposte convincenti e così, nel dubbio, egli si astiene. 

Non a caso l’età media dei no vax è molto inferiore a quella dei vaccinati. A vaccinarsi sono stati infatti soprattutto gli anziani e chi ha patologie: ossia persone indotte ad avere più paura del virus che del vaccino.

A non volersi vaccinare sono invece soprattutto i giovani ed i giovanissimi che si sono ribellati alle imposizioni dei genitori, e i lavoratori dipendenti che hanno avuto il coraggio di resistere alle minacce di licenziamento dei propri datori di lavoro. Queste stesse persone non vogliono nemmeno accettare l’obbligo di sostituire il green pass con 15 tamponi mensili per poter lavorare, pagandoli di tasca propria. 

Dunque, al punto in cui siamo arrivati, le soluzioni sono due: revocare l’obbligo del green pass che esiste solo in Italia e Francia e in nessun’altra parte del mondo, oppure rendere gratuiti i tamponi accollandosi lo Stato il costo di almeno un miliardo di euro al mese.

Diversamente, se si dovesse decidere di punire i “sans papier”, obbligandoli a pagarsi da soli i tamponi, equiparandoli, di fatto, a degli immigrati clandestini, si aprirebbero le porte a ben altre e pericolose proteste.

Come diceva Orazio, “est modus in rebus”.

* Commercialista – Revisore Legale

Tags: covidgreen passno vax
Articolo precedente

Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro

Articolo successivo

Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale

Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.