venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Andrea Picardi nuovo segretario generale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Marzo 2021 10:11
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Andrea Picardi nuovo segretario generale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuove nomine al vertice dell’Istituto per la Competitività (I-Com), il think tank di ricerca fondato e presieduto
dall’economista Stefano da Empoli e specializzato sui temi del digitale, dell’energia e della salute. Il direttore della comunicazione Andrea Picardi ha assunto anche il ruolo di segretario generale dell’istituto mentre il ricercatore Michele Masulli è il nuovo direttore dell’area energia.

“Queste novità organizzative fanno parte del percorso di crescita dell’istituto secondo una logica di valorizzazione delle risorse interne”, ha commentato da Empoli. Il focus principale della nostra attività – ha spiegato ancora l’economista – rimane “la ricerca sui temi della competitività e dell’innovazione così come l’analisi e la proposta di soluzioni di policy a livello locale, nazionale ed europeo”. Angolo visuale che da alcuni anni a questa parte si è anche allargato oltre i confini del Vecchio Continente grazie all’adesione di I-Com al Global Trade and Innovation Policy Alliance (GTIPA) , un network
globale di oltre 40 think tank indipendenti provenienti da tutte le aree del mondo specializzati sui temi dell’innovazione e del commercio estero.

Altri articoli interessanti

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute

Giornalista professionista, classe 1984, Picardi è arrivato in I-Com a fine 2017 dopo gli anni a Formiche.net di cui è ancora collaboratore. In precedenza aveva lavorato in televisione, prima come redattore del telegiornale e conduttore di trasmissioni di approfondimento dell’emittente T9 e poi al Tg5. Laureato in giurisprudenza, Picardi è anche specializzato sui temi dei servizi pubblici, degli appalti e delle infrastrutture, di cui scrive su alcune riviste tecniche. Come segretario
generale – figura di nuova costituzione nella struttura dell’istituto – sovrintenderà l’organizzazione, le attività e il team di I-Com, di cui continuerà a guidare la comunicazione
.

Stefano da Empoli e il consiglio direttivo dell’istituto hanno inoltre conferito a Michele Masulli il ruolo di nuovo direttore dell’area energia. 30 anni, lucano, con una laurea in Economia e un master in Export management e sviluppo di progetti internazionali, Masulli fa parte del team di analisti dell’istituto dal 2017. Alla guida dell’area energia del centro studi ha
preso il posto di Franco D’Amore, che ha assunto nuovi incarichi esterni all’istituto di cui continuerà però a ricoprire il ruolo di vicepresidente. Nella sua nuova veste di direttore, Masulli coordinerà l’attività di ricerca di I-Com sui temi dell’energia, della sostenibilità e della transizione ambientale ed ecologica. Masulli lavorerà in tandem con Antonio Sileo,
storico direttore dell’osservatorio sull’innovazione energetica dell’Istituto per la Competitività, arrivato quest’anno alla sua tredicesima edizione.

Tags: competitivitài-com
Articolo precedente

La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

Articolo successivo

Covid / Con la Zona Rossa da oggi 39 milioni di italiani chiusi in casa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 
Società

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 

24 Marzo 2022 05:50
Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa
Economia

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa

10 Marzo 2022 05:41
Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute
Sanità

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute

15 Gennaio 2022 06:49
Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale
Economia

Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale

19 Novembre 2021 05:31
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Studio I-Com, col Cloud Computing fino a 600 miliardi di euro per le aziende italiane
Società

Studio I-Com, col Cloud Computing fino a 600 miliardi di euro per le aziende italiane

21 Aprile 2021 17:02
Articolo successivo
Covid / Con la Zona Rossa da oggi 39 milioni di italiani chiusi in casa

Covid / Con la Zona Rossa da oggi 39 milioni di italiani chiusi in casa

Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Così il Governo dimentica di sospendere i mutui dei lavoratori autonomi

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok