mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

L’irrazionalità normativa in tempi pandemici

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
29 Ottobre 2021 05:26
in Politica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
I presidi Andis a Draghi, sì al Green Pass per la scuola

CERTIFICATI VERDI DIGITALI COVID-19 CERTIFICATO VERDE DIGITALE PASSAPORTO VACCINALE PASSAPORTI VACCINALI APP APPLICAZIONE SMARTPHONE QR CODE FORMATO DIGITALE ATTESTAZIONE DI NEGATIVITA’ AL TEST, GUARIGIONE O AVVENUTA VACCINAZIONE GREEN PASS CERTIFICATE CERTIFICATO DIGITALE COVID UE UNIONE EUROPEA PARTENZA PARTENZE AEROPORTO UE UNIONE EUROPEA LETTORE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il diritto è una risposta al reale di cui analizza la composizione e ne disciplina i tasselli, al fine di conservare al meglio la convivenza civile tentando eventualmente di migliorarla, fornendo, se del caso, soluzioni alle controversie scaturenti potenzialmente da esso. 

La norma, una delle filiazioni del diritto, è susseguente al fatto e, constatandone l’esistenza, interviene su di esso nel momento in cui interferisce con le vicende umane. Il fatto interessa l’ordinamento giuridico in quanto incidente sulla esistenza degli esseri umani in veste di cittadini di uno Stato. 

Altri articoli interessanti

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

Questi tempi pandemici hanno originato una nuova forma di diritto non più susseguente al fatto ma a questo antecedente, ossia un diritto che costituisce il fatto, normandolo contestualmente. Il diritto non è successivo al fatto ma lo precede creandolo e dettando le condizioni che i soggetti devono rispettare nel relazionarsi con esso. 

Il diritto, pertanto, plasma esso stesso il fatto soffiandovi dentro il comportamento che occorre tenere, modellando una psicologia di massa uni direzionale grazie alla conformazione dell’irrazionalità su un piano di apparente razionalità. 

Prendiamo due esempi del vivere quotidiano. Persone ammassate dentro un autobus e individui lontani anche svariati metri all’interno di un ampio ristorante: il primo gruppo non necessita dell’utilizzo del c.d. Green Pass, il secondo sì; nel primo si percepisce la normalizzazione dell’utente che è diffusamente tranquillo, mentre nel secondo ambiente chi si presenta senza certificato verde è percepito come una minaccia.

Le persone inzeppate dentro un mezzo pubblico sono maggiormente a rischio contagio da Covid-19, rischio azzerato fra i clienti seduti a distanza in un locale spazioso, eppure gli sguardi e gli atteggiamenti delle persone risultano essere opposti. Raziocinio vorrebbe un atteggiamento di accettazione dell’individuo privo del certificato in un luogo di ristorazione, invocandone invece l’introduzione sui mezzi pubblici dove, non infrequentemente, si sta pigiati l’uno all’altro. 

Il raziocinio, appunto. Il raziocino muta e si depotenzia sempre quando la paura (reale o avvertita o imposta) si affaccia, cresce e si ingigantisce. La razionalità diviene inversamente proporzionale al timore, razionalità e ragionevolezza che, per giurisprudenza consolidata della Consulta, devono informare ogni tratto di penna che compone la legislazione che è stata, è e sarà.

Rodolfo Sacco coniò il concetto di formante del diritto, base giuridica su cui si sviluppa ogni sistema ordinamentale. Il formante può essere legislativo (se il sistema si sviluppa lungo la dorsale legislativa, come in Italia), giurisprudenziale (se si rifà a quanto stabilito dalle sentenze, come negli ordinamenti di common law) o dottrinale (se le fondamenta sono costruite intorno al pensiero dei giuristi e degli accademici). 

Esistono anche formanti definiti “crittotipi”, ossia “quelle regole implicite,” – così qualificate dalla prof.ssa Diurni – “cui ci si conforma senza averne piena consapevolezza. Essi sono il risultato del contesto storico, culturale e sociale di un dato ordinamento giuridico e concorrono a formare la mentalità del giurista autoctono”. 

La paura è stato il formante nascosto del sistema normativo prodotto a far data dal 31 gennaio 2020, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza. Il nocciolo della paura è l’irrazionalità che ne costituisce il nucleo essenziale ed ha permeato ogni atto disciplinante l’epidemia, dai DPCM (che non sono affatto una fonte di diritto ma, come ha recentemente ritenuto la decisione della Corte costituzionale 198/2021,  atti amministrativi monocratici necessitati), alle ordinanze del Ministro della Salute e del Capo Dipartimento della Protezione Civile, alle circolari del Ministro dell’Interno e, infine,  alla decretazione d’urgenza, unico autentico mezzo di produzione giuridica. 

L’irrazionalità è la negazione del diritto che si fonda sulla ragionevolezza e sulla attinenza alla realtà di una disposizione di legge, necessariamente congruente, coerente e proporzionale al sistema nella sua interezza.

Il diritto è pensiero razionale che “si interessa” di ciò che esiste, non di ciò che non esiste. Stiamo assistendo, viceversa, alla creazione di molteplici realtà cangianti a seconda delle norme immaginate e approvate dal Legislatore, norme parametrate su una confusione decisionale ben lontana dai criteri razionalistici invocati dai giudici costituzionali. 

Come possiamo valutare la situazione che vede persone senza Green Pass in piedi lungo il bancone di un bar a pochi centimetri di distanza da persone sedute titolari del medesimo? Persone in piedi e persone sedute in presenza (o assenza) di un egual rischio di contagio, ma trattate in maniera difforme, se non opposta, in marchiana violazione dell’art. 3 Cost.

La normazione in questi mesi ha dato forma giuridica all’irrazionalità sorta dalla paura, quotidianamente insufflata in ognuno di noi, conferendole una legittimazione ed una dignità in palese contrasto con la Carta ed i suoi principi fondamentali. 

L’irrazionalità riempie sì di contenuto una parte della legislazione più recente,  ma acquisita anche un peculiare aspetto estetico, laddove assistiamo ai vertici dello Stato che interloquiscono con i giornalisti senza mascherina per rimetterla una volta smesso di parlare, assumendo persino una propria  dinamica sociale, o ogniqualvolta osserviamo una dipendente del supermercato priva del “titolo” – e per tale ragione sospesa dal servizio e dalla retribuzione –  entrare (come cliente e, quindi, senza Green Pass) nel medesimo (ex) luogo di lavoro e conversare amabilmente con le colleghe e – meno amabilmente – con il responsabile della propria sospensione.

Il brocardo ossessivamente ricorrente risulta essere: “Nulla sarà come prima”. 

Speriamo, invece, che qualche cosa sia come prima, come il pieno ripristino della Costituzione, ordito armonico, equilibrato e razionale di diritti, libertà e doveri, nel quale nessuno di costoro tiranneggia sull’altro e nel quale i nostri saggi Padri costituenti non hanno voluto affatto prevedere uno “stato di eccezione”, salvo in caso di dichiarazione di guerra.

Ci auguriamo si torni quanto prima ad una democrazia pienamente liberale, ove il diritto al lavoro, la libertà personale ed il principio di eguaglianza, baluardi di qualunque Stato occidentale, si espandano di nuovo, procedendo alla rimozione di tutti quegli strumenti surrettizi che li stanno limitando ed arginando in maniera sempre più visibile e stringente. 

Tags: covidgreen passpandemia
Articolo precedente

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Articolo successivo

Col Covid non passa lo straniero

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

La salute mentale può ancora attendere?

12 Maggio 2022 06:07
Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani
Economia

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

03 Maggio 2022 06:34
Sanità / Intervista a Francesco Cusano (presidente Adoi): “con il numero verde per tornare in prima linea nella difesa del diritto alla salute”
Sanità

Sanità / Intervista a Francesco Cusano (presidente Adoi): “con il numero verde per tornare in prima linea nella difesa del diritto alla salute”

30 Aprile 2022 05:21
Articolo successivo
Col Covid non passa lo straniero

Col Covid non passa lo straniero

Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids

Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids

Le ultime da LabParlamento

I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.