sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Così “Barry” ha svelato i social che alimentano la violenza sulle donne

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Novembre 2021 05:03
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le piattaforme di social media suggeriscono contenuti misogini e violenti nei confronti di tutti quegli utenti che già mostrano segni di ostilità nei confronti delle donne, magari perché in passato hanno condiviso una notizia, espresso un “like” o postato un pensiero antifemminista. È questa la rivelazione shock emersa da un’indagine dell’emittente britannica BBC dal titolo ‘Online Abuse: Why Do You Hate Me?’ andata in onda nei giorni scorsi.

Non semplici supposizioni ma, grazie a degli esperimenti sul campo, la giornalista Marianna Spring ha dimostrato come gli algoritmi dei principali social analizzano quanto pubblicato dagli utenti e, non curanti del contenuto dei messaggi diffusi in rete, anche i più abietti, propongano ad essi foto, frasi o suggerendo loro amicizie in linea con i pensieri violenti e discriminatori postati da questi leoni tastiera. 

Altri articoli interessanti

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

Marianna Spring è giunta a questa conclusione grazie all’attività “social” di un finto personaggio online da lei appositamente creato, un uomo di fantasia chiamato “Barry”, e dispensando per il suo tramite apprezzamenti e commenti su post violenti divulgati da terzi. Barry, inoltre, ha fatto incetta di foto e post di discutibile gusto, guardando anche video poco lusinghieri nei confronti del gentil sesso o aderendo a teorie strampalate. Tutte azioni che hanno accreditato il finto Barry, agli occhi dell’algoritmo, come un utente complottista, violento e facinoroso nei confronti del sesso femminile e del mondo in generale. A quel punto è stato direttamente il social network a proporre al fantomatico Barry contenuti in linea con le sue preferenze, ovvero violenze di ogni tipo. 

Grazie a questa intensa attività social, infatti, la giornalista è stata in grado di creare “un’impronta digitale” per il suo Barry, che imitava quegli stessi troll che la prendono di mira frequentemente sui social media. Anche lei, infatti, è vittima quotidiana dell’odio presente in rete, magari per il solo fatto di essere donna. 

“Come i miei troll, Barry era principalmente interessato ai contenuti anti-vax e alle teorie del complotto, e seguiva una piccola quantità di contenuti anti-donne“, ha spiegato la Spring. “Ha anche pubblicato alcuni abusi sul suo profilo, in modo che gli algoritmi potessero rilevare fin dall’inizio che questo account usasse un linguaggio offensivo sulle donne“. 

Dopo appena una settimana, le pagine più consigliate da seguire sia su Facebook che su Instagram erano quasi tutte ostili alle donne. Alcuni di questi contenuti riguardavano la violenza sessuale, la condivisione di meme inquietanti su atti carnali e contenuti vari che giustificavano stupri, molestie e violenza di genere. Alla fine dell’esperimento, il profilo ha ricevuto sempre più contenuti anti-donne da questi social, un aumento significativo rispetto a quando era stato creato l’account. 

Se questo profilo fosse stato una persona reale, dunque, sarebbe stato introdotto, nel giro di qualche settimana (e magari a propria insaputa) all’interno di una comunità virtuale piena di odio, segnale inequivocabile che qualcosa va ritoccato. Anche l’algoritmo, insomma, va educato.

Tags: socialviolenza donne
Articolo precedente

L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti

Articolo successivo

I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

01 Dicembre 2022 11:28
Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne
Politica

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

25 Novembre 2022 05:36
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
#Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

01 Aprile 2022 05:50
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

25 Marzo 2022 05:41
Articolo successivo
I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU

I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU

In Italia la legge è dalla parte di chi occupa abusivamente

In Italia la legge è dalla parte di chi occupa abusivamente

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.