martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU

Roberto Pierro di Roberto Pierro
16 Novembre 2021 05:29
in Giustizia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Unici in Europa, i giuristi italiani da qualche anno tribolano con quello che enfaticamente viene chiamato processo telematico. Scopo di questa mirabile innovazione tecnologica doveva essere la soluzione magica alle lunghezze del processo di italica fattura. 

Se questo era lo scopo esso è già fallito, naufragato nei soliti rinvii di anni, sepolto da una burocrazia digitale che ha introdotto decadenze ed improcedibilità sconosciute al codice di rito. La normativa emergenziale COVID-19 e la prassi della trattazione scritta hanno inferto il colpo finale alla durata del processo, man mano diventato un esercizio di decadenze processuali e digitali conseguenti anche allo stato di emergenza, speriamo di fine prossima. 

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

 Proprio in questi giorni la piattaforma digitale è arrivata anche in Cassazione, le simulazioni dei passaggi necessari per il deposito telematico di un ricorso o di un controricorso, replicano le rigorosissime formule e schemi in cui è degenerato il ricorso innanzi la Suprema Corte, sempre più articolato in eccessivi formalismi e sempre più in contrasto con l’art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. 

Puntualmente, lo scorso 28 ottobre 2021 è intervenuta la sentenza nel giudizio 55064/11 da parte della CEDU, a riprova che il tasso di formalismo nel nostro sistema giuridico è ancora troppo alto. Peraltro, l’Italia registra l’ennesima condanna che l’allontana ancora da altri paesi, europei in primis, escludendola sempre più dal giro del business, altro che svolta tecno green, qui siamo tornati ai bizantinismi ed il destino della nostra giustizia, se non si inverte la rotta, sarà disastroso.

La doccia fredda imposta al nostro sistema è di quelle salutari e si può riassumere nel concetto che l’accesso del giudice deve essere concreto ed effettivo non teorico ed illusorio. Il caso esaminato dalla CEDU è emblematico, il rigetto da parte della Corte di Cassazione era intervenuto perché il ricorrente non aveva richiamato per ciascun motivo di ricorso uno dei 5 casi previsti dall’art. 360 c.p.c.. 

La Corte di Cassazione, inoltre, aveva ritenuto inammissibile il ricorso perché il ricorrente non menzionava gli elementi necessari per individuare i documenti menzionati a sostegno delle critiche formulate nei motivi. La CEDU, contra, ha osservato quest’ultima era stata posta in grado, in base alla lettura della rubrica di ogni motivo proposto, di sapere quale disposizione di legge era richiamata e richiamabile. 

Non solo, la CEDU ha contestato, ancora, che nel ricorso erano stati richiamati i passaggi pertinenti della sentenza impugnata, con puntuale citazione dei documenti del giudizio di merito, quand’anche trascritti nei loro passaggi salienti con riferimento all’originale in atti. In sostanza la CEDU ha contestato che la Cassazione aveva tutti gli elementi per un accertamento concreto ed effettivo. L’intervento di censura riguarda il massimo grado della giustizia civile italiana e non può passare inosservato. 

L’ennesima condanna per l’Italia da parte della CEDU palesa, ancora una volta di più, la necessità di un approccio di sistema alla riforma della giustizia, con un ritorno all’oralità del processo, a favore di un approccio concreto e celere alla domanda di giustizia. 

Nell’immediato la sentenza della CEDU, subito operativa, avrà un effetto su tutto il contenzioso, con estensione interpretativa a tutte le impugnazioni ancora pendenti e sull’introducendo processo telematico in Cassazione, già programmato per l’ordinaria burocrazia digitale complessa che dovrà essere aggiornato a procedure meno formali. Questo l’auspicio per evitare nuove censure della CEDU.

Tags: burocraziaceduconvenzione europea diritti dell'uomoCorte di Cassazionecovidprocesso telematico
Articolo precedente

Così “Barry” ha svelato i social che alimentano la violenza sulle donne

Articolo successivo

In Italia la legge è dalla parte di chi occupa abusivamente

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail
Società

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

14 Luglio 2022 06:30
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia
Politica

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022 06:00
Articolo successivo
In Italia la legge è dalla parte di chi occupa abusivamente

In Italia la legge è dalla parte di chi occupa abusivamente

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.