giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU

Roberto Pierro di Roberto Pierro
16 Novembre 2021 05:29
in Giustizia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Unici in Europa, i giuristi italiani da qualche anno tribolano con quello che enfaticamente viene chiamato processo telematico. Scopo di questa mirabile innovazione tecnologica doveva essere la soluzione magica alle lunghezze del processo di italica fattura. 

Se questo era lo scopo esso è già fallito, naufragato nei soliti rinvii di anni, sepolto da una burocrazia digitale che ha introdotto decadenze ed improcedibilità sconosciute al codice di rito. La normativa emergenziale COVID-19 e la prassi della trattazione scritta hanno inferto il colpo finale alla durata del processo, man mano diventato un esercizio di decadenze processuali e digitali conseguenti anche allo stato di emergenza, speriamo di fine prossima. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

 Proprio in questi giorni la piattaforma digitale è arrivata anche in Cassazione, le simulazioni dei passaggi necessari per il deposito telematico di un ricorso o di un controricorso, replicano le rigorosissime formule e schemi in cui è degenerato il ricorso innanzi la Suprema Corte, sempre più articolato in eccessivi formalismi e sempre più in contrasto con l’art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. 

Puntualmente, lo scorso 28 ottobre 2021 è intervenuta la sentenza nel giudizio 55064/11 da parte della CEDU, a riprova che il tasso di formalismo nel nostro sistema giuridico è ancora troppo alto. Peraltro, l’Italia registra l’ennesima condanna che l’allontana ancora da altri paesi, europei in primis, escludendola sempre più dal giro del business, altro che svolta tecno green, qui siamo tornati ai bizantinismi ed il destino della nostra giustizia, se non si inverte la rotta, sarà disastroso.

La doccia fredda imposta al nostro sistema è di quelle salutari e si può riassumere nel concetto che l’accesso del giudice deve essere concreto ed effettivo non teorico ed illusorio. Il caso esaminato dalla CEDU è emblematico, il rigetto da parte della Corte di Cassazione era intervenuto perché il ricorrente non aveva richiamato per ciascun motivo di ricorso uno dei 5 casi previsti dall’art. 360 c.p.c.. 

La Corte di Cassazione, inoltre, aveva ritenuto inammissibile il ricorso perché il ricorrente non menzionava gli elementi necessari per individuare i documenti menzionati a sostegno delle critiche formulate nei motivi. La CEDU, contra, ha osservato quest’ultima era stata posta in grado, in base alla lettura della rubrica di ogni motivo proposto, di sapere quale disposizione di legge era richiamata e richiamabile. 

Non solo, la CEDU ha contestato, ancora, che nel ricorso erano stati richiamati i passaggi pertinenti della sentenza impugnata, con puntuale citazione dei documenti del giudizio di merito, quand’anche trascritti nei loro passaggi salienti con riferimento all’originale in atti. In sostanza la CEDU ha contestato che la Cassazione aveva tutti gli elementi per un accertamento concreto ed effettivo. L’intervento di censura riguarda il massimo grado della giustizia civile italiana e non può passare inosservato. 

L’ennesima condanna per l’Italia da parte della CEDU palesa, ancora una volta di più, la necessità di un approccio di sistema alla riforma della giustizia, con un ritorno all’oralità del processo, a favore di un approccio concreto e celere alla domanda di giustizia. 

Nell’immediato la sentenza della CEDU, subito operativa, avrà un effetto su tutto il contenzioso, con estensione interpretativa a tutte le impugnazioni ancora pendenti e sull’introducendo processo telematico in Cassazione, già programmato per l’ordinaria burocrazia digitale complessa che dovrà essere aggiornato a procedure meno formali. Questo l’auspicio per evitare nuove censure della CEDU.

Tags: burocraziaceduconvenzione europea diritti dell'uomoCorte di Cassazionecovidprocesso telematico
Articolo precedente

Così “Barry” ha svelato i social che alimentano la violenza sulle donne

Articolo successivo

In Italia la legge è dalla parte di chi occupa abusivamente

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
In Italia la legge è dalla parte di chi occupa abusivamente

In Italia la legge è dalla parte di chi occupa abusivamente

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.