giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Arte, guerra e propaganda: quelle immagini che diventano armi

Massimiliano Cacciotti di Massimiliano Cacciotti
19 Marzo 2022 05:49
in #Ucraina, Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Ucraina / Arte, guerra e propaganda: quelle immagini che diventano armi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Qualche tempo fa, vedendo un documentario di Rai5 su Jackson Pollock, ho scoperto una cosa che ignoravo e che ha scombussolato parecchio il mio modo di vedere le cose e di concepire l’arte figurativa: quadri, fotografie, film. Prima di parlarvi di quell’episodio, però, vi devo rapidamente spiegare chi è stato Jackson Pollock, un nome piuttosto noto per gli appassionati d’arte. Molto meno noto per tutti gli altri.

Pollock è stato l’artista che, negli anni ’40 e ‘50, ha creato l’arte informale, attraverso il cosiddetto “dripping”, cioè lo sgocciolamento casuale del colore sulla tela, un tipo di azione artistica che è anche il simbolo dell’assoluta libertà dell’arte, un’arte intesa come azione pura, colore puro, non legata a nessun condizionamento, a nessun pensiero e a nessuna forma.

Altri articoli interessanti

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Insomma, un giorno mi guardo su Rai5 un bel documentario su questo pittore e scopro che alcune mostre di Jackson Pollock – cioè la quintessenza dell’artista senza leggi e senza padroni, tutto genio e sregolatezza – sono state finanziate dalla CIA. Dico la CIA, eh! Cioè i servizi segreti americani. Mica bau bau e micio micio. Per me è stato come svegliarmi di botto da un bel sogno, come scoprire che Babbo Natale non esiste, come diventare adulto all’improvviso. Ma come? La CIA? Ma l’arte del novecento non era opposizione al potere costituito? L’artista non era un essere libero, che non seguiva nient’altro che il proprio genio? E allora la CIA che c’entra? Non è esattamente l’opposto di tutto questo? Non ci volevo credere. 

Perciò, ho fatto qualche piccola ricerca e ho scoperto che, effettivamente sì, quello che diceva il documentario sembrerebbe vero: l’arte americana del secondo dopoguerra, da Pollock, a Rothko, a Warhol, dall’Action painting, alla Pop Art, all’Arte concettuale, ha ricevuto contributi non solo da parte del governo statunitense, ma anche da parte dei servizi segreti americani. 

Contributi di cui, spesso, gli artisti non erano direttamente consapevoli, ma che comunque arrivavano, in forma indiretta, attraverso fondazioni, mecenati, gallerie d’arte, contribuendo parecchio al successo mondiale di quegli artisti. Questo accadeva perché, in quel momento storico e politico, serviva dimostrare a tutto il mondo che l’occidente era molto più libero e molto più bello dei brutti e cattivi paesi dell’area sovietica, retrogradi e condizionati, nella loro produzione artistica, dalle rigide regole del realismo socialista. 

Insomma, se l’arte sovietica era palesemente fatta a scopo di propaganda, quella del mondo occidentale doveva apparire come libertà assoluta, come pura creatività artistica. Questo si voleva dimostrare e far credere. Per dare l’idea di un mondo libero da condizionamenti politici. E, dunque, il “sistema” politico finanziava gli artisti che apparivano più liberi e più “anti sistema”. Praticamente un paradosso. Un paradosso solo in apparenza, però. Perché un conto è fare apparire che una cosa esista, altro conto è che questa cosa esista davvero. Una libertà artistica e di pensiero che vive grazie ai finanziamenti di un governo, o, peggio, dei servizi segreti, è, ovviamente, una contraddizione in termini. Cioè, non è affatto libertà. 

Inoltre, una libertà che serve a vincere la sfida con un nemico, non può che finire, nella sua forma e nella sua sostanza, il giorno in cui quel nemico non ci sarà più. Dunque, la presunta libertà artistica e di pensiero dell’occidente è stata pura forma, pura finzione, finanziata a fini propagandistici e per il tempo strettamente necessario in cui quel tipo di propaganda risultava utile. Se il capolavoro del diavolo è far credere che non esista, il capolavoro della propaganda è stato far credere di essere libertà di espressione. Questo è accaduto alla perfezione con le opere di Pollock e con l’arte del secondo novecento.

Grazie a un documentario Rai5, però, ho scoperto che i quadri informali di Pollock, o le opere di Andy Warhol, erano – nei fatti, anche se non nell’apparenza, e spesso all’insaputa degli stessi autori – pura propaganda politica, fatta per esaltare il potere americano, né più né meno come una pala d’altare del sedicesimo secolo serviva a glorificare la Chiesa e il potere dei Papi, o come la colonna di Traiano serviva alla gloria di Roma, o come il Napoleone di David serviva al potere di Bonaparte, o come un murale sovietico raffigurante Marx e Lenin serviva alle magnifiche sorti e progressive del socialismo.

L’arte, perlomeno quella che ottiene successo mediatico planetario, è da sempre – e sempre sarà – anche e soprattutto propaganda politica, esaltazione dei valori del potere in quel momento dominante. Se questo è vero per un quadro, figuriamoci per una fotografia, che ha anche la parvenza di sembrare una cosa “autentica”, di raffigurare l’effettiva realtà dei fatti. È stato così per la famosa foto del miliziano morente scattata da Robert Capa durante la guerra civile spagnola, o per la bandiera sovietica issata dai soldati russi su una Berlino distrutta dopo la disfatta di Hitler, o per il cormorano ricoperto di petrolio durante la guerra del Kuwait. 

Tutte immagini reali, apparentemente casuali, scattate da bravi reporter, ma che poi si è scoperto essere state ben studiate, fatte a freddo, con accurate ricostruzioni, analizzando a lungo l’inquadratura e i dettagli, allo scopo di esaltare al meglio l’effetto propagandistico di quelle immagini. Mi è ritornato in mente tutto ciò, in questi giorni, quando ho visto la foto della bimba-soldato, quella bella foto di una ragazza bionda, col fucile automatico e il lecca lecca, che tanto successo sta ottenendo sui giornali e sui social. Perché, in quella bambina in armi, che pare presentare uno spaccato della guerra attualmente in corso in Ucraina, c’è un po’ del miliziano di Robert Capa e c’è anche il cormorano ricoperto di petrolio. 

Quella foto della bimba-soldato, casuale o costruita che sia, infatti, non racconta affatto la realtà della guerra. Non più di quanto il Napoleone a cavallo di David non raccontasse la realtà delle guerre napoleoniche. Il quadro di David, semmai, raccontava l’ideale di un Napoleone assolutamente perfetto, quasi come un eroe mitologico: un condottiero bello e invincibile come un Dio, così come voleva la propaganda politica di quel momento. 

Anche la Lolita ucraina col Chupa Chups e il fucile è molto bella. Praticamente perfetta. Proprio per questo non ci racconta di nessuna realtà. Ci racconta un’idea, ci mostra un ideale, quello per cui si suggerisce che imbracciare armi è bello, godurioso, semplice e privo di conseguenze, proprio come succhiare un lecca lecca. Un gesto che pare un gioco da ragazzi e un piacere. Un piacere quasi erotico, così come quasi erotica è quella ragazzina, dispensatrice di bellezza e di morte. Proprio come Lolita, la protagonista del romanzo di Nabokov. 

Certo, proprio come per Lolita, o come per il Napoleone a cavallo, o come per gli eroi di Olimpia ritratti da Leni Riefenstahl, la bimba ucraina è così tanto bella e così perfettamente in posa, in un quadro d’insieme meravigliosamente studiato, da suscitare ammirazione ma non emulazione, stupore ma non empatia umana. E questo è il limite che ha spesso la propaganda. Soprattutto quando è ben fatta. Perché, sotto sotto, tutti noi lo sappiamo bene che la realtà non è perfetta e bella come un quadro, come una foto, come un romanzo, come un film. Sotto sotto lo sappiamo tutti. Per fortuna.

Tags: CiaJackson PollockUcraina
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, diretta della giornata — 18 Marzo

Articolo successivo

Caro Benzina / Draghi taglia le accise (ma solo per un mese)

Massimiliano Cacciotti

Massimiliano Cacciotti

LabParlamento Consiglia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 
#Ucraina

Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 

17 Marzo 2022 06:25
Articolo successivo
Prezzi / Uecoop, in arrivo la stangata sul pieno con +20,6% diesel

Caro Benzina / Draghi taglia le accise (ma solo per un mese)

Giocattoli “smart”: crescono le preoccupazioni per sicurezza e privacy

Giocattoli “smart”: crescono le preoccupazioni per sicurezza e privacy

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.