venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
24 Giugno 2022 06:40
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cosa ci spinge a seguire casi di cronaca che trattano di omicidi, incidenti, violenze e brutalità? Fin dalla notte dei tempi, la violenza è stata, purtroppo, mezzo d’elezione in moltissime situazioni per risolvere i problemi più disparati. 

Con l’aumento delle notizie a cui siamo esposti si è definito un modo di seguire gli sviluppi delle vicende, più simile ad una serie tv, con colpi di scena e nuovi aggiornamenti. La cronaca del nostro paese è ricca di casi particolarmente eclatanti, spesso seguiti con grande enfasi. 

Altri articoli interessanti

Cronaca nera e tv / Intervista alla criminologa Flaminia Bolzan

Perché ciò accade? Le notizie che riteniamo negative ci forniscono delle informazioni molto utili riguardo la nostra sopravvivenza e quella dei nostri cari. Causano rabbia, paura ed altre emozioni forti che, finiscono per attirare maggiormente la nostra attenzione e restarci più impresse. Questi stati emotivi, infatti, causano anche più coinvolgimento, che può spingere a pensare di più a quel determinato evento che abbiamo sentito alla tv.

Alcune spiegazioni possono venire in nostro soccorso per illustrarci questo fenomeno, come il paradigma secondo cui la morte, filtrata attraverso una narrazione giornalistica che tende ad impressionare, assuma un’altra forma. Non solo spaventosa ma anche in grado di stimolare curiosità, indossando così una maschera più tenue. Ciò può darci l’impressione che la disgrazia non ci riguardi, diventiamo spettatori di tragedie che non possono ferirci. 

Poter testimoniare la presenza di tante disgrazie ci tranquillizza sul fatto che noi ne siamo esenti, per certi versi quasi immuni. Tutti i mezzi di comunicazione propongono letture della realtà con fatti che riguardano la cronaca nera. Viene spontaneo pensare al filo che lega interesse e audience, cioè si vende maggiormente e si ha più pubblico, se gli argomenti trattati colpiscono, sconvolgono e ci tengono sull’attenti. 

Il punto però è che i mass media, spesso, presentano la cronaca nera in maniera distorta rispetto alla realtà dei fatti. Nel momento stesso in cui un caso si verifica, molti si precipitano in una sorta di gara per riuscire ad accaparrarsi la notizia in anteprima e divulgarla il prima possibile, così da ottenere il massimo successo mediatico con la notizia. Tutto ciò a discapito di un racconto della vicenda più ponderato ed approfondito.

Questa modalità spesso alimenta la fiamma di un vociare deleterio, inutile e privo di senso, sul fatto in questione. Diverse persone si sentono legittimate a dire la loro tramite una reazione immediata ed esercitando il proprio giudizio in modo dicotomico, quindi la persona in ballo è colpevole o innocente. Senza troppe sfumature. 

Si sentono una pletora di magistrati, intellettuali, giudici nati nel giro di una manciata di minuti, dare sentenze e giudizi su informazioni di cui conoscono poco o nulla. Già dopo pochi giorni, però, l’interesse tende a scemare, l’argomento diventa meno interessante e dopo l’iniziale coinvolgimento emotivo, la notizia passa in cavalleria, facendo restare solo il dolore delle persone realmente coinvolte.

Ascoltare brutte notizie, aiuta molte persone a sentirsi meglio. Ovviamente non perché esporsi alle disgrazie altrui tenda a provocare felicità per una sorta di visione sadica, ma ci si sente sollevati dal proprio dolore, dai piccoli problemi della vita quotidiana, notando che esiste un patimento più grande e spaventoso: quello degli altri. 

La forzata esposizione a questo tipo di notizie, non ci fa bene e non ci aiuta, spesso porta a diffidenza, ansia e negatività nei confronti dell’altro. Che si tratti di una persona in stazione o del nostro vicino di casa, nessuno è realmente al sicuro. Così ci spaventiamo, ci trinceriamo e ci guardiamo intorno guardinghi, in attesa del prossimo fatto di cronaca, che diventerà un caso mediatico.

Tags: cronaca neraMass Media
Articolo precedente

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Articolo successivo

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

Cronaca nera e tv / Intervista alla criminologa Flaminia Bolzan
Società

Cronaca nera e tv / Intervista alla criminologa Flaminia Bolzan

08 Novembre 2022 06:04
Articolo successivo
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok