venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Le speranze (tradite) della Libia

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
11 Gennaio 2022 05:39
in Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

MARIO DRAGHI INCONTRA A PALAZZO CHIGI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PRESIDENZIALE DELLO STATO DI LIBIA, MOHAMED YUNIS AL MENFI BANDIERE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le elezioni in programma lo scorso 24 dicembre sono state, come ampiamente prevedibile, rinviate. La data in cui si dovrebbe tenere questa tornata elettorale non è ancora stata stabilita ma per molti analisti non sarà prima della seconda metà del 2022. 

Dopo l’annuncio del rinvio del voto, infatti, l’Alta Commissione elettorale nazionale aveva proposto di tenere le elezioni il 24 gennaio 2022. Tuttavia questa data sembra del tutto irrealistica e i tempi per fissare il nuovo appuntamento elettorale sembrano essere estremamente più lunghi.

Altri articoli interessanti

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

In Libia la stabilità politica rischia di non passare per le elezioni del 24 dicembre

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

La decisione di questo rinvio è stato il frutto di una situazione molto caotica all’interno del sistema istituzionale e decisionale libico: in particolare, una legge elettorale non accettata da tutte le parti e un quadro costituzionale tutt’altro che definito. A questo si sono aggiunte tensioni e incertezze generate dal processo di convalida delle candidature per nulla chiaro dal punto di vista legislativo.

Il mancato svolgimento delle elezioni rappresenta sicuramente un duro colpo alle speranze di riconciliazione della Libia, scossa da una dura guerra civile iniziata ormai più di dieci anni fa. Il timore è che la spinta democratica che sarebbe dovuta derivare da questa tornata elettorale si esaurisca con un nulla di fatto, e che il futuro prossimo del Paese continui ad essere caratterizzato da anni scontri armati per la conquista del potere. 

Lo stesso generale Haftar aveva infatti già minacciato nei mesi scorsi di essere pronto a lanciare una nuova offensiva contro Tripoli in caso di rinvio delle elezioni. Al momento, le condizioni per riprendere lo scontro armato ancora non ci sono, però, se la situazione di incertezza dovesse proseguire troppo a lungo, l’unica strada percorribile sarebbe inevitabilmente quella della ripresa della guerra civile.

Inoltre, con il rinvio delle elezioni resta aperto un altro grande problema, e cioè il futuro del Governo di unità nazionale. Questo governo provvisorio avrebbe dovuto traghettare il paese fino alle elezioni del 24 dicembre, per poi concludere la propria esperienza e lasciare spazio al nuovo governo democraticamente eletto. 

Invece, è ancora in carica senza però avere più alcuna legittimità. Il Primo Ministro Dbeibah viene ritenuto da molti come uno dei responsabili del rinvio di questo voto e la sua posizione alla guida del paese è sempre più incerta. Vi è il sospetto che stia cercando di mantenere la guida del governo il più a lungo possibile con l’obiettivo di rafforzare il proprio potere e la propria influenza all’interno del sistema istituzionale libico.

Sicuramente le elezioni presidenziali e parlamentari del 24 dicembre non avrebbero risolto tutte le problematiche che la Libia presenta al proprio interno, però sarebbero state un primo importante passo per un processo di stabilizzazione che è più che mai necessario. 

Un Paese, come la Libia, le cui istituzioni sono evidentemente deboli e prive di una reale legittimità è un Paese i cui processi politici sono strettamente legati alle dinamiche militari. Il 2022 per la Libia sarà dunque inevitabilmente condizionato dalla decisione della nuova data per il voto, con la speranza che da quella tornata elettorale possano uscire Istituzioni in grado di portare il Paese ad una reale riconciliazione politica e sociale. 

Questo processo di riconciliazione non può essere portato avanti senza il supporto della comunità internazionale. Un obiettivo così importante, ma allo stesso tempo complicato, necessita della massima attenzione, e di uno sforzo maggiore, da parte delle Istituzioni internazionali.

Tags: Libia
Articolo precedente

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Articolo successivo

Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, è morto

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

In Libia la stabilità politica rischia di non passare per le elezioni del 24 dicembre

03 Dicembre 2021 05:08
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati
Esteri

Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati

08 Ottobre 2021 05:37
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

12 Luglio 2021 08:18
Migranti / La Marina Militare salva 49 naufraghi nel Mediterraneo
Esteri

Migranti / La Marina Militare salva 49 naufraghi nel Mediterraneo

01 Maggio 2021 10:45
Articolo successivo
Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, è morto

Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, è morto

Ludopatia, il faro della Corte dei Conti: più controlli e dimensionamento  dell’offerta

Ludopatia, il faro della Corte dei Conti: più controlli e dimensionamento dell'offerta

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok