martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

DdL Pillon: diritti dei minori in posizione periferica, sbilanciamento su versante degli adulti

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Novembre 2018 16:12
in Interviste
Tempo di lettura: 4 minuti
A A

Maddalena Cialdella

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

LabParlamento a colloquio con Maddalena Cialdella, psicologa- psicoterapeuta familiare, mediatrice familiare e Consulente per i tribunali di Roma

di Alessandro Alongi

Si è svolta sabato scorso, in più di 50 piazze italiane, la manifestaztwione organizzata da partiti, sindacati, associazioni e semplici cittadini per chiedere il ritiro della proposta di legge sull’affido condiviso dei figli (c.d. Pillon, dal nome del senatore leghista primo firmatario del ddl). LabParlamento ha incontrato Maddalena Cialdella, psicologa- psicoterapeuta familiare, mediatrice familiare e Consulente per i tribunali di Roma, esperta di questi temi, per un punto di vista complessivo sulla proposta in discussione.

Altri articoli interessanti

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Famiglia: Federconsumatori, mantenere un figlio fino a 18 costa 175mila euro

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

La proposta di legge c.d. “Pillon” ha riportato al centro del dibattito la separazione dei genitori. In che modo essa incide sui figli?

Fino a qualche tempo fa la separazione veniva considerata alla stregua di  un evento paranormativo cioè un evento inaspettato che si abbatteva  nella vita di una famiglia. Da anni ormai viene considerato  un evento storico, ovvero qualcosa che bisogna mettere in conto sin dalla costituzione della coppia, vi è cioè  la consapevolezza di un evento che può arrivare in un dato momento della vita. La separazione in sé certamente costituisce un momento difficile per ogni famiglia perché destabilizza; è un momento emotivamente stressante ma non necessariamente ha ripercussioni patogene sui figli. Ciò che rappresenta eventualmente un fattore di rischio che può esitare in sintomi vari e favorire traiettorie psicopatologiche, è l’elevata conflittualità che sempre più spesso accompagna le separazioni dei coniugi. E’ la conflittualità, la contesa e la strumentalizzazione dei figli, la denigrazione dell’altro genitore, a rappresentare  un vero e proprio veleno che rischia di far ammalare incidendo sullo sviluppo psicofisico dei minori.

Qual è la sua opinione circa la proposta di legge sulla riforma dell’affido condiviso che sta tanto facendo discutere?

Quando si parla di minori e di diritto di famiglia bisogna essere molto cauti. La complessità della materia ci deve obbligare ad una riflessione che non può avere ragioni politiche, né rispondere a logiche di faziosità. Qui si tratta di tutelare le vite di persone fragili perché i minori non hanno voce in capitolo e quindi noi abbiamo la responsabilità di fare per loro scelte adeguate. Il ddl Pillon non mi convince da molti punti di vista.

Non mi convince l’indicazione della mediazione familiare obbligatoria: l’obbligatorietà non attiene alla ratio dell’istituto della mediazione familiare che si basa invece su una libera scelta autonoma e sganciata dai procedimenti giudiziari.

Tra l’altro l’obbligatorietà della mediazione familiare renderebbe il procedimento di separazione  molto più lungo, complesso e costoso  perché i mediatori dovranno essere pagati dalle parti, senza contare che durante lo svolgimento della mediazione familiare, da effettuarsi prima della udienza presidenziale, non potranno esserci neanche i provvedimenti provvisori e urgenti che intanto offrono la possibilità alle parti e ai minori di avere un dispositivo al qua attenersi.

Non mi convince l’indicazione dei tempi paritetici e del doppio domicilio: i tempi paritari e il doppio domicilio dei figli sono in contrasto con la tutela del minore e il diritto di conservare in suo favore il centro stabile degli interessi e della socialità; il riferimento al criterio “oggettivo”, e applicabile in ogni caso, dei 15 giorni di frequentazione, compreso il pernotto, porterebbe ad un pendolarismo dei minori e ad una reale difficoltà di gestione della vita del minore e dei genitori. Senza contare che la stabilità abitativa per un minore rappresenta da un punto di vista psicologico una unità spazio-temporale che fornisce loro il baricentro. Chi vive in una città come Roma sa bene che vivere ad esempio in quartieri diversi con distanze importanti non potrebbe rendere fattibile e applicabile questo principio: quale scuola dovrebbero frequentare i minori? Quale struttura per le attività sportive ed extrascolastiche? Per 15 giorni quelle vicino a casa di mamma e 15 giorni quelle vicine a casa di papà? E’ evidente che tutto questo andrebbe a detrimento dei minori

Non mi convince neanche l’indicazione del mantenimento in forma diretta: ciascun genitore in virtù dei tempi paritetici fornirebbe in modo diretto il proprio mantenimento. Questo renderebbe ancora più incerto l’esercizio della genitorialità da parte del genitore meno abbiente o del tutto privo di reddito (quasi sempre la madre) e creerebbe disparità tra le due figure genitoriali e una pericolosa scissione del minore nei periodi di permanenza presso l’uno o l’altro, con inevitabile ripercussione sulla qualità della relazione padre/figlio – madre/figlio. Si potrebbe arrivare al paradosso per cui con un genitore il minore godrebbe di agi e benefici mentre con l’altro ristrettezze ed esigue risorse.

Quali sono, se ritiene che li abbia, gli aspetti positivi di questa proposta?

Credo che al senatore Pillon si debba riconoscere il merito di aver smosso acque torbide. Penso che questo ddl nasca dalla necessità di contrastare una cultura “maternocentrica” data da una errata interpretazione e applicazione della legge 54/2006 sull’affido condiviso che, forse in modo quasi automatico, ha visto il collocamento prevalente dei minori presso la madre relegando in posizioni periferiche i padri interessati a rimanere fattivamente nella vita dei loro figli.

Il fatto è che non ci si può approcciare a un  tema complesso come quello del diritto di famiglia che vede implicati i minori sui quali pendono decisioni importanti per la loro vita, proponendo un elenco di step procedurali come propone Pillon. Leggere realtà complesse traducendole in  semplificazioni eccessive non può che essere  grave e rischioso.

Per come è concepito il ddl Pillon pone di fatto i diritti dei minori in posizione periferica sbilanciandosi invece sul versante degli adulti che per mere ragioni egoistiche vorrebbero vedere i propri figli divisi in modo salomonico.

Tutto questo rischia di esacerbare una conflittualità già drammaticamente elevata i cui riverberi potrebbero divenire evidenti sulla pelle dei figli. Non è possibile prevedere un modello di frequentazione applicabile in tutti i casi, perché l’interesse del minore si realizza valutando la peculiarità della situazione.

Non mi convince il contrasto all’alienazione genitoriale: si propone un aumento delle sanzioni per quei genitori che ostacolano la frequentazione del figlio con l’altro genitore ma ben sappiamo che sanzionare maggiormente una ipotesi fattuale non produce la scomparsa del fenomeno. L’alienazione parentale (come oggi è definita dalla psicologia giuridica più attuale) o meglio il fenomeno del rifiuto è un fenomeno culturale che va combattuto, affrontato e risolto non solo con strumenti di natura prettamente processuale. E tuttavia qualora si volesse inasprire una pena ci deve essere un passaggio previo ineliminabile che è quello della valutazione della presenza del fenomeno che va accertato nelle sedi e con specialisti competenti non solo sulle dichiarazioni dell’uno o dell’altro genitore.

Tags: DdL Pillondiritti civilidivorziofamiglia
Articolo precedente

I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario

Articolo successivo

Il lato oscuro delle fake news sotto la lente di AGCOM

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?
Istruzione

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

23 Gennaio 2022 11:37
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Economia

Famiglia: Federconsumatori, mantenere un figlio fino a 18 costa 175mila euro

16 Dicembre 2021 05:14
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

23 Luglio 2021 07:22
Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90
Governo

SuperMario stacca l’assegno per i figli minori

05 Giugno 2021 06:54
Istruzione

La scuola è e resta un luogo sicuro per i bambini

23 Maggio 2021 06:10
Articolo successivo
Il lato oscuro delle fake news sotto la lente di AGCOM

Il lato oscuro delle fake news sotto la lente di AGCOM

Il nuovo quadro finanziario pluriennale Ue: gli scenari post 2020 del bilancio europeo

Il nuovo quadro finanziario pluriennale Ue: gli scenari post 2020 del bilancio europeo

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.