martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
18 ottobre

Stefano Consonni di Stefano Consonni
18 Ottobre 2017 17:56
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sen: via alla consultazione pubblica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Riforma CO2, incentivi veicoli green, economia circolare

di Stefano Consonni

Il domani sarà green. I temi legati alla sostenibilità ambientale e alle energie pulite stanno monopolizzando il dibattito all’interno delle Istituzioni europee che tendono a produrre regole sempre più stringenti in materia, andando a modellare i modelli di business delle aziende e la direzione strategica dei loro investimenti.

Altri articoli interessanti

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

I tre temi caldi della settimana europea sono: riforma del mercato del carbone, incentivi sui veicoli green ed economia circolare applicata alla plastica.

  • L’incontro di negoziato tra Commissione, Parlamento e Consiglio UE, di cui avevamo scritto nel numero precedente, sulla riforma del mercato del carbone si è concluso nella notte di giovedì 12 ottobre con un nulla di fatto.  Il meeting era destinato a raggiungere un accordo sulle questioni più spinose della riforma: una di queste riguarda la gestione dei fondi per la modernizzazione di impianti industriali e centrali elettriche su cui il Parlamento, vuole fissare un tetto alle emissioni evitando che i finanziamenti finiscano al carbone mentre il Consiglio presenta al suo interno una divisione con i Paesi che dipendono fortemente dal carbone che fanno opposizione. Un altro punto critico riguarda l’Emission Trading System (ETS), in particolare la quantità di emissioni che possono essere cedute in maniera gratuita alle industrie e la quantità di quelle che devono essere messe all’asta. Il rischio di restrizioni troppo severe sulle emissioni è quello di danneggiare l’industria intensiva europea minandone la competitività rispetto a regioni che non hanno limitazioni ambientali così rigide.  Alla fine del negoziato un portavoce della presidenza estone ha affermato che «è necessaria un’altra trilaterale per risolvere i problemi in sospeso». Ricordiamo che l’Emission Trading System (ETS) coinvolge 11.000 tra impianti industriali e centrali elettriche, restando il principale mezzo a disposizione delle istituzioni europee per tagliare le emissioni di CO2.
  • La Commissione prevede di proporre in data 8 novembre un nuovo sistema per il rilascio di crediti C02 alle aziende del settore automotive tale da incentivare la vendita del maggior numero possibile di veicoli green entro il 2030. Il Commissario per l’energia e l’ambiente Miguel Arias Cañete durante un evento tenutosi mercoledì 10 ottobre a Bruxelles ha dichiarato: «stiamo considerando per la prima volta diverse forme incentivanti» per l’acquisto di auto pulite, garantendo la neutralità tecnologica. I produttori di auto otterranno i crediti per raggiungere i loro obiettivi C02 se venderanno un certo numero di auto green (elettriche, a idrogeno o ibride escludendo quelle alimentate a biocarburanti). Altri incentivi includono un fondo di 800 milioni di euro per aumentare il numero delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche e altre stazioni di ricarica alternativa, oltre a 200 milioni di euro per il triennio 2018-2020 per favorire la ricerca sulle batterie.I tagli alle emissioni C02 di auto e camion sono quelli inseriti nella legislazione in vigore per il periodo 2021-2030. Al settore automotive si chiede un aumento del taglio delle emissioni dal 25 al 35% per le automobili e dal 30 al 40% per i camion. L’industria automobilistica propone un taglio del 20% delle emissioni per le auto ma realisticamente punta a raggiungere un compromesso tra la sua proposta e il target del 35% avanzato dalle associazioni ambientaliste.
  • La Commissione richiede come obiettivo da inserire nella nuova strategia 2030 della plastica la riciclabilità di tutti gli imballaggi in commercio. Ad oggi secondo la Plastic Recyclers Europe (PRE) in Europa solo un quarto degli imballaggi in plastica viene riciclato e uno dei punti su cui si dovrebbe spingere è la semplicità del packaging, la quale potrebbe diminuire il costo del riciclaggio e rendere la plastica riciclata più competitiva rispetto a quella grezza.A questo proposito la Commissione sta lavorando al miglioramento delle politiche sul prodotto e a regole più restrittive sull’imballaggio al fine di rendere più facile il riciclaggio: «pensiamo siano troppo deboli e vogliamo renderle più rigorose» ha dichiarato Werner Bosmans, incaricato della strategia plastica presso il dipartimento ambiente della Commissione europea.
Tags: Economia CircolareMobilità elettrica
Articolo precedente

Democrazia e riforme alla difficile prova del digitale

Articolo successivo

Consumo del suolo: evitato il binario morto, ma il tempo sta scadendo

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Ambiente

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

05 Luglio 2018 10:41
Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica
Società

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

21 Giugno 2018 15:55
‘Misurare l’economia circolare’: dal Mattm un punto di partenza
Società

‘Misurare l’economia circolare’: dal Mattm un punto di partenza

18 Maggio 2018 11:09
Articolo successivo
Consumo del suolo: evitato il binario morto, ma il tempo sta scadendo

Consumo del suolo: evitato il binario morto, ma il tempo sta scadendo

L’Austria vira a destra. Lega e Forza Italia spettatori interessati

L’Austria vira a destra. Lega e Forza Italia spettatori interessati

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.