sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge elettorale: svolta in vista o ancora tattica?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Aprile 2017 13:52
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge elettorale: svolta in vista o ancora tattica?

Emanuele Fiano , capogruppo Pd nella Commissione Affari Costituzionali della Camera

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fiano (Pd) in Commissione Affari Costituzionali Camera: disponibili a valutare alternative al Mattarellum. Possibile l’adozione di un testo base

di Andrea Spuntarelli

Dopo alcuni mesi di stallo successivi al referendum del 4 dicembre e alla sentenza della Corte Costituzionale sull’Italicum, qualcosa sembra muoversi nell’esame delle proposte di riforma elettorale in corso nella Commissione Affari Costituzionali della Camera.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Durante la seduta della prima Commissione del 20 aprile, dedicata anch’essa alla discussione dei 30 Disegni di Legge presentati da Gruppi di maggioranza e opposizione, il capogruppo Pd Emanuele Fiano ha infatti lanciato un segnale di apertura sul tema. Concretamente, Fiano ha affermato che il Partito Democratico è disponibile a valutare sistemi elettorali alternativi al Mattarellum (sul cui ripristino i dem si erano finora dimostrati irremovibili, sebbene non raccogliesse consensi tra le altre forze politiche), purché siano garantiti tre princìpi: la presenza dei collegi, l’omologazione delle soglie di sbarramento di Camera e Senato e, infine, l’attribuzione del premio di maggioranza alla lista anziché alla coalizione. In quest’ultima ottica, l’esponente Pd ha fatto cenno al DdL a prima firma Gianni Cuperlo, quasi a suggerirne l’indicazione come testo base per la discussione.

La mossa di Emanuele Fiano (personalità di primo piano nel Pd, e certamente vicino a Matteo Renzi) ha come prevedibile innescato le reazioni della quasi totalità dello scacchiere politico, caratterizzate per lo più dall’auspicio che il partito di maggioranza relativa faccia sul serio, come testimoniato dalle dichiarazioni di Pierluigi Bersani, il quale confida che l’intenzione di superare i capilista bloccati “non sia solo tattica”. A uscire dal coro sono stati gli esponenti di Movimento 5 Stelle e Alternativa Popolare, che hanno mantenuto le rispettive posizioni sull’estensione del sistema elettorale di Montecitorio a Palazzo Madama, nel caso dei pentastellati, e sul mantenimento di una legge a impianto proporzionale.

Spetterà ora al presidente della Affari Costituzionali, nonché relatore dei progetti di riforma, Andrea Mazziotti di Celso (ex Scelta Civica) tirare le fila di quanto accaduto e cercare attivamente una soluzione di compromesso tra i partiti, già a partire dalla riunione prevista per giovedì 27 aprile. Data la rilevanza dell’argomento, dal quale dipende in primo luogo la prosecuzione della Legislatura, è tuttavia necessario che venga definitivamente smentita l’impressione che in realtà lo status quo faccia comodo a tutti.

Tags: Alternativa popolareAndrea Mazziotti di CelsoCommissione Affari Costituzionali CameraEmanuele FianoGianni CuperloItalicumlegge elettoraleMattarellumMatteo RenziMovimento 5 StellePartito Democraticoriforma elettorale
Articolo precedente

La Francia vota: inaspettata corsa a 4 con l’incognita Isis nelle urne

Articolo successivo

Il Venerdì
18-21 aprile

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Il Venerdì 18-21 aprile

Il Venerdì
18-21 aprile

Energia. Sistemi di distribuzione chiusi: petizione online

Energia. Sistemi di distribuzione chiusi: petizione online

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.