sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
18-21 aprile

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Aprile 2017 15:07
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Venerdì 18-21 aprile

Photo credits: Senato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lavori parlamentari caratterizzati dall’avvio, al Senato, del confronto sul Def 2017 e dalla ripresa del confronto su Ddl Concorrenza. Alla Camera si riparla di legge elettorale

di LabParlamento

I lavori parlamentari di questa settimana sono stati caratterizzati dal dibattito sul Def 2017 e sulla “manovrina”, con l’audizione del ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan nelle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, dove si è conclusa la discussione del testo. L’arrivo del documento in Aula è previsto per mercoledì 26 aprile. Attesa per stasera invece, a meno di ulteriori slittamenti,  la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della manovra correttiva. 

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Confermata la volontà del Governo di proseguire nel percorso di progressiva riduzione della pressione fiscale, ferma restando la necessità di finanziare tale riduzione in modo permanente, così che i tagli siano credibili ed esprimano integralmente il loro potenziale beneficio nel consolidare la crescita dell’economia. Quanto all’Iva, ”l’intendimento del Governo prevede di escludere” l’aumento per il 2018, previsto dalle clausole di salvaguardia.

Ripresi in Aula a Palazzo Madama i lavori legati al Ddl Concorrenza, con la relazione dei senatori Luigi Marino e Salvatore Tomaselli: in questa sede dovrebbero essere introdotte le modifiche messe a punto nelle ultime settimane dall’esecutivo, che a quanto affermato dal sottosegretario al Mise Antonio Gentile, porrà a inizio maggio la fiducia per evitare ulteriori sorprese.

Approvato in via definitiva il DL Voucher e responsabilità solidale negli appalti, che diventa legge. Occorrerà adesso lavorare a norme più semplici e flessibili, per arrivare ad una nuova regolazione con il contributo delle parti sociali, così come si è impegnato a fare entro luglio il Governo con il Def.

Si segnala inoltre che l’Aula del Senato ha poi  accolto le dimissioni del sen. Augusto Minzolini (FI), condannato per peculato quando era direttore del Tg1, mentre sono state respinte quelle del Sen. Giuseppe Vacciano.

Passando ai lavori della Camera, approvato il Ddl sul Biotestamento, con un emendamento che introduce la possibilità per il paziente di abbandonare le terapie. Il testo passa all’esame del Senato.

Sul fronte delle Commissioni, dopo alcuni mesi di stallo successivi al referendum del 4 dicembre e alla sentenza della Corte Costituzionale sull’Italicum, qualcosa sembra muoversi nell’esame delle proposte di riforma elettorale.

Durante la seduta presso la Commissione Affari Costituzionali del 20 aprile, il capogruppo Pd, Emanuele Fiano, ha infatti affermato che il Partito Democratico è disponibile a valutare sistemi elettorali alternativi al Mattarellum purché siano garantiti tre princìpi: la presenza dei collegi, l’omologazione delle soglie di sbarramento di Camera e Senato e, infine, l’attribuzione del premio di maggioranza alla lista anziché alla coalizione. Aggiornamento della discussione già a partire dalla riunione prevista per giovedì, 27 aprile.

Si segnala infine che il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, è stato audito sullo schema di D.Lgs. sulla riforma della procedura di Via (valutazione d’impatto ambientale): “Stiamo valutando la possibilità di introdurre gli opportuni correttivi allo schema in esame per meglio definire il quadro delle competenze e dei profili professionali dei Commissari, nonché una disciplina più puntuale sulle situazioni di inconferibilità, incompatibilità e conflitto di interessi, anche potenziale, dei membri della Commissione” ha dichiarato il ministro a proposito dell’attuale assetto della Commissione Via-Vas.

Tags: Antonio GentileAugusto MinzoliniBiotestamentoCameraDdL ConcorrenzaDef 2017Emanuele FianoGian Luca GallettiGiuseppe VaccianoIvaManovrinaPier Carlo PadoanResponsabilità solidale appaltisenatovoucher
Articolo precedente

Legge elettorale: svolta in vista o ancora tattica?

Articolo successivo

Energia. Sistemi di distribuzione chiusi: petizione online

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
Articolo successivo
Energia. Sistemi di distribuzione chiusi: petizione online

Energia. Sistemi di distribuzione chiusi: petizione online

Francia, Germania e G.B. ridanno forza al partito del voto anticipato

Francia, Germania e G.B. ridanno forza al partito del voto anticipato

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.