sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate/ Comitato Balduina, under 35 per il XIV Municipio

Federico Luciani di Federico Luciani
26 Maggio 2021 09:13
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate/ Comitato Balduina, under 35 per il XIV Municipio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Balduina è un quartiere residenziale della zona Nord-Ovest di Roma, nel XIV Municipio, non molto lontano da S. Pietro e dal centro della città, che “domina”, essendo collocato sul versante meridionale di Monte Mario, il punto più alto di Roma (139 metri). Il quartiere, come viene specificato sul sito Storia della Balduina – Balduinaeoltre, ha una popolazione di circa quarantamila abitanti, e il nome “Balduina” deriverebbe da un certo conte Baldovino Del Monte, fratello di papa Giulio III, che, nel Cinquecento, possedeva diversi terreni alle pendici di Monte Mario. 

Nel 2013, da un’idea di una decina di giovani ragazzi, stanchi di vedere il proprio quartiere abbandonato e senza nulla da offrire specialmente nei confronti delle nuove generazioni, è nato il Comitato Balduina. Come ha sottolineato a LabParlamento il vicepresidente dell’associazione “Comitato Balduina”, Francesca Boccaccini, “la nostra associazione è attiva su molte linee. Come attività più frequente, il Comitato organizza giornate dedicate alla pulizia del quartiere, scegliendo una piazza, una scalinata o un parco e tentando di riqualificarla. A queste giornate partecipano i volontari, ma anche tanti cittadini volenterosi che si uniscono al gruppo per aiutare”.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Un’altra attività molto cara al Comitato è l’organizzazione di lezioni e momenti di riflessione sulla tematica ambientale nelle scuole primarie e medie del quartiere. L’evento più importante e anche impegnativo che viene organizzato ormai da 5 anni nel cortile della scuola “Giacomo Leopardi”, è la realizzazione del “Cinema Balduina”. Come evidenzia Francesca, “ogni sera, per un totale di 10-15 giornate, viene proiettato un film alla cui visione possono assistere fino a 200 persone”.

Durante il primo lockdown, il Comitato Balduina ha dovuto interrompere le loro attività. Ma verso aprile, sono stati contattati da un’altra associazione, Casa Betania, la quale ha chiesto aiuto nella consegna di pacchi alimentari alle famiglie bisognose sparse in giro per Roma. “Per il futuro – spiega Francesca – ci aspettiamo di crescere come associazione, farci conoscere dalle persone che ancora non hanno incontrato il Comitato e soprattutto raccogliere i giovanissimi al nostro interno”.

Nel corso degli anni il Comitato ha provato sporadicamente a chiedere aiuto al Comune in termini di autorizzazione per alcune opere di riqualificazione che desideravamo intraprendere. “Purtroppo però – come sottolinea Francesca – la collaborazione in tal senso non è mai partita, sicuramente a causa dei ben noti problemi burocratici e di mancanza fondi che affliggono la nostra città. L’unica attività che dallo scorso anno portiamo avanti con il patrocinio e i fondi del Comune di Roma è il “Cinema Balduina”.

Tags: BalduinaComitato Balduina
Articolo precedente

Un social per gli under 13, la proposta di Facebook bocciata negli Usa

Articolo successivo

Michetti: il candidato della destra “ammanicato” col centrosinistra

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo

Michetti: il candidato della destra "ammanicato" col centrosinistra

Addio ai 30 e lode. L’università italiana merita altri voti

Cervelli in fuga, dal 2013 il 41,8% dei laureati ha lasciato il Belpaese

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.