martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate/ Comitato Balduina, under 35 per il XIV Municipio

Federico Luciani di Federico Luciani
26 Maggio 2021 09:13
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate/ Comitato Balduina, under 35 per il XIV Municipio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Balduina è un quartiere residenziale della zona Nord-Ovest di Roma, nel XIV Municipio, non molto lontano da S. Pietro e dal centro della città, che “domina”, essendo collocato sul versante meridionale di Monte Mario, il punto più alto di Roma (139 metri). Il quartiere, come viene specificato sul sito Storia della Balduina – Balduinaeoltre, ha una popolazione di circa quarantamila abitanti, e il nome “Balduina” deriverebbe da un certo conte Baldovino Del Monte, fratello di papa Giulio III, che, nel Cinquecento, possedeva diversi terreni alle pendici di Monte Mario. 

Nel 2013, da un’idea di una decina di giovani ragazzi, stanchi di vedere il proprio quartiere abbandonato e senza nulla da offrire specialmente nei confronti delle nuove generazioni, è nato il Comitato Balduina. Come ha sottolineato a LabParlamento il vicepresidente dell’associazione “Comitato Balduina”, Francesca Boccaccini, “la nostra associazione è attiva su molte linee. Come attività più frequente, il Comitato organizza giornate dedicate alla pulizia del quartiere, scegliendo una piazza, una scalinata o un parco e tentando di riqualificarla. A queste giornate partecipano i volontari, ma anche tanti cittadini volenterosi che si uniscono al gruppo per aiutare”.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Un’altra attività molto cara al Comitato è l’organizzazione di lezioni e momenti di riflessione sulla tematica ambientale nelle scuole primarie e medie del quartiere. L’evento più importante e anche impegnativo che viene organizzato ormai da 5 anni nel cortile della scuola “Giacomo Leopardi”, è la realizzazione del “Cinema Balduina”. Come evidenzia Francesca, “ogni sera, per un totale di 10-15 giornate, viene proiettato un film alla cui visione possono assistere fino a 200 persone”.

Durante il primo lockdown, il Comitato Balduina ha dovuto interrompere le loro attività. Ma verso aprile, sono stati contattati da un’altra associazione, Casa Betania, la quale ha chiesto aiuto nella consegna di pacchi alimentari alle famiglie bisognose sparse in giro per Roma. “Per il futuro – spiega Francesca – ci aspettiamo di crescere come associazione, farci conoscere dalle persone che ancora non hanno incontrato il Comitato e soprattutto raccogliere i giovanissimi al nostro interno”.

Nel corso degli anni il Comitato ha provato sporadicamente a chiedere aiuto al Comune in termini di autorizzazione per alcune opere di riqualificazione che desideravamo intraprendere. “Purtroppo però – come sottolinea Francesca – la collaborazione in tal senso non è mai partita, sicuramente a causa dei ben noti problemi burocratici e di mancanza fondi che affliggono la nostra città. L’unica attività che dallo scorso anno portiamo avanti con il patrocinio e i fondi del Comune di Roma è il “Cinema Balduina”.

Tags: BalduinaComitato Balduina
Articolo precedente

Un social per gli under 13, la proposta di Facebook bocciata negli Usa

Articolo successivo

Michetti: il candidato della destra “ammanicato” col centrosinistra

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo

Michetti: il candidato della destra "ammanicato" col centrosinistra

Addio ai 30 e lode. L’università italiana merita altri voti

Cervelli in fuga, dal 2013 il 41,8% dei laureati ha lasciato il Belpaese

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.