lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
06 Febbraio 2021 09:24
in Ambiente, Europa, Interviste, Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica

Il 3 febbraio, in vista della Giornata mondiale contro il cancro (World Cancer Day), la Commissione europea ha presentato l’“Europe’s Beating Cancer Plan in the EU”, un maxi programma che si pone l’obiettivo di ridurre drasticamente il numero di tumori nel vecchio continente. Secondo Bruxelles, il 40% dei tumori in Europa possono essere prevenuti agendo con interventi mirati su temi quali fumo, alcol, alimentazione, attività fisica, inquinamento clima, contatto con sostanze cancerogene e radioattive. Per raggiungere questo scopo di “prevenzione” è stata proposta l’introduzione di etichette di natura allarmistica sui prodotti alcolici, partendo dall’assunto che qualsiasi consumo di alcol sia dannoso, senza tenere conto della quantità consumata o delle condizioni in cui si realizza il consumo. 

Labparlamento ha incontrato il Sen. Luca De Carlo, responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia, per commentare la proposta della Commissione europea. 

Senatore De Carlo cosa ne pensa di questo “Europe’s Beating Cancer Plan in the EU”?

«E’ l’ennesimo atto che conferma una preoccupante tendenza europea tesa a penalizzare i prodotti naturali e a favorire le lobby delle multinazionali. L’agricoltura è un nostro valore nazionale da difendere dai burocrati di questa Europa: è questa burocrazia, questa Unione amica delle lobby, a essere dannosa per la salute, di certo non i nostri prodotti che sanno di natura, di qualità e di storia».

Crede quindi che questo sia un “attacco mirato” al Made in Italy? 

«L’Italia vede discriminati i propri prodotti, per i quali i nostri agricoltori e allevatori lavorano duramente ogni giorno da generazioni: evidentemente il loro lavoro non piace ad alcune nazioni europee, visto che veniamo costantemente penalizzati da iniziative come questa, come il semaforo alimentare o, ancora, come il Nutriscore . Tutti gli stati europei tutelano le proprie produzioni. In Italia, invece, quella parte politica vicina agli interessi delle multinazionali accetta passivamente questi attacchi e critica invece chi vuole difendere il lavoro e i prodotti italiani. Per loro, evidentemente, difendere la nostra cultura, la nostra storia, i nostri agricoltori è un fatto gravissimo e da condannare».

Quindi il problema è che l’Italia è “poco incisiva” in Europa?

«Da anni, i governi italiani sono supini a Francia e Germania, non contrastando iniziative come queste. Con un governo di centrodestra, troverebbero pane per i loro denti e non ci sarebbe spazio per una simile guerra ai prodotti italiani. Oggi poi i burocrati europei sguazzano nell’incertezza politica italiana: è questa Unione Europea a nuocere gravemente alla salute, è contro questi provvedimenti insensati che tutti i cittadini di buon senso dovrebbero lottare. E poi, invece che dedicarsi a queste pensate, perché in Europa non lavorano a un miglioramento delle normative attuali, ad esempio quella sulla concorrenza sleale? Il solo “Italian sounding” (l’uso di nomi e immagini sulle confezioni che richiamano l’Italia, ma che di italiano non hanno né gli ingredienti né il luogo di produzione) vale oltre 100 miliardi di euro, ma nulla si muove su questo fronte».

Visto che ha parlato di incertezza italiana, la domanda è d’obbligo. Fratelli d’Italia sosterrà un “Governo Draghi”? 

«Giorgia Meloni è stata molto chiara: Fratelli d’Italia non voterà la fiducia al governo Draghi perché siamo contrari alla nascita di questo esecutivo. Questo non vuol dire però che se dovessero arrivare in parlamento provvedimenti condivisibili e soprattutto utili all’Italia e agli italiani non li voteremmo. Possiamo dare una mano, da responsabili quali siamo, anche stando all’opposizione». 

Tags: CancroGiorgia MeloniMade in ItalyTumoriUe
Articolo precedente

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

Articolo successivo

Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica
Sanità

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica

06 Dicembre 2022 07:00
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Articolo successivo
Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori

Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori

Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l'occhio a Draghi

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.