venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Equo compenso. Agrotecnici: “Norma poco chiara, quasi pericolosa”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Novembre 2017 09:32
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Equo compenso. Agrotecnici:  “Norma poco chiara, quasi pericolosa”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ordine prende le distanze: non ci sarà alla manifestazione del 30 novembre a Roma. Il presidente, Roberto Orlandi, a LabParlamento

di Stefano Bruni

Riprende oggi in Commissione bilancio alla Camera dei Deputati l’esame del DL 148/2017 (Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell’estinzione del reato per condotte riparatorie – C. 4741), approvato dal Senato con voto di fiducia il 16 novembre scorso. 

Altri articoli interessanti

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Split payment e PA: Padoan firma il DM sull’estensione

Il decreto legge, che dovrà essere convertito entro il 15 dicembre, è arrivato alla Camera sostanzialmente “blindato”, anche se a Montecitorio si registra un pressing per poter intervenire con qualche modifica sul decreto.

Tra i temi introdotti con il maxiemendamento del Senato, c’è l’equo compenso fortemente voluto dalle professioni, ma non da tutte. LabParlamento ha incontrato a questo proposito il presidente dell’Ordine degli Agrotecnici, Roberto Orlandi, che ha spiegato perché non condivide questa norma e perché non parteciperà alla manifestazione del 30 novembre, organizzata a Roma dal Comitato Unitario delle Professioni (CUP) e dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) proprio a sostegno dell’equo compenso.

Presidente Orlandi, cosa è che non la convince di questa norma sull’Equo compenso?

“Ho due ordini di perplessità. Da un lato vedo infatti una norma che giuridicamente è poco chiara e per certi versi “pericolosa”. Dall’altro lato, penso che non sia questa la priorità per gli ordini professionali”.

Ci faccia capire meglio?

“Prima di spiegare meglio devo fare una premessa. La premessa è che credo nella concorrenza e penso che il professionista, qualunque esso sia, deve confrontarsi con il mercato e trovare il proprio spazio di attività offrendo esperienza e competenza.

Ciò detto è chiaro che il mercato ha però bisogno di alcune regole. E le regole base relative al compenso e alla attività dei professionisti esistono già da un pezzo. Per esempio le troviamo nell’art. 36 della Costituzione che sancisce il diritto ad una retribuzione proporzionata, nel Jobs act del lavoro autonomo ( l. 81 del 2017) dove si prevede il divieto di apporre una serie di clausole negative per i professionisti, nel codice degli appalti che rinvia alle tabelle ministeriali previste dal dm del 17 giugno 2017 per stabilire il compenso del professionista”.

Prima ha fatto cenno ad “altre priorità” per gli ordini Professionali. A cosa si riferisce?

“La lista è lunga, mi limiterò a fare solo qualche esempio. Credo prioritario, per esempio, più dell’Equo compenso, un intervento sullo “split payment”. I liberi professionisti infatti, in ragione del fatto di essere già soggetti alla ritenuta d’acconto alla fonte, oltre all’imposizione dell’IVA sul contributo integrativo previdenziale, avranno con l’applicazione dello split payment una decurtazione della somma effettivamente pagata, rispetto a quella esposta in fattura, di oltre il 34% (in luogo della decurtazione del 22% imposta ad una normale impresa) rendendo insostenibile la prosecuzione dell’attività per chi opera in maniera rilevante od esclusiva per la Pubblica amministrazione: calcoli poi che il rimborso dell’IVA che lo Stato trattiene avviene, in media, 15 mesi dopo, impossibile resistere a lungo, in queste condizioni. Chi può si butterà sul “nero” per avere una boccata di ossigeno. Per non parlare della continua erosione del reddito realizzata attraverso l’aumento surrettizio della base imponibile che avviene ponendo limiti alle spese detraibili, con l’effetto di aumentare la tassazione attraverso il meccanismo delle “riprese fiscali”, che hanno il paradossale effetto di fare risultare come “reddito” ciò che è una “spesa” affrontata per produrlo”.

E poi, dal 2019 la fatturazione elettronica tra privati, prevista nella legge di bilancio in discussione al Senato in questi giorni”.

Però l’equo compenso è almeno un bell’aiuto per i giovani professionisti?

“Assolutamente no, anzi. Provi a pensare a quale professionista lei si rivolgerebbe se, a parità di compenso richiesto, dovesse scegliere tra un giovane con pochi anni di esperienza e un senior con magari venti anni di attività sulle spalle”.

Sono dunque questi i motivi che hanno portato Lei e l’Ordine degli Agrotecnici a comunicare la non disponibilità per la manifestazione del 30 novembre a Roma?

“Questi sono una parte dei motivi. Tutti i motivi (o quasi) li ho illustrati in una nota che ho inviato il 14 novembre scorso al direttivo del Cup spiegando che i punti da me sollevati non sono un cahier de doleances, ma piuttosto un documento di lavoro su cui riflettere e confrontarci con la politica.

Il rischio è che l’equo compenso assuma il senso di una “vittoria di Pirro”.

Tags: Equo compensoSplit payment
Articolo precedente

Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

Articolo successivo

Collegi elettorali: la Lombardia fa il pieno, seguono Lazio e Campania

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto
Società

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

15 Gennaio 2018 09:46
DL Fiscale: ecco il testo in Gazzetta Ufficiale
Governo

Split payment e PA: Padoan firma il DM sull’estensione

12 Gennaio 2018 12:25
Il caso. Equo compenso più forte, ma non per tutti
Parlamento

Il caso. Equo compenso più forte, ma non per tutti

22 Dicembre 2017 10:09
DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento
Parlamento

DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento

13 Novembre 2017 09:56
Equo compenso: le audizioni al Ddl stanno scaldando i professionisti
Parlamento

Equo compenso: le audizioni al Ddl stanno scaldando i professionisti

20 Settembre 2017 14:27
Articolo successivo
Collegi elettorali: la Lombardia fa il pieno, seguono Lazio e Campania

Collegi elettorali: la Lombardia fa il pieno, seguono Lazio e Campania

Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula

Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.