domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’estate sta finendo

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
02 Agosto 2019 14:52
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’arrivo del mese di agosto anche i più “stacanovisti” tra politici, economisti e rappresentanti delle istituzioni si concederanno qualche tempo di riposo. Nell’era digitale però non si stacca mai realmente la spina e anche una diretta Facebook può far sentire la vicinanza al (proprio) popolo. Eppure, più che sulla sempiterna campagna elettorale, la nostra classe politica dovrebbe concentrarsi sulla Legge di Bilancio per la quale i tempi sono più stretti di quanto si creda

di Stefano Gianuario

“L’estate sta finendo” cantavano i Righeira in un tormentone estivo che ha avuto la fortuna di superare di gran lunga la sua naturale longevità. E l’estate sta davvero finendo, non di certo quella climatica o quella delle vacanze, bensì quella della stagione politica che deve radunare in fretta le idee per affrontare una tra le sfide più complesse dell’anno: la stesura della nuova legge di Bilancio.
L’iter di una finanziaria infatti è tanto rigido quanto noioso ma si sa – o meglio si dovrebbe sapere – che l’economia non è materia poetica, non richiede la stesura di versi sopraffini guidati dall’afflato sublime.
E’ un qualcosa di ben più prosaico, che si muove su coordinate e regole precise che vanno, quasi inutile dire, rispettate.

Altri articoli interessanti

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Il primo capitolo dell’epopea della legge di Bilancio prende il via proprio d’estate con la definizione delle misure da inserire nel testo e il calcolo, quanto più verosimile, delle entrate finanziarie. Questo perché gli obiettivi prefissati devono essere pubblicati entro la metà di settembre, in quel documento che porta nome di nota di aggiornamento del Def.
Mese insidioso quello di settembre ma mai come ottobre dove nell’arco di una settimana scarsa, nella seconda metà del mese, la proposta di legge va presentata alla Commissione europea e al Parlamento italiano.
La prima darà un giudizio alle “idi di novembre”, il secondo dovrà votare la legge entro il 31 dicembre.

Un calendario estremamente ritmato quindi che non lascia spazio all’improvvisazione e che è sempre difficile da rispettare.
E’ complicato anche quando le fila del governo sono compatte e muovono in una sola direzione, figurarsi con le due anime dell’esecutivo (ma ormai sono almeno tre se si aggiungono Conte, Tria e più in generale la squadra dei “tecnici”), in perenne conflitto tra loro.

In questo senso l’aveva forse vista lunga Salvini che a più riprese aveva sostenuto di voler giocare d’anticipo con la manovra.
Ma si sa che aver ragione e far politica son due fattori che stridono.

Il punto non è comunque questo, il punto è che la situazione economica italiana, pur restando preoccupante, si sta spostando verso un qualcosa che si potrebbe definire tristemente mediocre.

L’Istat ha sancito quello che era già noto a tutti, ovvero un clima di stagnazione, con un PIL a crescita nulla nel secondo trimestre dell’anno. Se si allunga la striscia da prendere in analisi, tra recessione tecnica e ritorno sopra la linea di galleggiamento, l’Italia è da cinque trimestri che vede una variazione congiunturale del PIL attorno allo zero.

C’è da intendersi, il Belpaese è l’ultimo della classe ma tutta la sezione europea è a rischio bocciatura. La Francia ha tirato inaspettatamente il freno, registrando una crescita soltanto dello 0,2% nel secondo trimestre, la Spagna tiene ancora ma inizia a rallentare mentre, dalla Germania, da cui si attendono ancora le stime, le previsioni sono fosche, considerato che si tratta dell’economia europea che ha maggiormente risentito delle tensioni commerciali globali, della battuta d’arresto della manifattura e del calo dell’automotive. Anche l’inflazione rallenta, sia in Italia, tornando al valore minimo da 15 mesi, sia in Europa dove si registra il valore più basso da 17 mesi.

Segnali che la Bce ha già letto (ma anche la Fed oltreoceano) ed è pressoché certo che andrà in scena a settembre l’ultimo atto della politica monetaria di Mario Draghi, fatta di tagli dei tassi, tiering e di nuovi quantitative easing.
Come detto a più riprese però, le banche centrali possono aiutare, con politiche monetarie accomodanti, non di certo sostituirsi agli Stati che devono invece lavorare su misure economiche espansive. 

Ecco, le misure. Con lo spettro che va via via manifestandosi dell’aumento delle aliquote Iva, e i 23miliardi di euro da reperire come “riscatto” solo per il 2020, pare difficilmente realistico impostare una manovra “coraggiosa”, come è stato detto da più esponenti politici. Occorrerà invece fare delle scelte, tagliando il cuneo fiscale, lavorando seriamente sul salario minimo, o impostando una revisione della pressione, con Flat Tax o riduzione aliquote Irpef.

Una scorpacciata di tutto non è possibile, non ce lo si può permettere, non ci sono le coperture. Quindi primo o secondo leggero, antipasto o dolce, andando piano con il vino, scegliendo per un quartino della casa magari. Il menù completo e le bottiglie prelibate non si potranno gustare questa volta, così come non si potrà far segnare il conto: l’invitato indesiderato, il debito pubblico, ha ripreso ad allargarsi e con una crescita nulla del Prodotto Interno Lordo, non si potrà di certo a limitare la sua presenza.

L’estate sta finendo, e con essa la spensieratezza. Quando torna settembre occorre diventare grandi.

Tags: economiaPilquantitative easingRecessione
Articolo precedente

BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing

Articolo successivo

Focus Europa: il consorzio Nord Stream 2 contro la Commissione Ue

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

11 Marzo 2022 05:53
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Nel 2021 cresce il Pil (+6,6%) ma anche la pressione fiscale (43,4%)

03 Marzo 2022 05:35
Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020
Economia

Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020

02 Febbraio 2022 06:20
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: il consorzio Nord Stream 2 contro la Commissione Ue

Instagram dice addio ai like: panico tra le star di tutto mondo

Instagram dice addio ai like: panico tra le star di tutto mondo

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.