sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dati Istat: Italia al palo

Stefano Bruni di Stefano Bruni
12 Dicembre 2019 15:07
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pil sostanzialmente fermo nel 2019, lievemente più ‘dinamico’ nel 2020. Prudenza nei consumi da parte degli italiani, nonostante una crescita del reddito medio delle famiglie. Permane forte disuguaglianza economica tra famiglie povere e ricche. Il rapporto dell’Istituto di statistica sulle prospettive per l’economia

di Stefano Bruni

Consumi degli italiani fermi, crescita del Pil pari allo 0,2% in termini reali per il 2019 e dello 0,6% per il 2020.

Altri articoli interessanti

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Questa la foto dell’Italia scattata dall’Istat nell’ultimo rapporto “Le prospettive per l’economia italiana nel 2019-2020”

Approfondiamo.

Nel corso del 2019 la domanda interna fornirebbe un contributo positivo alla crescita del Pil pari a 0,8 punti percentuali. L’apporto invece della domanda estera netta risulterebbe moderatamente positivo (+0,2 punti percentuali).

Nel 2020, invece, il contributo della domanda interna si manterrebbe su livelli simili a quelli dell’anno corrente (+0,7%) mentre la domanda estera netta contribuirebbe ancora positivamente (+0,1%).

Il ridimensionamento dei costi delle materie prime e del petrolio agisce invece in modo importante lungo la filiera produttiva, la quale subisce dinamiche in tendenziale caduta o forte rallentamento.

Vanno male sia i prezzi dei prodotti importati, con tassi di variazione annui che da giugno risultano negativi (-2,3% nel terzo trimestre), sia i prezzi alla produzione sul mercato interno, che hanno subito una caduta, assestandosi a ottobre al -4,1%.

Nel 2019, in media,  il deflatore della spesa delle famiglie residenti per consumi finali è previsto in rallentamento dal +0,9% del 2018 al +0,4%.

Nel 2020, è previsto invece un progressivo recupero dell’inflazione causato principalmente dalla dinamica delle determinanti interne. Il contributo inflazionistico della componente energetica è invece atteso ridursi in linea con le ipotesi di scenario per le quotazioni del petrolio e il tasso di cambio.

Uno sguardo particolare occorre rivolgerlo alle famiglie italiane.

Per quanto riguarda i consumi, in linea sostanzialmente con la media europea, dopo la fase di stagnazione della prima parte dell’anno, la spesa delle famiglie sul territorio economico ha segnato un aumento congiunturale nel terzo trimestre (+0,4%) sostenuto dalla vivacità degli acquisti di beni durevoli (+1,9% rispetto al +0,6%), mentre i beni di consumo non durevoli hanno registrato un miglioramento più contenuto e in linea con il trimestre precedente.

Quanto alla spesa delle famiglie per servizi si è continuato a registrare un andamento meno vivace (+0,1% rispetto a +0,3%). Sia per il 2019 che per il 2020 è prevista una crescita dei consumi dello 0,6%, accompagnata da una propensione al risparmio e, nel prossimo anno, a un miglioramento del mercato del lavoro.

“Il proseguimento della dinamica positiva del mercato del lavoro – dice l’Istat – determinerebbe un aumento dell’input di lavoro a ritmi superiori a quelli del Pil (+0,7% in termini di unità di lavoro in entrambi gli anni) mentre il tasso di disoccupazione segnerebbe un deciso miglioramento nell’anno corrente (10%) per poi scendere marginalmente nell’anno successivo (9,9%)”. Nel biennio di previsione, l’occupazione è prevista crescere dello 0,7%, mentre la disoccupazione dovrebbe ridursi con una velocità più contenuta (10% nel 2019 e 9,9% nel 2020). Previsto anche un aumento dei salari e delle retribuzioni lorde per dipendente (+0,7% e +0,6% rispettivamente nel 2019 e nel 2020).

Sul fronte del reddito netto medio delle famiglie italiane, invece, gli ultimi dati dicono che la l’asticella è a quota 31.393 euro annui, in crescita sia in termini nominali (+2,6%) sia come potere d’acquisto (+1,2%). Buone notizie, però, precisa l’Istat che, “la disuguaglianza non si riduce” con il reddito totale delle famiglie più abbienti che “continua a essere più di sei volte quello delle famiglie più povere“. Diminuisce la percentuale di popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale (dal 28,9% al 27,3%) per una minore incidenza di situazioni di grave deprivazione materiale. Resta ferma al 20,3% quota di individui a rischio povertà.

Nonostante la crescita registrata nel 2017, la contrazione complessiva dei redditi rispetto al 2007, anno precedente la crisi economica, resta però ancora notevole. La perdita in termini reali è pari in media all’8,8% per il reddito familiare. La media è frutto di un andamento territoriale diversificato, che vede nel Sud Italia un livello di reddito medio più basso dell’11,9%, nel Centro dell’11%, del 6,7% nel Nord-ovest e del 6% nel Nord-est.

Se poi si guarda alla struttura delle famiglie, la diminuzione dei redditi in termini reali è più alta per le famiglie più numerose mentre è decisamente più contenuta per le famiglie con due componenti (-1,8%).

Tags: economiaIstat
Articolo precedente

Il vizietto

Articolo successivo

Focus Europa: Francia sconfitta sul nucleare, per ora

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: Francia sconfitta sul nucleare, per ora

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.