martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dati Istat: Italia al palo

Stefano Bruni di Stefano Bruni
12 Dicembre 2019 15:07
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pil sostanzialmente fermo nel 2019, lievemente più ‘dinamico’ nel 2020. Prudenza nei consumi da parte degli italiani, nonostante una crescita del reddito medio delle famiglie. Permane forte disuguaglianza economica tra famiglie povere e ricche. Il rapporto dell’Istituto di statistica sulle prospettive per l’economia

di Stefano Bruni

Consumi degli italiani fermi, crescita del Pil pari allo 0,2% in termini reali per il 2019 e dello 0,6% per il 2020.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Questa la foto dell’Italia scattata dall’Istat nell’ultimo rapporto “Le prospettive per l’economia italiana nel 2019-2020”

Approfondiamo.

Nel corso del 2019 la domanda interna fornirebbe un contributo positivo alla crescita del Pil pari a 0,8 punti percentuali. L’apporto invece della domanda estera netta risulterebbe moderatamente positivo (+0,2 punti percentuali).

Nel 2020, invece, il contributo della domanda interna si manterrebbe su livelli simili a quelli dell’anno corrente (+0,7%) mentre la domanda estera netta contribuirebbe ancora positivamente (+0,1%).

Il ridimensionamento dei costi delle materie prime e del petrolio agisce invece in modo importante lungo la filiera produttiva, la quale subisce dinamiche in tendenziale caduta o forte rallentamento.

Vanno male sia i prezzi dei prodotti importati, con tassi di variazione annui che da giugno risultano negativi (-2,3% nel terzo trimestre), sia i prezzi alla produzione sul mercato interno, che hanno subito una caduta, assestandosi a ottobre al -4,1%.

Nel 2019, in media,  il deflatore della spesa delle famiglie residenti per consumi finali è previsto in rallentamento dal +0,9% del 2018 al +0,4%.

Nel 2020, è previsto invece un progressivo recupero dell’inflazione causato principalmente dalla dinamica delle determinanti interne. Il contributo inflazionistico della componente energetica è invece atteso ridursi in linea con le ipotesi di scenario per le quotazioni del petrolio e il tasso di cambio.

Uno sguardo particolare occorre rivolgerlo alle famiglie italiane.

Per quanto riguarda i consumi, in linea sostanzialmente con la media europea, dopo la fase di stagnazione della prima parte dell’anno, la spesa delle famiglie sul territorio economico ha segnato un aumento congiunturale nel terzo trimestre (+0,4%) sostenuto dalla vivacità degli acquisti di beni durevoli (+1,9% rispetto al +0,6%), mentre i beni di consumo non durevoli hanno registrato un miglioramento più contenuto e in linea con il trimestre precedente.

Quanto alla spesa delle famiglie per servizi si è continuato a registrare un andamento meno vivace (+0,1% rispetto a +0,3%). Sia per il 2019 che per il 2020 è prevista una crescita dei consumi dello 0,6%, accompagnata da una propensione al risparmio e, nel prossimo anno, a un miglioramento del mercato del lavoro.

“Il proseguimento della dinamica positiva del mercato del lavoro – dice l’Istat – determinerebbe un aumento dell’input di lavoro a ritmi superiori a quelli del Pil (+0,7% in termini di unità di lavoro in entrambi gli anni) mentre il tasso di disoccupazione segnerebbe un deciso miglioramento nell’anno corrente (10%) per poi scendere marginalmente nell’anno successivo (9,9%)”. Nel biennio di previsione, l’occupazione è prevista crescere dello 0,7%, mentre la disoccupazione dovrebbe ridursi con una velocità più contenuta (10% nel 2019 e 9,9% nel 2020). Previsto anche un aumento dei salari e delle retribuzioni lorde per dipendente (+0,7% e +0,6% rispettivamente nel 2019 e nel 2020).

Sul fronte del reddito netto medio delle famiglie italiane, invece, gli ultimi dati dicono che la l’asticella è a quota 31.393 euro annui, in crescita sia in termini nominali (+2,6%) sia come potere d’acquisto (+1,2%). Buone notizie, però, precisa l’Istat che, “la disuguaglianza non si riduce” con il reddito totale delle famiglie più abbienti che “continua a essere più di sei volte quello delle famiglie più povere“. Diminuisce la percentuale di popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale (dal 28,9% al 27,3%) per una minore incidenza di situazioni di grave deprivazione materiale. Resta ferma al 20,3% quota di individui a rischio povertà.

Nonostante la crescita registrata nel 2017, la contrazione complessiva dei redditi rispetto al 2007, anno precedente la crisi economica, resta però ancora notevole. La perdita in termini reali è pari in media all’8,8% per il reddito familiare. La media è frutto di un andamento territoriale diversificato, che vede nel Sud Italia un livello di reddito medio più basso dell’11,9%, nel Centro dell’11%, del 6,7% nel Nord-ovest e del 6% nel Nord-est.

Se poi si guarda alla struttura delle famiglie, la diminuzione dei redditi in termini reali è più alta per le famiglie più numerose mentre è decisamente più contenuta per le famiglie con due componenti (-1,8%).

Tags: economiaIstat
Articolo precedente

Il vizietto

Articolo successivo

Focus Europa: Francia sconfitta sul nucleare, per ora

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: Francia sconfitta sul nucleare, per ora

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.