venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rapporto Cnel: “Investire in innovazione e competitività”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
16 Dicembre 2019 17:08
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Cnel: “Investire in innovazione e competitività”

Villa Lubin, sede del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal Consiglio dell’Economia e del Lavoro critiche al Reddito di cittadinanza e perplessità sul ‘dopo quota 100’. Forza lavoro italiana sempre meno ‘appetibile’ sul mercato. Giovani sempre più penalizzati. Cresce l’occupazione degli immigrati, ma in modo disordinato

di Stefano Bruni

“Vi sono criticità connesse all’adozione del Reddito di Cittadinanza in chiave incentivante l’occupazione”, ha sottolineato il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel), Tiziano Treu, in occasione dell’annuale Rapporto del medesimo Cnel sul mercato del lavoro.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

Il Cnel non ha promosso quindi il reddito di cittadinanza, motivando questo giudizio. “In un contesto di debole domanda del lavoro, infatti, gli sgravi previsti in favore delle imprese che assumono i beneficiari dello strumento potrebbero finire per indurre le stesse a privilegiare questa tipologia di disoccupati, invece dei percettori di Naspi“.

Bocciato il reddito di cittadinanza, il Cnel non ha risparmiato neanche il più “noto” dei provvedimenti in materia pensionistica: quota 100.

“Il Cnel ha discusso più volte (su quota 100, ndr) esprimendo posizioni anche diverse al suo interno. Ma una considerazione comune ha riguardato la necessità di fare una valutazione attenta sul trade off fra costi e benefici di questa misura. Oggi però si pone il problema urgente di come “uscire” da Quota 100. In particolare, occorre evitare che la sua fine, prevista per il 2021, crei un “buco previdenziale” di alcuni anni, lasciando scoperte le coorti di lavoratori interessati“.

Il rapporto ha poi approfondito il centrale tema della competitività della forza lavoro italiana, dal quale derivano le prospettive occupazionali del nostro Paese e dei propri lavoratori o aspiranti tali.

“La nostra forza lavoro non è più competitiva rispetto alle stesse categorie di altri Paesi. Un fenomeno composito che scaturisce da diversi fattori tra cui i bassi livelli di istruzione terziaria rispetto alla media Ocse; le prospettive di occupazione per i laureati tra i 25 ed i 35 anni, inferiori a quelle dei diplomati dei corsi di studio professionali di istruzione secondaria superiore; la persistenza di fenomeni come i Neet (che secondo Eurostat 2018 raggiungono in Italia il 28,9%, quasi il doppio rispetto alla media europea); l’elevato numero dei low skilled (circa 11 milioni per il 52% uomini, concentrati nelle fasce d’età più avanzata)“.

A soffrire ancora sul mercato del lavoro sono quindi i più giovani. Sono loro, secondo il Cnel, “l’anello debole del mercato del lavoro con un calo di 400 mila occupati dall’inizio della crisi ( -28,8%) tra i 15 e i 24 anni, mentre tra i 25 e i 34 anni dopo la crisi non sono piu’ rientrati nel mercato del lavoro circa 1,4 milioni (-27%)”.

Sul fronte del lavoro degli immigrati, invece, leggendo il rapporto emerge che “Attualmente in Italia un occupato su dieci e’ immigrato, con 2,45 milioni di stranieri occupati, pari al 10,6% dell’occupazione complessiva (+ 4,6% rispetto al 2018)”.

Cresce quindi l’occupazione sul fronte degli immigrati, ma si tratta di un’occupazione “manuale e scarsamente qualificata, riguarda attivita’ che non possono essere trasferite in Paesi dal costo del lavoro piu’ basso (costruzioni, servizi alla persona)”.

Ergo, “il lavoro immigrato cresce ma senza regole”.

“Il rapporto di quest’anno presenta un mercato del lavoro che ha piu’ ombre che luci, abbiamo un aumento dell’occupazione ma si tratta di una occupazione precaria con molto part time involontario, quindi la luce e’ un aumento dell’occupazione ma di bassa qualita”, ha commentato il Presidente Treu, facendo sintesi dei vari messaggi contenuti nel XXI rapporto su ‘mercato del lavoro e contrattazione collettiva’ del Cnel.

Treu, proseguendo, ha poi evidenziato che di fronte ad una situazione del genere “non bastano rimedi isolati e parziali, incentivi anche fatti bene e interventi legislativi compresi quelli piu’ recenti, ma serve un deciso cambio di rotta”.

E quando si parla di cambio di rotta, si intende “investire su innovazione e competitivita’ e sulle competenze dei giovani e delle donne, perche’ il deficit di competenze pesera’ sempre di piu’ nella prospettiva digitale.

“Occorre contrastare – ha concluso Treu – la tendenza italiana di tanti anni di investire poco sull’innovazione e sulle competenze”.

Tags: CneleconomiaLavoroTiziano Treu
Articolo precedente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Articolo successivo

Il Governo vedrà la fine del 2019, ma il 2020 non sarà “un anno bellissimo”

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia
Politica

Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia

18 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
Sull’economia la fortuna ha aiutato gli audaci, ma il vento a favore non durerà a lungo

Il Governo vedrà la fine del 2019, ma il 2020 non sarà "un anno bellissimo"

Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno

Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.