venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie

Domenico Letizia di Domenico Letizia
22 Giugno 2023 06:57
in Ambiente, food
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il grande e unico progetto collettivo di rilancio comunitario: “Cilento, un modo di vivere” con dei percorsi turistico-culturali, naturalistici, di promozione ambientale, tutela della biodiversità e valorizzazione delle peculiarità enogastronomiche, ha richiamato l’attenzione nazionale sulle meraviglie del Cilento. Inoltre, Pollica ha confermato, anche per quest’anno, le cinque vele della Guida Blu 2023 di Legambiente e Touring Club Italiano, piazzandosi al terzo posto a livello nazionale.

La motivazione di questo successo che si ripete nel tempo è lampante: Pollica è stata scelta per aver saputo puntare sull’ecoturismo e ed è stata capace di offrire vacanze di qualità, grazie alla gestione sostenibile di un territorio d’eccellenza, alla salvaguardia del paesaggio, ai servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente e all’enogastronomia di alto livello. Ma la notizia prende ancora più peso perché le altre due località campane che conquistano le 5 vele, il massimo riconoscimento per le comunità costiere e marittime, sono sempre nel Cilento e sono San Giovanni a Piro, con la sesta posizione nazionale e San Mauro Cilento, con la tredicesima posizione. In occasione della premiazione, Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, ha dichiarato: “La qualità del nostro mare e delle nostre spiagge è l’espressione di un altro modo di vivere la vacanza al mare. La nostra è un’offerta che parla di sostenibilità, di tradizioni, di cultura del convivio, di enogastronomia ma soprattutto di persone unite dal concetto che da noi c’è più gusto ad aiutare il pianeta. Ma la notizia ancora più bella sono i risultati di San Mauro Cilento e San Giovanni a Piro, frutto delle azioni e dei progetti condivisi perché il mare non ha confini e il Mediterraneo unisce sempre”.

Altri articoli interessanti

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Un risultato di enorme prestigio anche per un piccolo Comune come quello di San Mauro Cilento, che testimonia una straordinaria responsabilità. A San Mauro Cilento, la crescita della spiaggia di Mezzatorre conferma un primato quasi unico in Italia, perché si è riusciti a difendere l’apporto terrigeno dei torrenti e dei canaloni, ottenendo la certificazione dell’ARPAC che da oltre un ventennio conferma l’eccellenza delle acque e della balneazione totale del litorale, sul quale nidifica anche la tartaruga marina e si è lavorato per il miglioramento dell’accessibilità, che rende disponibili più del 50% degli spazi alla libera fruizione.

“Dedichiamo queste nostre 5 Vele alla memoria di Angelo Vassallo” ha ribadito Giuseppe Cilento, Sindaco di San Mauro Cilento, commentando il recente riconoscimento assegnato alla bellezza e alla sostenibilità del Comune di San Mauro Cilento. Anche a San Mauro si stanno sperimentando attività associative e di solidarietà in un tessuto sociale collaborativo, che consente il conseguimento dei buoni risultati da proporre ai turisti. Peraltro, l’intero sistema fognario è stato largamente rinnovato e collegato al depuratore di Acciaroli, per merito della politica lungimirante di Angelo Vassallo e degli amministratori attuali del Comune di Pollica, guidati da Stefano Pisani e sempre la condivisione con  Pollica di un sistema di compostaggio del verde urbano, che viene riutilizzato insieme alle sanse e alle frasche di potatura, ha aiutato a comprendere l’importanza dell’economia circolare e della sostenibilità per l’intero Cilento.

Tags: AcciaroliAngelo VassalloArpacCilentoDomenico LetiziaGiuseppe CilentoLegambientePollicaSan Giovanni a PiroSan Mauro CilentoStefano Pisani
Articolo precedente

Le Associazioni ANDIAR, SBV e ANF a difesa della sanità accreditata ambulatoriale italiana

Articolo successivo

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 
Ambiente

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 

20 Ottobre 2023 20:09
I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa
Economia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

09 Luglio 2023 20:15
Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino
Economia

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

22 Novembre 2021 10:16
Agenda istituzionale 15-21 maggio
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
15-21 maggio

15 Maggio 2017 15:33
Focus Parlamento: 20-25 febbraio
Parlamento

Focus Parlamento:
20-25 febbraio

20 Febbraio 2017 11:46
Articolo successivo
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok