venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie

Domenico Letizia di Domenico Letizia
22 Giugno 2023 06:57
in Ambiente, food
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il grande e unico progetto collettivo di rilancio comunitario: “Cilento, un modo di vivere” con dei percorsi turistico-culturali, naturalistici, di promozione ambientale, tutela della biodiversità e valorizzazione delle peculiarità enogastronomiche, ha richiamato l’attenzione nazionale sulle meraviglie del Cilento. Inoltre, Pollica ha confermato, anche per quest’anno, le cinque vele della Guida Blu 2023 di Legambiente e Touring Club Italiano, piazzandosi al terzo posto a livello nazionale.

La motivazione di questo successo che si ripete nel tempo è lampante: Pollica è stata scelta per aver saputo puntare sull’ecoturismo e ed è stata capace di offrire vacanze di qualità, grazie alla gestione sostenibile di un territorio d’eccellenza, alla salvaguardia del paesaggio, ai servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente e all’enogastronomia di alto livello. Ma la notizia prende ancora più peso perché le altre due località campane che conquistano le 5 vele, il massimo riconoscimento per le comunità costiere e marittime, sono sempre nel Cilento e sono San Giovanni a Piro, con la sesta posizione nazionale e San Mauro Cilento, con la tredicesima posizione. In occasione della premiazione, Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, ha dichiarato: “La qualità del nostro mare e delle nostre spiagge è l’espressione di un altro modo di vivere la vacanza al mare. La nostra è un’offerta che parla di sostenibilità, di tradizioni, di cultura del convivio, di enogastronomia ma soprattutto di persone unite dal concetto che da noi c’è più gusto ad aiutare il pianeta. Ma la notizia ancora più bella sono i risultati di San Mauro Cilento e San Giovanni a Piro, frutto delle azioni e dei progetti condivisi perché il mare non ha confini e il Mediterraneo unisce sempre”.

Altri articoli interessanti

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Agenda istituzionale
15-21 maggio

Un risultato di enorme prestigio anche per un piccolo Comune come quello di San Mauro Cilento, che testimonia una straordinaria responsabilità. A San Mauro Cilento, la crescita della spiaggia di Mezzatorre conferma un primato quasi unico in Italia, perché si è riusciti a difendere l’apporto terrigeno dei torrenti e dei canaloni, ottenendo la certificazione dell’ARPAC che da oltre un ventennio conferma l’eccellenza delle acque e della balneazione totale del litorale, sul quale nidifica anche la tartaruga marina e si è lavorato per il miglioramento dell’accessibilità, che rende disponibili più del 50% degli spazi alla libera fruizione.

“Dedichiamo queste nostre 5 Vele alla memoria di Angelo Vassallo” ha ribadito Giuseppe Cilento, Sindaco di San Mauro Cilento, commentando il recente riconoscimento assegnato alla bellezza e alla sostenibilità del Comune di San Mauro Cilento. Anche a San Mauro si stanno sperimentando attività associative e di solidarietà in un tessuto sociale collaborativo, che consente il conseguimento dei buoni risultati da proporre ai turisti. Peraltro, l’intero sistema fognario è stato largamente rinnovato e collegato al depuratore di Acciaroli, per merito della politica lungimirante di Angelo Vassallo e degli amministratori attuali del Comune di Pollica, guidati da Stefano Pisani e sempre la condivisione con  Pollica di un sistema di compostaggio del verde urbano, che viene riutilizzato insieme alle sanse e alle frasche di potatura, ha aiutato a comprendere l’importanza dell’economia circolare e della sostenibilità per l’intero Cilento.

Tags: AcciaroliAngelo VassalloArpacCilentoDomenico LetiziaGiuseppe CilentoLegambientePollicaSan Giovanni a PiroSan Mauro CilentoStefano Pisani
Articolo precedente

Le Associazioni ANDIAR, SBV e ANF a difesa della sanità accreditata ambulatoriale italiana

Articolo successivo

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa
Economia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

09 Luglio 2023 20:15
Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino
Economia

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

22 Novembre 2021 10:16
Agenda istituzionale 15-21 maggio
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
15-21 maggio

15 Maggio 2017 15:33
Focus Parlamento: 20-25 febbraio
Parlamento

Focus Parlamento:
20-25 febbraio

20 Febbraio 2017 11:46
Articolo successivo
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.