giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
20 Ottobre 2023 20:09
in Ambiente, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Campania è la terza regione in Italia per potenza energetica derivante dall’energia del vento, con una grande quantità di impianti istallati capaci di migliorarsi e rinnovarsi nel tempo, grazie all’innovazione tecnologica. L’autorevole esempio, che ha posto la Regione al centro dell’attenzione mediatica, proviene da Aquilonia, con la società IVPC e grazie ad un progetto di “Repowering”. 

In occasione della XII tappa della campagna itinerante di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica”, la provincia di Avellino è divenuta un hub importante per fare il punto sullo sviluppo delle rinnovabili sulla dorsale appenninica e sull’importanza delle attività di “Repowering” e di “Revamping”, a partire dall’impianto eolico di Aquilonia del gruppo IVPC. Una scelta non casuale quella di Legambiente in Campania che, con i suoi oltre 1,7 GW, rappresenta la seconda regione per produzione annua, grazie ai 3,7 TWh di energia elettrica prodotta nel 2021, divenendo un interessante modello per lo sviluppo della diversificazione energetica. 

Altri articoli interessanti

Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

In Italia la transizione energetica è pura utopia

Le provincie di Avellino e di Benevento sono quelle che hanno il maggior numero di comuni coinvolti da installazioni di eolico – rispettivamente il 44% e il 36% (seguite da Salerno con il 12,18% e poi da Caserta e Napoli con appena l’1,18% e addirittura lo 0,06%) – e sono le due province capofila con nuovi impianti installati dal 2021 per una potenza totale pari a quasi 28MW. Qui soffiano i venti più favorevoli agli impianti e le installazioni danno i risulti migliori, migliorandosi costantemente grazie a innovazione e moderne tecnologie. Avere degli impianti al passo con i tempi e in linea con le più moderne tecnologie è fondamentale e per questo è divenuto importante semplificare i processi di ammodernamento degli impianti esistenti. 

Secondo gli esperti, le stime di crescita e di sviluppo del comparto dell’eolico, a partire dal sud Italia e dalle isole, sono garantite dalla nascita di nuovi impianti sul territorio e dal processo di “restyling” di quelli esistenti, che va semplificato al massimo. “Sono molti anni che chiediamo sempre le stesse cose: semplificazione dei processi autorizzativi, norme chiare e trasparenti, meccanismi di sostegno adeguati agli obiettivi nazionali. Infatti se da un lato abbiamo obiettivi settoriali importanti”, ha dichiarato Simone Togni, Presidente dell’Associazione Nazionale Energia del Vento – ANEV.  Gli impianti eolici installati nei territori delle province di Avellino, Benevento e Foggia, lungo la dorsale appenninica, sono interessati da un progetto di Repowering che ha avuto inizio nel 2023. 

L’intervento di Repowering riguarderà la sostituzione degli attuali aerogeneratori di tecnologia ormai obsoleta, costituiti da una torre a traliccio e aventi una potenza unitaria di 0,6 MW, con aerogeneratori su tubolare di ultima generazione, tecnologicamente avanzati e con potenza unitaria compresa tra 4 e 6 MW. In particolare, nel Comune di Aquilonia verranno installati 4 aerogeneratori, due da 3,8 MW e due da 2,2 MW per un totale di 12 MW

Tags: eolicoLegambiente
Articolo precedente

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

Articolo successivo

La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie
Ambiente

Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie

22 Giugno 2023 06:57
Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino
Economia

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

22 Novembre 2021 10:16
In Italia la transizione energetica è pura utopia
Economia

In Italia la transizione energetica è pura utopia

17 Febbraio 2021 10:03
Agenda istituzionale 15-21 maggio
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
15-21 maggio

15 Maggio 2017 15:33
Focus Parlamento: 20-25 febbraio
Parlamento

Focus Parlamento:
20-25 febbraio

20 Febbraio 2017 11:46
Articolo successivo
La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito

La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito

Esclusiva Lab / In Italia negli ultimi 10 anni 100 suicidi di docenti

Esclusiva Lab / In Italia negli ultimi 10 anni 100 suicidi di docenti

Le ultime da LabParlamento

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.