venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Le riforme alla prova del dialogo Renzi – Grillo

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
16 Giugno 2014 16:00
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

La strada delle riforme in Italia è, tradizionalmente, in salita e piena di curve pericolose. La politica italiana non è mai stata troppo incline a farle, mentre i dibattiti e le dispute sulle riforme non si contano, soprattutto dagli anni ‘80 in avanti (il celebre «paradosso delle riforme» di cui parla Zagrebelsky: più la politica è incapace di fare le riforme, più sente la necessità di esse).

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

In Parlamento, da quando il Governo Renzi è entrato in carica (poco più di 100 giorni), sia il DdL di riforma della Costituzione sia il DdL che disegnerà la nuova legge elettorale (sui quali il PD ha faticosamente raggiunto un’intesa con Berlusconi) sono stati prima incardinati come priorità assolute, poi messe in stand-by per lasciare spazio ai più urgenti interventi economici (oltre che per evidenti esigenze di pax elettorale con FI) e adesso, con Renzi forte dello strabiliante risultato elettorale delle europee, sono tornati prepotentemente in pole position con il preciso obiettivo di approvare in prima lettura in Senato il DdL di modifica costituzionale prima della pausa estiva.

La preview dell’accelerazione è stata data dalla decisione del Gruppo PD del Senato di sostituire il Sen. Mineo con il Sen. Zanda nella Commissione che si occupa delle riforme: 14 senatori PD si sono autosospesi dal partito. Segno evidente del fatto che una minoranza interna al PD continua a non essere allineata con il nuovo corso renziano.

Il tempo dirà se il clima ancora teso nei ranghi del PD potrà favorire l’insorgere di problemi e ostacoli in ambito parlamentare, alla luce dei mesi decisivi che si prospettano sia sul lato delle riforme, sia sul lato degli importanti provvedimenti economico-finanziari attesi in Consiglio dei Ministri e che il Governo sta redigendo (tra questi, anche il cosiddetto DL Spalma-incentivi).

Tuttavia, la vera novità è costituita dall’apertura del M5S a Renzi in tema di legge elettorale con la richiesta esplicita di dialogo avanzata da Grillo a Renzi (legittimato, secondo lo stesso Grillo, dall’esito del voto europeo) e la contro-richiesta di Renzi di rendere pubblici i contenuti dell’incontro prevedendo la diretta streaming: vedremo dove porterà questa nuova fase, ma non sembra difficile intravedere una reciproca mossa di scacchi più che una sincera apertura di credito (la legge proposta dal M5S è di impronta proporzionale, diversamente dall’Italicum).

La decisione di Grillo e Casaleggio è frutto (anche) del diffuso malessere interno al movimento. Malessere creatosi all’indomani del deludente risultato delle europee e allargatosi dopo la decisione di formare il gruppo a Bruxelles con il discutibile movimento inglese di Farage.

La nuova fase di dialogo con il M5S aumenta esponenzialmente il potere contrattuale di Renzi: qualora l’apertura di Grillo non si rivelasse un bluff e ci fosse la concreta possibilità di un’intesa sulla legge elettorale, Renzi avrebbe a sua disposizione tre opzioni: consolidare, modificare a proprio vantaggio oppure rompere l’asse con Berlusconi (che quindi rischierebbe di rimanere fuori dalla partita delle riforme). Nel frattempo, Renzi potrebbe lavorare per rinsaldare, a proprio vantaggio, il patto del Nazareno con Berlusconi che, a quel punto, sarebbe cosciente del rischio di diventare ininfluente.

In ogni caso, quindi, questa situazione conferma la centralità pivotale del PD in materia di riforme. Centralità dovuta certamente alla circostanza che vede il PD essere partito di maggioranza relativa in Parlamento, ma anche, e in maniera non trascurabile, alla nuova fase apertasi con la leadership del premier Renzi.

Tags: legge elettoraleriforme costituzionali
Articolo precedente

Alle elezioni vince la domanda di cambiamento

Articolo successivo

Riforme: un cammino immune da intoppi?

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Articolo successivo

Riforme: un cammino immune da intoppi?

Si allunga la partita della riforma costituzionale. Intanto l'Italia si mette alla guida dell'Europa.

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok