domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Riforme: un cammino immune da intoppi?

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
23 Giugno 2014 16:53
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Entra nel vivo l’esame parlamentare in Senato sul disegno di legge di riforma della Costituzione.

Altri articoli interessanti

Brutto fine Legislatura, come l’inizio

Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato

Legge elettorale: dalla fiducia più danni che vantaggi

A dare fuoco alle polveri – per la verità, accese già da tempo, come bene testimonia la vicenda dell’autosospensione dei 14 senatori del PD – è stato un emendamento presentato in Commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama dai relatori (Anna Finocchiaro del PD e Roberto Calderoli della Lega). Questo emendamento dispone l’immunità per i sindaci e i consiglieri regionali che andranno a comporre il nuovo Senato.

La previsione dell’immunità per i futuri senatori, ineccepibile dal punto di vista costituzionale ad art. 68 invariato (non potendosi prevedere tutele diverse per deputati e senatori che compongono lo stesso Parlamento), è difficilmente accettabile dall’opinione pubblica italiana sempre alle prese con uno stato di profonda diffidenza verso la classe politica nel suo complesso. Una diffidenza amplificata dai recenti e gravissimi casi di corruzione emersi nell’ambito dei lavori per EXPO 2015 e per il Mose di Venezia, al vaglio della magistratura.

Le soluzioni praticabili sono essenzialmente due: si elimina tout court l’istituto dell’immunità parlamentare (già ampiamente ricalibrato e limitato negli anni ’90 dopo i fatti di Tangentopoli) oppure lo si estende anche ai senatori, pur restringendolo alle opinioni e ai voti espressi durante i lavori del Senato (evitando così di creare una categoria di amministratori locali più tutelati degli altri).

È molto probabile che proprio sulla risoluzione di questo spinoso e tutt’altro che secondario punto si incentrerà il dibattito sia in Senato, sia all’interno dei vari partiti (oltre che in campo dottrinale).

Sempre in Parlamento, è interessante valutare la durata e seguire le dinamiche dell’effetto “calamita” che il PD esercita da quando la leadership di Renzi è stata consolidata dal voto delle europee. Questa capacità d’attrazione è esercitata soprattutto nei confronti dei parlamentari appartenenti ai soggetti politici che negli ultimi tempi hanno mostrato segnali di appannamento e di “stanchezza”: su tutti, il MoVimento 5 Stelle di Grillo, Sinistra Ecologia Libertà di Vendola e Scelta Civica, con l’eccezione rilevante di Forza Italia e Nuovo Centrodestra. Gli ultimi, in ordine di tempo, ad aver lasciato il proprio partito (e Gruppo parlamentare) sono stati il Sen. Dalla Zuanna (ex SC e adesso PD) e l’On. Migliore (ex capogruppo di SEL alla Camera, ora nel Gruppo Misto ma in procinto di aderire al PD). E l’esodo verso il PD ha tutta l’aria di essere destinato a non concludersi nel breve periodo.

Mercoledì 25 giugno è previsto il tanto atteso confronto tra i vertici del PD e quelli del M5S sul tema della legge elettorale (tuttavia, è inevitabile si parli anche di riforme e Costituzione). Renzi continua a ribadire che su alcuni punti non si possa tornare indietro e perdere l’opportunità di giungere ad un risultato. Come non bastasse, il Democratellum proposto dai Cinque Stelle è di impostazione proporzionale, diversamente dall’Italicum. Sembra quindi estremamente difficile che questo “strabismo” in materia di legge elettorale possa condurre ad un accordo (che, comunque, la base del M5S farebbe fatica a comprendere e approvare). Più probabile, invece, che l’incontro si riveli l’ennesima mossa di una lunga, estenuante (e fin qui sterile) partita a scacchi.

Tags: riforma elettoraleriforme costituzionali
Articolo precedente

Le riforme alla prova del dialogo Renzi – Grillo

Articolo successivo

Si allunga la partita della riforma costituzionale. Intanto l’Italia si mette alla guida dell’Europa.

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Brutto fine Legislatura, come l’inizio
Commenti

Brutto fine Legislatura, come l’inizio

13 Ottobre 2017 11:55
Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato
Parlamento

Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato

12 Ottobre 2017 21:23
Legge elettorale: dalla fiducia più danni che vantaggi
Commenti

Legge elettorale: dalla fiducia più danni che vantaggi

11 Ottobre 2017 18:25
Il Venerdì 5-9 giugno
Parlamento

Legge elettorale: la prossima sarà la settimana decisiva

29 Settembre 2017 17:20
“Rosatellum 2.0”: subito ostacoli da Mdp
Parlamento

“Rosatellum 2.0”: subito ostacoli da Mdp

27 Settembre 2017 19:10
La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato
Parlamento

Legge elettorale: ecco il testo del “Rosatellum 2.0”

21 Settembre 2017 18:49
Articolo successivo

Si allunga la partita della riforma costituzionale. Intanto l'Italia si mette alla guida dell'Europa.

Dialogo PD-M5S già finito? Dipende.

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.