martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Marzo 2021 07:23
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Raffaele Focaroli*

Si è discusso molto, in questo ultimo anno scolastico, se la DAD (Didattica a Distanza) possa o meno sostituirsi alla didattica in presenza. Certamente non è la stessa cosa, su questo non c’è dubbio. La qualità formativa direttamente a contatto con il docente ha un sapore diverso anche per ciò che concerne la trasmissione dei saperi.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Una cosa è chiara, oggi la DAD è l’unico strumento che ci consente di proseguire l’attività scolastica, non esistono altre soluzioni. In un quadro cosi definito, oltre il quale non è possibile pensare all’individuazione di altre tipologie di insegnamento, è utile continuare a criticare l’unico ed insostituibile mezzo? Gli slogan “la didattica a distanza non è didattica” oppure “la DAD mortifica la scuola” sono utili in questo momento?

Ciò di cui stiamo parlando nasce in emergenza ma non è detto che, un domani, possa trasformarsi in un progetto più definito e, se vogliamo, consolidato. Ciò che, mio avviso, va sottolineato è che, a fronte di una fase iniziale di incertezza e, sicuramente, di improvvisazione, ad oggi il nuovo sistema dovrebbe essere ben collaudato. Non dovrebbe manifestarsi più, quindi, la lamentela del “cattivo funzionamento” perché siamo coscienti dei limiti e dei punti di forza e dovremmo saperli gestire.

Allora cos’è la DAD? Non è per forza un ripiego, un sostitutivo o l’espressione di un approccio formativo superficiale ma segna una nuova frontiera scolastica che non contempla i tradizionali modelli didattici. È inutile, a mio avviso, sforzarsi di emulare, a distanza, ciò che siamo abituati a vivere in presenza. La didattica informatica o digitale è didattica e va vissuta secondo la sua natura.

Diverso, invece, il problema del reperimento degli adeguati strumenti tecnici. Sotto questo punto di vista la DAD ancora non esprime carattere inclusivo, nel senso che molti studenti abitano in zone in cui non c’è una banda sufficiente per il collegamento on line. Il problema, invece, della mancanza delle attrezzature adeguate è ben superato. Infatti, le scuole, ma anche le istituzioni locali, ormai forniscono agli studenti che ne hanno necessità i pc e studiano soluzioni per le linee internet. Insomma, credo che sia ampiamente passato il periodo dell’incertezza ed è arrivato il momento che anche i nostri studenti si assumano le loro responsabilità.

I docenti chiedono che la telecamera sia sempre accesa. Hanno ragione. Una telecamera “in pausa” è indice di scarso rispetto nei confronti di chi si sforza di spiegare. Gli ambienti, poi, da cui lo studente si collega, devono essere luminosi e tranquilli. In questi mesi abbiamo visto ragazzi a letto, in bagno, nel giardino o con il cane. Non è ammissibile. La lezione è un momento importante e non va sminuito per il semplice fatto di sentirsi più liberi e meno vincolati. Si sono, purtroppo, registrate anche situazioni in cui i genitori sono intervenuti durante le attività didattiche. La scuola non prevede la presenza della mamma in classe, pertanto evitiamo momenti imbarazzanti, in primis per gli stessi ragazzi.

Anche se non più delimitata da un perimetro fisico, la dimensione scolastica spazio – tempo rimane invariata e non va in alcun modo violata da inutili e dannose invadenze. Inoltre, non dovrebbe essere più attuale la banale scusa del “difficile collegamento”. Tecnicamente le scuole si sono dotate della strumentazione idonea affinchè ogni studente, se non in rare eccezioni, come sopra accennato, possa seguire con regolarità le lezioni. Le verifiche, inoltre, anche se online, rappresentano un momento essenziale per capire lo stato di avanzamento del programma didattico. Anche in questo caso gli studenti devono maturare la consapevolezza dell’inutilità di “pirotecniche” strategie studiate per le interrogazioni.

L’insegnante, state tranquilli, ha chiara consapevolezza della preparazione dei suoi alunni. Non ha più senso, quindi, considerare la DAD occasione di relax in pantofole. Studenti e genitori, quindi, si sforzino di maturare l’idea che durante il lockdown la scuola funziona senza sconti per nessuno ed il rischio di ripetere l’anno, per chi non studia, è sempre attuale.

*Pedagogista e Giudice Esperto del Tribunale dei Minori di Roma.

Tags: coviddidattica a distanza
Articolo precedente

Entro settembre l’80% degli italiani sarà vaccinato. Se tutto va bene

Articolo successivo

L’Europa blocca il riso dei militari golpisti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
L’Europa blocca il riso dei militari golpisti

L'Europa blocca il riso dei militari golpisti

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Salute senza "speranza". Il sito del ministero non è sicuro

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.