sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Giugno 2022 06:47
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una buona notizia per il tessuto economico delle aree colpite dai terremoti del 2016-2017. La Commissione Europea ha annunciato la proroga del credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti in impianti, macchinari ed attrezzature nuove nei 140 comuni delle regioni colpite dal sisma. Con questa decisione gli imprenditori potranno avere più liquidità per preservare la continuità dell’attività economica in un periodo di grande crisi come quello che stiamo vivendo. 

La misura prevede la possibilità di richiedere un credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali e il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Agenzia delle Entrate si occuperanno dell’esecuzione concreta del provvedimento. L’ammontare dei fondi stanziati dalla Commissione per questa misura è di quasi 34 milioni di euro e sono beneficiari le imprese di qualsiasi dimensione e settore, ad eccezione di quello finanziario. Questo provvedimento è una boccata d’aria per le aziende italiane del Centro Italia, le quali da mesi chiedevano rassicurazioni su questa proroga.

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma

I crediti d’imposta dovranno essere utilizzati per coprire i costi necessari ad aumentare la liquidità per facilitare la ripresa dopo le restrizioni COVID e per migliorare la resilienza del sistema-Italia. Sono soggetti alla misura solo quegli investimenti produttivi che si riferiscono al periodo che va dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021. L’aiuto finanziario in questione coprirà, in base alla grandezza dell’impresa, fino al 45% di tali esborsi e il valore del credito non potrà comunque superare la cifra di 2,3 milioni di euro per azienda.

Confartigianato Perugia ha ringraziato l’eurodeputata Camilla Laureti la quale, sollecitata sulla questione, si è subito interessata interpellando le istituzioni europee competenti sul tema. L’associazione degli artigiani ha inoltre riconosciuto la notevole importanza del provvedimento in quanto mitiga i devastanti effetti economici causati dai terremoti.

Come riporta il Sole 24 Ore “adesso occorre solamente che l’Agenzia delle Entrate licenzi il nuovo modello e il corrispondente software di invio, funzionale alla trasmissione telematica della domanda di tax credit. Si tratta, ovviamente, di una domanda “postuma”, visto che gli investimenti dovrebbero essere già stati realizzati nel corso del 2021. Tale particolarità, comunque, non rappresenta un’anomalia, considerato che la procedura consente già di inoltrare richieste per investimenti effettuati in passato”. 

Tags: Camilla LauretiConfartigianato Perugiasisma
Articolo precedente

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

Articolo successivo

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma
Istruzione

L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma

13 Marzo 2021 12:52
Articolo successivo
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.