martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Valutare la “sostenibilità” delle politiche pubbliche? Si può fare! L’intervista ad Enrico Giovannini

Stefano Bruni di Stefano Bruni
17 Aprile 2019 13:01
in Economia, Governo, Interviste, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro

Enrico Giovannini, portavoce dell'Asvis

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’approvazione della legge n. 163/2016 di riforma del bilancio dello Stato, alcuni indicatori di benessere equo e sostenibile sono stati inseriti per la prima volta nel ciclo di predisposizione dei documenti di programmazione economica del Governo. Dopo tre anni, il bilancio di questo nuovo approccio non pare proprio entusiasmante. Labparlamento ne ha parlato con il Portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) ed ex Presidente dell’Istat, Prof. Enrico Giovannini

di Stefano Bruni

Prof. Giovannini, con l’approvazione della legge n. 163/2016 di riforma del bilancio dello Stato è stato operato il primo riconoscimento normativo degli indicatori di benessere equo e sostenibile, prevedendone l’inserimento nel ciclo di predisposizione dei documenti di programmazione economica del Governo. Possiamo fare un primo bilancio degli effetti di questo nuovo sistema?

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Anzitutto dobbiamo chiarire che al momento sono solo quattro gli indicatori (reddito medio disponibile aggiustato pro capite, indice di disuguaglianza del reddito disponibile, tasso di mancata partecipazione al lavoro, con relativa scomposizione di genere, indice di emissioni di CO2 e altri gas climalteranti) che vengono monitorati e dunque solo parzialmente il “nuovo sistema” è stato attuato. È vero che ci sono delle difficoltà metodologiche per prevedere in modo realistico gli altri otto indicatori e valutare l’effetto delle politiche pubbliche su di essi, ma credo che il Mef avrebbe potuto fare di più in questo senso, ottenendo di conseguenza un’analisi dell’impatto delle politiche sulla realtà economico-sociale del nostro Paese più verosimile e completa.

Bilancio non del tutto soddisfacente quindi. Cosa ci può dire invece sull’andamento dei quattro indici cui faceva cenno?

Le dico quello che ho riportato qualche giorno fa in audizione in Commissione bilancio. In primo luogo, esiste un disaccoppiamento tra crescita del Pil e del reddito. Ad esempio, nel 2017 il Pil è aumentato dell’1,6%, mentre il reddito delle famiglie solo dello 0,6%, mentre nel 2018 le variazioni sono state pari allo 0,9% per ambedue. La differenza tra i risultati nei due anni l’hanno fatta le politiche. Abbiamo poi rilevato che l’entrata a regime del Reddito di cittadinanza, a partire dal 2020, perderà i suoi effetti positivi in riduzione nel tempo delle disuguaglianze e per questo abbiamo consigliato di avviare interventi pre-redistributivi in modo da garantire l’efficacia del Reddito di cittadinanza sul lungo periodo.

L’altro problema è lo scenario macroeconomico di crescita zero che avrà sicuramente effetti negativi sul tasso di mancata partecipazione al lavoro. Infine, i dati sulle emissioni che, seppur in leggera riduzione, sono ancora incompatibili con l’Agenda 2030 e con gli impegni confermati dall’Italia anche in sede comunitaria. Anche qui servono interventi molto più decisi e una forte volontà politica, con la consapevolezza che la transizione energetica e l’economia circolare rappresentano una straordinaria opportunità, anche di business.

Rispetto all’ultima legge di bilancio, quanto è “sostenibile” l’Italia?

La Legge di Bilancio avrebbe potuto fare molto di più per portare l’Italia su un percorso in linea con l’Agenda 2030, anche perché il ritardo accumulato dal nostro Paese è molto ampio. In ASviS abbiamo prodotto un documento, il primo in Italia fatto in questo modo, dal titolo “La Legge di Bilancio e lo sviluppo sostenibile” ( e con esso, numeri alla mano, abbiamo dimostrato che un nuovo modo di disegnare e valutare le politiche è possibile. Abbiamo fatto un’analisi degli oltre 1000 commi della Legge di bilancio 2019 alla luce del 169 target dell’Agenda 2030 e abbiamo mostrato come quest’ultima possa diventare il quadro di riferimento delle politiche. Per questo abbiamo detto al Governo e al Parlamento di inserire nelle relazioni tecniche di ogni singolo provvedimento una valutazione d’impatto, ancorché qualitativa, rispetto all’Agenda 2030. Solo così potremo avere un’Italia pienamente sostenibile

Oltre i confini nazionali come è la situazione?

A breve ci sarà l’High level political forum, l’evento delle Nazioni Unite dedicato alla verifica sullo stato di avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e, in vista di tale appuntamento, la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni unite (Unece) ha scattato un’istantanea delle prestazioni relative ai cinque obiettivi oggetto del Forum: istruzione, lavoro, disuguaglianze, clima e giustizia. Positività ce ne sono, ma il mondo non sta cambiando direzione alla velocità necessaria per evitare i danni da insostenibilità. Per esempio, sul fronte del lavoro è emerso che la ripresa economica dell’eurozona è stata disomogenea, con la disoccupazione che rimane molto alta in alcuni Paesi (tra cui il nostro). Il lavoro sommerso caratterizza in particolar modo i Paesi dell’est, mentre dati positivi arrivano dalle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro, soprattutto nei Paesi abituati a performance disastrose. La percentuale di giovani che non lavora e non studia, infine, è ancora del 15,8%, mentre i divari salariali di genere restano una sfida importante in tutti i Paesi europei. Stiamo tutti migliorando insomma, ma i progressi da fare sono molti e di grandi dimensioni e il tempo per cambiare le traiettorie attuali decisamente poco.

 

Tags: CrescitaEnrico GiovanniniFiscoLavoroOccupazionePil
Articolo precedente

Brexit: tutto (ancora) rinviato al 31 ottobre

Articolo successivo

Focus Europa: gli obiettivi energetici al 2020 potrebbero non essere raggiunti

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: gli obiettivi energetici al 2020 potrebbero non essere raggiunti

Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok