venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

LabParlamento rilancia

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Febbraio 2017 11:35
in Commenti, Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
LabParlamento rilancia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuovo sito di notizie e approfondimenti. Gli scenari. Il ruolo dell’informazione.

di Stefano Delli Colli

Si arricchisce l’informazione giornalistica sul web. Da oggi LabParlamento (www.labparlamento.it) inaugura un nuovo sito di attualità con notizie, commenti, approfondimenti e scenari.

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

Al centro, come del resto è stato dall’avvio delle attività multidisciplinari del portale nato nel 2014, i fatti del Parlamento e del Governo con apposite rubriche di servizio ai lettori, come quella sulle scadenze – inserite in tempo reale – degli emendamenti in Aula e presso le Commissioni. Ma anche le news in settori di particolare interesse come politica economica, fiscale e del lavoro, affari sociali, politica estera, economia circolare, ambiente ed energia, industria, sharing economy, mobilità sostenibile, e-commerce, ICT e digitale. 

L’apporto esteso dei social, specie di Twitter con il costante monitoraggio dei lavori parlamentari e delle principali novità istituzionali, rafforza l’obiettivo di creare un vero e proprio laboratorio di conoscenza, imparziale e trasparente, in un momento quanto mai delicato della congiuntura politica, sociale ed economica del Paese.

Il nuovo LabParlamento lascia infatti gli ormeggi in un mare che tempestoso è dir poco. Per la vita nazionale. Per gli accadimenti internazionali. Nondimeno per i diritti/doveri di un’informazione che, da tutto ciò, dovrebbe far derivare un’assunzione di accresciuta sensibilità e responsabilità.

Ci troviamo in una delle fasi più incerte della storia nazionale. E assistiamo con preoccupazione all’involuzione di un sistema politico che pare più ansioso di delegittimarsi ulteriormente piuttosto che di ricostruirsi come punto di riferimento sicuro di un Paese che reclama mai come oggi buon governo, signorilità di comportamenti e concretezza di azioni per fronteggiare nell’ordine gravi calamità naturali, crescente malessere sociale e pesante crisi economica.

Atmosfera incupita dai segnali che arrivano dal resto del mondo. A un’Europa vieppiù balbettante e divisa fa infatti da contraltare una potenza democraticamente globalizzata, gli Usa, che con l’avvento dell’era Trump sembra aver scelto un’isolazionismo autoreferenziale, a dir poco presuntuoso. Sovvertendo in tal modo valori storicamente condivisi nell’ansia di risolvere problematiche esistenziali, culturali e materiali (al primo posto il terrorismo jiahidista) che, per questa via, rischiano inevitabilmente e pericolosamente di aggravarsi.

Questo, oggi, lo scenario che un’informazione sempre più ampia si trova a dover interpretare e descrivere. In tutti i settori ma particolarmente in quelli, assai delicati e sensibili, della politica e dell’economia.

La comunicazione ha raggiunto livelli straordinari dal punto di vista della diffusione, tali da rendere evidente la facile influenza, diretta o indiretta, sulla formazione delle persone. Ci si avvicina e poi ci si “consegna” a internet perché è uno spazio gratuito sempre meno indistinto e inaccessibile, dinamico e aperto. Il fenomeno cresce a ritmi esponenziali, con caratteristiche proprie che vanno di pari passo al sempre più evidente fallimento della Politica, al disincanto verso sicurezze che non sembravano attaccabili mentre si è perso ogni riferimento reale, perché dimostratosi falso e/o contraddittorio.

Il vero pericolo allora è quello di non distinguere più nulla. Fare di ogni erba un fascio. I concetti di buona e cattiva informazione deformandosi nell’imperativo di comunicare comunque, con scarsi per non dire nulli controlli. Tanto più pericoloso se la notizia riguarda settori specializzati, settoriali.

La “bolla” imploderà da sola? Difficile dirlo. Ma certo sarebbero urgenti diverse  linee guida, un’assonanza di rapporti e condivisioni – innanzitutto sociali – che al momento sembra perduta e richiede lunghi tempi di ricostruzione. Cosicché, intanto, crediamo che la cosa più utile da fare sia darsi un’autodisciplina, professionale oltre che personale. Siamo per un’informazione senza “se” e senza “ma” solo previa attenta selezione. Con il solo obiettivo, molto semplicemente, di spalancare la finestra sul mondo. Nessuno pretende di conoscere in assoluto tutte le risposte. Nondimeno è indispensabile sviluppare una sorta di spirito critico verso i tanti problemi che abbiamo davanti. In modo da elaborare prima e offrire poi valide, condivise soluzioni alternative. L’ambizione forse esagerata resta quella di cambiarlo il mondo, cominciando nel piccolo – perché no –  da noi stessi.

 

Tags: AttualitàCalendario IstituzionaleFocus ParlamentoGovernoIl Venerdi di LabParlamentoParlamento
Articolo precedente

Riordino della protezione civile, traguardo in vista?

Articolo successivo

Direzione Pd, tutto in poche ore

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi
Politica

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

28 Gennaio 2021 14:10
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Articolo successivo
Direzione Pd, tutto in poche ore

Direzione Pd, tutto in poche ore

Poltrone di Stato: è già primavera

Poltrone di Stato: è già primavera

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.