sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Riordino della protezione civile, traguardo in vista?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
08 Febbraio 2017 10:52
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riordino della protezione civile, traguardo in vista?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Senato ha modificato il DdL Delega approvato dalla Camera nel settembre 2015

di Andrea Spuntarelli

Con 157 sì, 41 no e 57 astenuti l’Aula del Senato ha approvato in seconda lettura, nella seduta di martedì 7 febbraio, il DdL Delega per il riordino del sistema nazionale di protezione civile. Palazzo Madama ha modificato in alcune parti il testo approvato dalla Camera nel settembre 2015, e il DdL dovrà pertanto tornare a Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Il provvedimento, strutturato in un unico articolo, dispone che entro nove mesi dalla sua entrata in vigore il Governo sarà autorizzato a emanare uno o più Decreti Legislativi finalizzati alla ricognizione, alla modifica e all’integrazione delle attuali normative in materia di protezione civile.

Il Disegno di Legge conferma l’organizzazione policentrica (articolata su scala nazionale, regionale e locale) del Sistema di protezione civile, le cui attività continueranno a essere articolate in base alle fasi di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi derivanti da calamità naturali o antropiche, assegnando un importante ruolo di partecipazione a Enti di ricerca e singoli cittadini per la diffusione di una cultura di protezione civile, non ancora diffusa come dovrebbe nel nostro Paese.

Il finanziamento del Sistema sarà garantito tramite il Fondo della protezione civile, il Fondo per le emergenze nazionali e il Fondo regionale di protezione civile, che ricopriranno nel loro insieme una funzione centrale nel garantire nel più breve tempo possibile la ripresa delle normali condizioni di vita nei territori colpiti da eventi come terremoti o alluvioni.

In base al DdL Delega, saranno inoltre uniformati i termini e i codici convenzionali adottati dal Servizio di protezione civile, e verrà condotta un’opera di semplificazione degli adempimenti amministrativi ai quali è sottoposto. Indipendentemente dagli obiettivi elencati, entro due anni dall’entrata in vigore dei Decreti Legislativi l’Esecutivo potrà adottare integrazioni o correzioni, avvalendosi del supporto del Dipartimento della protezione civile facente parte della Presidenza del Consiglio.

Se si pensa agli effetti devastanti che sisma e maltempo stanno avendo sulla vita dei cittadini di ampie zone del Centro Italia, non si può non considerare questo tema di massima priorità nei lavori parlamentari delle prossime settimane.

Tags: calamità naturaliCameraDipartimento della protezione civileGovernoProtezione CivilerischiServizio di protezione civileTerremoto Centro Italia
Articolo precedente

Manuale in 10 punti per il “dopo-Consulta”

Articolo successivo

LabParlamento rilancia

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa
Esteri

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

08 Maggio 2021 07:17
Esteri

Pandemia infinita, ora è la variante indiana a mettere paura

29 Aprile 2021 06:24
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Articolo successivo
LabParlamento rilancia

LabParlamento rilancia

Direzione Pd, tutto in poche ore

Direzione Pd, tutto in poche ore

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.