sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
04 Giugno 2021 07:34
in Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla presenza del Presidente del CNEL Prof. Tiziano Treu si è tenuta, nei giorni scorsi, la seduta della Commissione Politiche UE e Cooperazione Internazionale del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, presieduta da Floriano Botta e coordinata dal Consigliere Gian Paolo Gualaccini.

Al centro della giornata la Conferenza sul futuro dell’Europa, l’iniziativa promossa dall’UE lo scorso 9 maggio e che consente a chiunque di condividere le proprie idee, contribuendo in tal modo a plasmare il futuro comune dell’Unione.

Altri articoli interessanti

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Il contributo della CIU-Unionquadri al dibattito sull’UE di domani:

All’incontro hanno partecipato i responsabili dei rapporti internazionali delle principali Parti Sociali presenti al Cnel: per la CIU è intervenuto il consigliere CESE Maurizio Mensi, responsabile relazioni internazionali CIU-Unionquadri. Era presente anche il Consigliere del Cnel Francesco Riva.

“CIU-Unionquadri”, ha dichiarato il Cons. Mensi, “concorda con il CNEL nell’auspicare un salto di qualità nell’economia e nella politica comunitaria, in linea con le priorità della Presidenza Portoghese e le puntuali indicazioni contenute nel documento del CNEL del 25 novembre 2020 “Riformare l’Europa’ ”. In tale contesto, ha continuato Mensi, “occorre non perdere l’occasione di rivedere e rafforzare il modello economico, sociale e l’ordine istituzionale e politico europeo”. 

Particolarmente rilevante – ad avviso di CIU-Unionquadri – è la terza delle 4 proposte contenute nel documento CNEL, dedicata alla convergenza politica per una UE più integrata su materie fondamentali e capace di rispondere con maggior efficacia alle sfide attuali.  

Le nuove sfida che l’Europa sarà chiamata ad affrontare

La crescente dipendenza da servizi “software” e l’aumento di interdipendenza delle “catene del valore digitali” inducono a ritenere essenziale un intervento mirato di alfabetizzazione digitale rivolto alle categorie professionali, focalizzata sul digitale e la cybersicurezza e sull’uso trasparente e responsabile dei dati (personali e non), in linea con le iniziative dell’UE.

In tale ambito, CIU-Unionquadri ritiene che l’emergenza sanitaria abbia evidenziato che risultano vincenti i sistemi basati su regole e procedure ben congegnate e perfettamente allineate agli strumenti più avanzati dell’innovazione tecnologica: Big Data, metodi di rilevazione accurati, controlli basati sull’intelligenza artificiale. Questo chiama in causa le politiche pubbliche in tema di digitale, la consistenza delle infrastrutture digitali, la geometria dei poteri, il grado di efficienza organizzativa ma soprattutto le competenze. 

L’esigenza per ogni Paese di disporre di un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia in grado di rispondere alle emergenze ha peraltro diffuso la consapevolezza che occorra un nuovo, ritrovato ruolo dello Stato e del potere pubblico. Uno Stato che dovrà riqualificare la propria azione con regole nuove e aggiornate (future proof) e vigilare sul loro rispetto, così da incoraggiare uno sviluppo sostenibile e garantire autodeterminazione informativa e libertà individuale, a tutela dell’interesse generale e a garanzia dei diritti individuali, affinché l’innovazione sia al servizio del benessere collettivo. 

Tags: Big dataCnelIntelligenza artificialeUnionquadri
Articolo precedente

Le ciclabili della discordia. A via Gregorio VII in bici fra pericoli e smog

Articolo successivo

I farmacisti possono vaccinare?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Articolo successivo
Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”

I farmacisti possono vaccinare?

Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90

SuperMario stacca l'assegno per i figli minori

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.