lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
04 Giugno 2021 07:34
in Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla presenza del Presidente del CNEL Prof. Tiziano Treu si è tenuta, nei giorni scorsi, la seduta della Commissione Politiche UE e Cooperazione Internazionale del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, presieduta da Floriano Botta e coordinata dal Consigliere Gian Paolo Gualaccini.

Al centro della giornata la Conferenza sul futuro dell’Europa, l’iniziativa promossa dall’UE lo scorso 9 maggio e che consente a chiunque di condividere le proprie idee, contribuendo in tal modo a plasmare il futuro comune dell’Unione.

Altri articoli interessanti

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

Il contributo della CIU-Unionquadri al dibattito sull’UE di domani:

All’incontro hanno partecipato i responsabili dei rapporti internazionali delle principali Parti Sociali presenti al Cnel: per la CIU è intervenuto il consigliere CESE Maurizio Mensi, responsabile relazioni internazionali CIU-Unionquadri. Era presente anche il Consigliere del Cnel Francesco Riva.

“CIU-Unionquadri”, ha dichiarato il Cons. Mensi, “concorda con il CNEL nell’auspicare un salto di qualità nell’economia e nella politica comunitaria, in linea con le priorità della Presidenza Portoghese e le puntuali indicazioni contenute nel documento del CNEL del 25 novembre 2020 “Riformare l’Europa’ ”. In tale contesto, ha continuato Mensi, “occorre non perdere l’occasione di rivedere e rafforzare il modello economico, sociale e l’ordine istituzionale e politico europeo”. 

Particolarmente rilevante – ad avviso di CIU-Unionquadri – è la terza delle 4 proposte contenute nel documento CNEL, dedicata alla convergenza politica per una UE più integrata su materie fondamentali e capace di rispondere con maggior efficacia alle sfide attuali.  

Le nuove sfida che l’Europa sarà chiamata ad affrontare

La crescente dipendenza da servizi “software” e l’aumento di interdipendenza delle “catene del valore digitali” inducono a ritenere essenziale un intervento mirato di alfabetizzazione digitale rivolto alle categorie professionali, focalizzata sul digitale e la cybersicurezza e sull’uso trasparente e responsabile dei dati (personali e non), in linea con le iniziative dell’UE.

In tale ambito, CIU-Unionquadri ritiene che l’emergenza sanitaria abbia evidenziato che risultano vincenti i sistemi basati su regole e procedure ben congegnate e perfettamente allineate agli strumenti più avanzati dell’innovazione tecnologica: Big Data, metodi di rilevazione accurati, controlli basati sull’intelligenza artificiale. Questo chiama in causa le politiche pubbliche in tema di digitale, la consistenza delle infrastrutture digitali, la geometria dei poteri, il grado di efficienza organizzativa ma soprattutto le competenze. 

L’esigenza per ogni Paese di disporre di un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia in grado di rispondere alle emergenze ha peraltro diffuso la consapevolezza che occorra un nuovo, ritrovato ruolo dello Stato e del potere pubblico. Uno Stato che dovrà riqualificare la propria azione con regole nuove e aggiornate (future proof) e vigilare sul loro rispetto, così da incoraggiare uno sviluppo sostenibile e garantire autodeterminazione informativa e libertà individuale, a tutela dell’interesse generale e a garanzia dei diritti individuali, affinché l’innovazione sia al servizio del benessere collettivo. 

Tags: Big dataCnelIntelligenza artificialeUnionquadri
Articolo precedente

Le ciclabili della discordia. A via Gregorio VII in bici fra pericoli e smog

Articolo successivo

I farmacisti possono vaccinare?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL
Economia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

06 Maggio 2025 19:50
“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale
Economia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

27 Novembre 2024 19:58
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico
Sanità

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

18 Settembre 2024 17:17
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Articolo successivo
Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”

I farmacisti possono vaccinare?

Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90

SuperMario stacca l'assegno per i figli minori

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.