mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Febbraio 2022 06:17
in Ambiente, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio ha approvato lunedì le conclusioni dal titolo “La diplomazia climatica dell’UE: accelerare l’attuazione dei risultati di Glasgow” in cui si sottolinea l’importanza cruciale della diplomazia climatica e della sensibilizzazione dei paesi terzi da parte dell’UE al fine di accelerare l’attuazione dei risultati della COP 26 nel 2022. 

Le conclusioni stabiliscono che l’UE e i suoi Stati membri, nell’ambito di un approccio Team Europa congiunto, dialogheranno con i partner di tutto il mondo per fronteggiare le sfide connesse a tale attuazione e lavoreranno attivamente alle varie iniziative e inviti settoriali della COP 26. 

Altri articoli interessanti

A chi giovano le euro-follie green?

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

Nelle sue conclusioni il Consiglio riconosce che gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità e del degrado ambientalerappresentano rischi per la realizzazione dei diritti umani e la sicurezza umana e degli Stati, poiché compromettono la pace e la stabilità globali e spesso accelerano o aggravano le vulnerabilità e l’instabilità esistenti. 

In tale contesto, il Consiglio accoglie con favore la maggiore attenzione prestata dalle Nazioni Unite al nesso tra clima, pace e sicurezza, ma ribadisce anche la necessità di integrare in modo sistematico i diritti umani nell’azione per il clima e nella diplomazia energetica. 

Il Consiglio sottolinea inoltre che la mancanza di finanziamenti su scala adeguata per transizioni energetiche resilienti e giuste nei paesi a medio e basso reddito rimane un ostacolo allo sviluppo verde e sostenibile. 

Pertanto, l’UE continuerà a fornire ai partner per lo sviluppo un’offerta sostenibile, verde e positiva di infrastrutture affidabili e resilienti ai cambiamenti climatici nel settore dell’energia, dei trasporti e del digitale.

Al tempo stesso, l’UE invita gli altri paesi sviluppati a rispettare l’impegno collettivo a mobilitare 100 miliardi di USD nel 2022 e le banche multilaterali di sviluppo e le istituzioni finanziarie internazionali a svolgere un ruolo di catalizzatore nella mobilitazione del settore privato e nello spostamento dei flussi di finanziamento globali verso investimenti sostenibili e verdi.

*Comunicato Stampa

Tags: Cambiamenti climaticiConsiglio d'EuropaCoop 26
Articolo precedente

Ucraina, Delle Site (Ucid Giovani): Guerra economica è fallimento della politica

Articolo successivo

Ucraina: L’allarme della Coldiretti, sos in Italia con 20% import mais per gli animali

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

A chi giovano le euro-follie green?
Ambiente

A chi giovano le euro-follie green?

02 Aprile 2023 08:32
Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte
Ambiente

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

14 Dicembre 2022 06:40
La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 
Ambiente

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

28 Ottobre 2022 14:00
Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale
Ambiente

Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale

12 Settembre 2022 06:23
Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti

22 Luglio 2022 13:10
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Articolo successivo
Ucraina: L’allarme della Coldiretti, sos in Italia con 20% import mais per gli animali

Ucraina: L'allarme della Coldiretti, sos in Italia con 20% import mais per gli animali

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l'Ue

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.