sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Febbraio 2022 06:17
in Ambiente, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio ha approvato lunedì le conclusioni dal titolo “La diplomazia climatica dell’UE: accelerare l’attuazione dei risultati di Glasgow” in cui si sottolinea l’importanza cruciale della diplomazia climatica e della sensibilizzazione dei paesi terzi da parte dell’UE al fine di accelerare l’attuazione dei risultati della COP 26 nel 2022. 

Le conclusioni stabiliscono che l’UE e i suoi Stati membri, nell’ambito di un approccio Team Europa congiunto, dialogheranno con i partner di tutto il mondo per fronteggiare le sfide connesse a tale attuazione e lavoreranno attivamente alle varie iniziative e inviti settoriali della COP 26. 

Altri articoli interessanti

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

L’Intelligenza artificiale ci svela gli effetti del cambiamento climatico direttamente sul PC

Nelle sue conclusioni il Consiglio riconosce che gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità e del degrado ambientalerappresentano rischi per la realizzazione dei diritti umani e la sicurezza umana e degli Stati, poiché compromettono la pace e la stabilità globali e spesso accelerano o aggravano le vulnerabilità e l’instabilità esistenti. 

In tale contesto, il Consiglio accoglie con favore la maggiore attenzione prestata dalle Nazioni Unite al nesso tra clima, pace e sicurezza, ma ribadisce anche la necessità di integrare in modo sistematico i diritti umani nell’azione per il clima e nella diplomazia energetica. 

Il Consiglio sottolinea inoltre che la mancanza di finanziamenti su scala adeguata per transizioni energetiche resilienti e giuste nei paesi a medio e basso reddito rimane un ostacolo allo sviluppo verde e sostenibile. 

Pertanto, l’UE continuerà a fornire ai partner per lo sviluppo un’offerta sostenibile, verde e positiva di infrastrutture affidabili e resilienti ai cambiamenti climatici nel settore dell’energia, dei trasporti e del digitale.

Al tempo stesso, l’UE invita gli altri paesi sviluppati a rispettare l’impegno collettivo a mobilitare 100 miliardi di USD nel 2022 e le banche multilaterali di sviluppo e le istituzioni finanziarie internazionali a svolgere un ruolo di catalizzatore nella mobilitazione del settore privato e nello spostamento dei flussi di finanziamento globali verso investimenti sostenibili e verdi.

*Comunicato Stampa

Tags: Cambiamenti climaticiConsiglio d'EuropaCoop 26
Articolo precedente

Ucraina, Delle Site (Ucid Giovani): Guerra economica è fallimento della politica

Articolo successivo

Ucraina: L’allarme della Coldiretti, sos in Italia con 20% import mais per gli animali

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media
Società

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

11 Novembre 2021 05:19
L’Intelligenza artificiale ci svela gli effetti del cambiamento climatico direttamente sul PC
Società

L’Intelligenza artificiale ci svela gli effetti del cambiamento climatico direttamente sul PC

20 Ottobre 2021 05:26
Italia al verde. In 5 anni pianteremo 50 milioni di alberi
Ambiente

Italia al verde. In 5 anni pianteremo 50 milioni di alberi

17 Luglio 2021 08:12
La partecipazione dell’Ue alla Cop 25: dallo ‘European Green Deal’ al ‘Global Green Deal’
Ambiente

La partecipazione dell’Ue alla Cop 25: dallo ‘European Green Deal’ al ‘Global Green Deal’

10 Dicembre 2019 13:19
Sussidi ambientali sotto la lente del Minambiente
Ambiente

Sussidi ambientali sotto la lente del Minambiente

24 Febbraio 2017 13:13
Articolo successivo
Ucraina: L’allarme della Coldiretti, sos in Italia con 20% import mais per gli animali

Ucraina: L'allarme della Coldiretti, sos in Italia con 20% import mais per gli animali

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l'Ue

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.