domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La nuova vita della Grecia dopo la troika

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Agosto 2018 10:20
in Approfondimenti, Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La nuova vita della Grecia dopo la troika
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

Disoccupazione giovanile al 20%, crollo dei servizi e boom del turismo. Ecco come Tsipras ha portato i greci fuori dal tunnel

di Stefano Bruni

Tutti parlano della “troika” ma pochi sanno veramente cosa sia. Per avere un’idea basta andare sul sito del Parlamento europeo: è “l’insieme dei creditori ufficiali durante le negoziazioni con i paesi”, ed è una “terzina” costituita da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del fondo monetario internazionale.

Quello che fa “realmente”, quali conseguenza genera un suo intervento prolungato, invece, lo sanno bene i Greci.

Dal 2009, dopo che il l’allora neo Presidente Papandreu rivelò come i bilanci economici presentati dai precedenti governi all’Unione europea erano stati falsificati con l’obiettivo di garantire l’ingresso del Paese nella zona euro, la Grecia entrò nella spirale del rischio di bancarotta del Paese.

Da lì, prima di arrivare all’intervento della Troika, per ben due volte i Paesi della zona euro e il Fondo Monetario Internazionale autorizzarono due prestiti di salvataggio per un totale di 240 miliardi di euro. 

I prestiti, però, non furono sufficienti. E fu così che si dovette ricorrere all’intervento dello “specialista”, la “troika”: la patologia era grave e la cura, dunque, dovette essere “drastica”. Taglio di 1,1 miliardi dei costi dei farmaci, riduzione dei salari minimi del 22% e 15 mila posti di lavoro in meno nel servizio pubblico furono solo alcuni degli interventi imposti. 

Proprio pochi giorni fa la Grecia è riuscita a riprendersi la sua autonomia, liberandosi dalla eterodirezione europea e ottenendo anche alcuni risultati positivi sul fronte dell’economia interna. Il prezzo pagato però in termini soprattutto sociali è stato elevatissimo.

Da un lato, infatti, la penisola ellenica ha recuperato i propri rapporti finanziari con i mercati internazionali, il turismo ha avuto uno sviluppo spettacolare per il crollo del prezzo dei servizi dovuto alla deflazione registrata, il settore della produzione di alcolici ha fatto registrare un aumento della produzione e delle esportazioni pari al 64% negli ultimi anni, le famiglie impoverite che prima vivevano nelle città hanno rimesso in moto le produzioni agricole e agro-industriali tradizionali portando i loro risparmi nelle zone rurali e l’olio di oliva ha aumentato non solo la qualità ma anche la quantità, prodotta ed esportata. 

Dall’altro lato, però, in otto anni sono sparite le medicine dai banchi delle farmacie e i beni di prima necessità dagli scaffali dei negozi; è evaporato un quarto del Pil mentre la disoccupazione è schizzata al 27,5% con quella giovanile arrivata addirittura al 60% prima di assestarsi nel 2018 attorno al 19%, contro una media europea dell’8,3%. 

E poi, mezzo milione di greci sono emigrati all’estero mentre, nello stesso arco di tempo, il 20% più povero della popolazione ha perso il 42% del potere d’acquisto, gli stipendi medi e i redditi dei lavoratori sono costantemente diminuiti, con un incremento spettacolare della povertà e un abbassamento drastico dei redditi dei pensionati. 

Insomma, gli aiuti hanno funzionato solo per certi versi. Per altri hanno invece reso le cose un po’ più complicate.

E questo è accaduto perché i prestiti (circa 330 miliardi) concessi alla Grecia sono serviti sì a pagare il debito ai creditori internazionali e alla Ue ma non certo per dar vita a nuovi investimenti o per ridurre in minima parte l’austerità.

Il caso Grecia conferma dunque le tesi sostenute dall’economista Albert Hirschman il quale, studiando le crisi dell’America del Sud, sosteneva come più che i piani di salvataggio per la ripresa economica di quei paesi bisognasse piuttosto puntare sullo sviluppo endogeno, guardando proprio alle modificazioni strutturali prodotte dalla crisi.

Tags: FMIFondo Monetario Internazionalegreciatroika
Articolo precedente

Innovazione tecnologica a caccia di evasori

Articolo successivo

Fine del Quantitative easing: rischio o opportunità?

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
L’ultimo Sìrtaki di Mikis
Esteri

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

03 Settembre 2021 06:53
Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?
Europa

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

23 Agosto 2021 06:24
L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia
Esteri

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

10 Agosto 2021 06:43
Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo
Esteri

Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo

08 Agosto 2021 08:35
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Esteri

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

05 Agosto 2021 08:15
Articolo successivo
Fine del Quantitative easing: rischio o opportunità?

Fine del Quantitative easing: rischio o opportunità?

La lettera: investimenti, vincoli di bilancio e ponte Morandi: “ecco dove si sbaglia”

La lettera: investimenti, vincoli di bilancio e ponte Morandi: "ecco dove si sbaglia"

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.