lunedì 8 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

La minaccia per le professioni intellettuali arriva dall’algoritmo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Aprile 2021 07:34
in Europa, Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La minaccia per le professioni intellettuali viene dal futuro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Liberi professionisti, avvocati, giornalisti, ghostwriters, artisti e creativi, tutte professionalità a rischio da oggi al futuro prossimo. Ad affermarlo non catastrofisti, disfattisti e nichilisti vari, ma la scienza. La scorsa settimana la prestigiosa rivista “Nature” ha pubblicato uno studio molto interessante in cui il ricercatore Noam Slonim ed i suoi colleghi descrivono i risultati di un sistema di intelligenza artificiale, chiamato “Project Debater”, capace di oltrepassare quella frontiera sino ad oggi ritenuta invalicabile, ovvero quella di sostenere veri e propri dibattiti, ritenuti (evidentemente a torto) esclusivo appannaggio del genere umano.

Project Debater è il primo sistema di intelligenza artificiale in grado di discutere con gli esseri umani “a tu per tu” su argomenti particolarmente complessi. L’obiettivo – almeno a quanto dichiarato dagli autori – è quello di aiutare le persone a costruire argomenti persuasivi e prendere decisioni ben informate e aggiornate. La minaccia per le professioni intellettuali è palese.

Altri articoli interessanti

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Project Debater è capace di esaminare un archivio di 400 milioni di articoli apparsi sui quotidiani, analizzarli contemporaneamente e sviluppare, in piena autonomia, dichiarazioni, tesi e contro argomentazioni. I ricercatori hanno testato il sistema su una serie di tematiche, confrontandolo attraverso dibattiti di illustri personalità. Sebbene gli umani abbiano ancora un certo vantaggio, tale metodo ha dimostrato una grande capacità di elaborazione e, per essere ancora nella fase iniziale, ha rivelato una tecnica di ragguardevoli potenzialità.

“Non passa giorno che la scienza non restituisca nuove applicazioni dell’Intelligenza Artificiale, spesso molto utili (penso al sostegno della tecnologia alla ricerca oncologica), e altre, come i sistemi capaci di sostituire la creatività delle professioni intellettuali e, progressivamente, di confinare il genio umano in spazi sempre più ridotti e marginali” ha dichiarato Gabriella Ancora, Presidente Nazionale di CIU-Unionquadri, la Confederazione sindacale presente al CNEL che tutela i quadri nel settore pubblico e privato, i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali.

La progressiva sostituzione delle macchine alla creatività umana appare, oggi, una solida realtà. Qualche anno fa è stato battezzato il progetto “The New Rembrandt”, un algoritmo di machine learning capace di riprodurre un inedito ritratto utilizzando il medesimo stile del celebre artista olandese. Oppure i romanzieri automatici di Automed Insights, società che ha messo a punto un sistema capace di sfornare un miliardo di articoli del tutto automatizzati per i propri clienti.

“Le applicazioni che dipingono opere d’arte, scrivono racconti o comunicati stampa costituiscono una realtà sempre più presente nel panorama delle professioni intellettuali, mettendo a serio rischio il lavoro di tanti professionisti. Non è un tema futuristico, esso ormai rappresenta una realtà su cui è necessario interrogarsi in termini di opportunità e regolamentazione. Si stima che il 90% del mondo giornalistico, ad esempio, sarà automatizzato da qui al 2030. Come CIU-Unionquadri abbiamo avviato una riflessione in tal senso al fine di aprire una discussione su come affrontare questi cambiamenti, con quali tutele e quali forme di protezione. Una delle modalità potrebbe essere ad esempio quella della formazione continua, il lifelong learning”, ha continuato Ancora.

Non mancano le invasioni di campo degli algoritmi anche nella musica, con vere e proprie band automatizzate capaci di incidere intere composizioni virtuali, dal Giappone (con gli esperimenti dell’Università di Tokio che hanno dato vita al complesso degli Z-Machine) alla Germania (con il gruppo Compressorhead, interamente basato sul learning machine). Bisogna cominciare a stabilire punti fermi e regole per la tutela delle risorse umane riguardo questo “futuro creativo”. 

Tags: Intelligenza artificiale
Articolo precedente

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

Articolo successivo

Scuola / Marotta (Andis), 100% in presenza è un rischio

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Articolo successivo
L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi

Scuola / Marotta (Andis), 100% in presenza è un rischio

Diritto di sciopero, dibattito sempre attuale da Costituente a giorni nostri

Diritto di sciopero, dibattito sempre attuale da Costituente a giorni nostri

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.