martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Diritto di sciopero, dibattito sempre attuale da Costituente a giorni nostri

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Aprile 2021 07:34
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Diritto di sciopero, dibattito sempre attuale da Costituente a giorni nostri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla verifica della rappresentatività sindacale alla titolarità del diritto di sciopero, dalle astensioni dei lavoratori autonomi al possibile riconoscimento di analoghe forme di autotutela per il datore di lavoro, dal tema dello sciopero per fini diversi da quelli economico-contrattuali (il cosiddetto sciopero politico) alla necessità di garantire le soglie minime dei servizi pubblici essenziali. Temi di grande rilievo, che caratteriz­zano gli studi sul conflitto collettivo, già affrontati nel dibattito sul diritto di sciopero che animò i lavori dell’Assemblea Costituente e che oggi, circa 75 anni dopo, vengono rilanciati in un volume, “L’Assemblea Costituente e il diritto di sciopero – Attualità di uno storico dibattito”, a cura di Giovanni Pino, Capo di Gabinetto della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e Professore di Diritto del lavoro, pubblicato con il contributo della Commissione di garanzia sugli scioperi (G. Giappichelli Editore).

Un’opera che, oltre a riproporre la rilettura di una delle pagine più interessanti della storia della nostra Costituzione, vuole essere una sorta di invito, per gli studiosi di relazioni industriali e, in particolare, del diritto di sciopero, a porre alla base della loro ricerca il confronto con il fiorente dibattito che, sul riconoscimento di tale diritto si svolse in quegli anni. Dibattito che si pubblica quasi integralmente e che viene introdotto da alcuni saggi di autorevoli studiosi che lo rileggono nella sua attualità: tra loro, Gian Primo Cella, Cesare Pinelli, Alessandro Bellavista, Lorenzo Gaeta, Paolo Pascucci, Orsola Razzolini e Paolo Passanti.

Altri articoli interessanti

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

“L’originalità del libro vuole essere quella di riproporre la sorprendente attualità di uno dei dibattiti più affascinanti della storia della nostra Costituzione. Con grande avvenirismo, in quel dibattito, i nostri Padri costituenti (personaggi di grande spessore intellettuale, politico e morale) – spiega Giovanni Pino – affrontarono tutte le problematiche che avrebbero, nel futuro, caratterizzato gli studi sul conflitto collettivo. Basti pensare al tema degli scioperi nei servizi pubblici essenziali, oggi regolati dalla Legge 146 del 1990, con riferimento ai quali venne ampiamente affrontata in quella sede, l’esigenza di garantire soglie minime di servizi per i cittadini. Ma anche il problema della rappresentatività sindacale, delle astensioni dei lavoratori autonomi, di azioni analoghe per i datori di lavoro, furono oggetto del confronto”.

Tags: Sciopero
Articolo precedente

Scuola / Marotta (Andis), 100% in presenza è un rischio

Articolo successivo

Italiani, popolo di fifoni

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso
Parlamento

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

18 Luglio 2017 11:55
Articolo successivo
Italiani, popolo di fifoni

Italiani, popolo di fifoni

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.