domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Diritto di sciopero, dibattito sempre attuale da Costituente a giorni nostri

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Aprile 2021 07:34
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Diritto di sciopero, dibattito sempre attuale da Costituente a giorni nostri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla verifica della rappresentatività sindacale alla titolarità del diritto di sciopero, dalle astensioni dei lavoratori autonomi al possibile riconoscimento di analoghe forme di autotutela per il datore di lavoro, dal tema dello sciopero per fini diversi da quelli economico-contrattuali (il cosiddetto sciopero politico) alla necessità di garantire le soglie minime dei servizi pubblici essenziali. Temi di grande rilievo, che caratteriz­zano gli studi sul conflitto collettivo, già affrontati nel dibattito sul diritto di sciopero che animò i lavori dell’Assemblea Costituente e che oggi, circa 75 anni dopo, vengono rilanciati in un volume, “L’Assemblea Costituente e il diritto di sciopero – Attualità di uno storico dibattito”, a cura di Giovanni Pino, Capo di Gabinetto della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e Professore di Diritto del lavoro, pubblicato con il contributo della Commissione di garanzia sugli scioperi (G. Giappichelli Editore).

Un’opera che, oltre a riproporre la rilettura di una delle pagine più interessanti della storia della nostra Costituzione, vuole essere una sorta di invito, per gli studiosi di relazioni industriali e, in particolare, del diritto di sciopero, a porre alla base della loro ricerca il confronto con il fiorente dibattito che, sul riconoscimento di tale diritto si svolse in quegli anni. Dibattito che si pubblica quasi integralmente e che viene introdotto da alcuni saggi di autorevoli studiosi che lo rileggono nella sua attualità: tra loro, Gian Primo Cella, Cesare Pinelli, Alessandro Bellavista, Lorenzo Gaeta, Paolo Pascucci, Orsola Razzolini e Paolo Passanti.

Altri articoli interessanti

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

“L’originalità del libro vuole essere quella di riproporre la sorprendente attualità di uno dei dibattiti più affascinanti della storia della nostra Costituzione. Con grande avvenirismo, in quel dibattito, i nostri Padri costituenti (personaggi di grande spessore intellettuale, politico e morale) – spiega Giovanni Pino – affrontarono tutte le problematiche che avrebbero, nel futuro, caratterizzato gli studi sul conflitto collettivo. Basti pensare al tema degli scioperi nei servizi pubblici essenziali, oggi regolati dalla Legge 146 del 1990, con riferimento ai quali venne ampiamente affrontata in quella sede, l’esigenza di garantire soglie minime di servizi per i cittadini. Ma anche il problema della rappresentatività sindacale, delle astensioni dei lavoratori autonomi, di azioni analoghe per i datori di lavoro, furono oggetto del confronto”.

Tags: Sciopero
Articolo precedente

Scuola / Marotta (Andis), 100% in presenza è un rischio

Articolo successivo

Italiani, popolo di fifoni

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso
Parlamento

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

18 Luglio 2017 11:55
Articolo successivo
Italiani, popolo di fifoni

Italiani, popolo di fifoni

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok