mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La legge elettorale e quella sottile partita tra Casini e Alfano

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Agosto 2017 08:26
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La legge elettorale e quella sottile partita tra Casini e Alfano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il fallimento dell’accordo, gioco delle parti e posizionamenti nel variegato arcipelago centrista

 Lo scrutatore non votante*

“Alfano sia coerente, sarebbe incomprensibile un ritorno a destra” ha tuonato Pier Ferdinando Casini ieri sul Corsera, ma per capire perché si è arrivati a questa dichiarazione occorre fare un passo indietro.

Altri articoli interessanti

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

Fine maggio 2017: Partito Democratico, Forza Italia e Movimento Cinque Stelle credono di aver trovato l’accordo sulla legge elettorale. È un sistema elettorale proporzionale con soglia di sbarramento al 5%. Una soglia appositamente alta al fine di eliminare quelli che una volta venivano chiamati i “cespugli”. Il partito di Angelino Alfano insorge, illudendosi di poter aprire una trattativa sull’abbassamento della soglia con il proprio alleato e azionista di maggioranza del Governo. Matteo Renzi invece gela gli alleati di governo ed in maniera poco elegante, ma soprattutto poco lungimirante, si rivolge ad Alfano nel salotto di Bruno Vespa con le seguenti parole:  “Se dopo anni che sei stato al governo, hai fatto il ministro di tutto, e non riesci a prendere il 5%…”. Una dichiarazione che viene vista da tutti come una umiliazione e che provoca una levata di scudi attraverso un susseguirsi di dichiarazioni di fuoco da parte di tutti gli esponenti di Alternativa Popolare.

Alfano, nel suo studio alla Farnesina, consulta le agenzie di stampa cercandone una in particolare che non trova: quella di Pier Ferdinando Casini. Nessuna dichiarazione o presa di posizione, nessuna nota da parte di chi gli è politicamente vicino. Il segnale è inequivocabile.

Primi di giugno 2017: l’accordo elettorale salta subito alle prime votazioni alla Camera e la poca lungimiranza di Matteo Renzi ha creato un problema all’interno della maggioranza di governo. Nell’agenda politica il Pd introduce prepotentemente il tema dello Ius Soli offrendo ad Alternativa Popolare l’occasione per smarcarsi e prendere le distanze. “Chiediamo al Partito Democratico di valutare se e’ una buona idea procedere in questo momento” avverte il Ministro degli Esteri. Ma a rispondergli non è un esponente del Partito Democratico, bensì un uomo della più stretta cerchia di Casini nonchè esponente di governo. Il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti interviene a gamba tesa : “Alfano non faccia calcoli, questa legge serve. Io e Casini siamo favorevoli dal 2000.” A questo punto Alfano, a cui mancherà il quid però del linguaggio della politica è un fine conoscitore, capisce che probabilmente Casini dialoga più con Renzi che con lui e che forse è il caso di sparigliare.

L’occasione sono le elezioni siciliane. Alfano le sfrutta per riallacciare il dialogo con Berlusconi e senza indugio si spertica in dichiarazioni degne del ritorno del figliol prodigo. Ma perchè Pier Ferdinando Casini reagisce così duramente? Molto semplice perchè, una volta saltato l’accordo sulla legge elettorale, il quadro politico e di alleanze è drasticamente mutato. Con una legge elettorale che probabilmente sarà un Italicum esteso al Senato con il premio al partito e una soglia di sbarramento al 3% , se Alfano dovesse riuscire ad accordarsi con Forza Italia, i centristi di Casini resterebbero soli con l’impossibilità di accedere alla soglia. Se invece il Cavaliere chiudesse la porta in faccia al suo ex delfino, comunque il progetto di un contenitore centrista dovrebbe faticare di più ad acquisire credibilità. Per questo ieri Casini è dovuto intervenire, parlare ad Angelino perchè intenda qualcun altro?

*Con questo nome scrive un noto personaggio politico che preferisce mantenere l’anonimato

Tags: Alternativa popolareCentrodestralegge elettorale
Articolo precedente

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

Articolo successivo

Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Roma 2021 / Una serata con Michetti. “Qui per risollevare la Capitale”
LabRoma

Roma 2021 / Una serata con Michetti. “Qui per risollevare la Capitale”

20 Luglio 2021 16:18
Da Marx a Mazzini: la retorica “on air” del Tribuno Michetti
LabRoma

Da Marx a Mazzini: la retorica “on air” del Tribuno Michetti

11 Giugno 2021 09:53
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Articolo successivo
Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre

Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Reddito di Inclusione, il Senato chiede maggiori risorse in Legge di Bilancio

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.