sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Reddito di Inclusione, il Senato chiede maggiori risorse in Legge di Bilancio

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Agosto 2017 16:06
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato in Commissione Lavoro il parere sul Decreto Povertà

di Simona Corcos

Con i pareri delle Commissioni di competenza, in merito al decreto attuativo A.G. n. 430, si completa l’iter legislativo della Legge che ha introdotto la prima misura nazionale di contrasto alla povertà.

Altri articoli interessanti

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Il Decreto stabilisce che il ReI (Reddito di Inclusione) sarà erogato a partire dal 1° gennaio 2018 e che potrà essere richiesto dal 1° dicembre 2017.

Il Decreto arrivato alle Camere è il frutto del Memorandum d’intesa sottoscritto, il 14 aprile, tra il Governo e l’Alleanza contro la povertà che ha definito gli impegni circa il profilo degli interventi da realizzare in attuazione della legge delega per il contrasto alla povertà.

Nella prima fase attuativa il ReI, riservato a una platea molto ampia, raggiungerà 400mila famiglie con figli minori a carico, circa 1,77 milioni di persone, con una spesa già stanziata di 2 miliardi.

La misura andrà a sostituire il SIA (Sostegno per l’inclusione attiva) e l’ASDI (Assegno di disoccupazione), con la previsione di un graduale incremento del beneficio e una graduale estensione dei beneficiari da attuarsi mediante il Piano nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale e grazie alle risorse attese dal riordino delle prestazioni di natura assistenziale finalizzate al contrasto della povertà e da eventuali ulteriori risorse da definire mediante specifici provvedimenti legislativi.

È proprio su questo punto che il parere del Senato ha voluto sottolineare l’importanza che una misura, definita essenziale ed universale, deve necessariamente tradursi in un diritto esigibile per tutta la popolazione individuata in condizioni di fragilità economica e sociale, e non nei limiti delle risorse disponibili, rimarcando quindi la necessità di stanziare risorse aggiuntive nella Legge di Bilancio 2018.

Il rafforzamento del coordinamento degli interventi in materia di servizi sociali e l’omogeneità territoriale nell’erogazione delle prestazioni è un altro aspetto sottolineato dall’estensore del parere, la senatrice Annamaria Parente.

Nell’esprimere parere favorevole allo schema di Decreto, la Commissione Lavoro del Senato, ha invitato il Governo ad intervenire, apportando delle modifiche al Decreto, su alcuni aspetti della misura come le sanzioni, la verifica dei requisiti e la possibile revisione del valore del massimale del beneficio.

Per quanto riguarda il tema sanzionatorio il Parere della Commissione ha invitato il Governo a ridurre da 12 a 6 mesi il periodo nel quale non è possibile richiedere nuovamente la prestazione in caso di decadenza in tutti i casi tranne nelle situazioni in cui il beneficio è stato fruito illegittimamente per dichiarazione mendace. Si propone inoltre che l’INPS verifichi trimestralmente il possesso dei requisiti per l’accesso al ReI.

Altro punto importante è l’impegno che si chiede al Governo di prevedere una revisione del massimale del beneficio a decorrere dal terzo Piano Nazionale di contrasto alla povertà.

Nelle osservazioni viene affrontato anche il tema del rafforzamento dei servizi sociali territoriali, sottolineando la necessità che nella fase di monitoraggio delle criticità rilevate nell’attuazione della misura, specifica attenzione venga rivolta all’adeguatezza di professionalità sociali in organico ed alle ragioni dell’eventuale insufficienza.

Infine vengono ribadite, come già sottoscritto nell’intesa Stato/Regioni, le salvaguardie delle potestà attribuite alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e Bolzano dai rispettivi statuti speciali e dalle relative norme di attuazione.

Ora la palla passa al Governo, che una volta valutati questi rilievi, avrà il compito di portare il Decreto per l’ultimo passaggio in CdM, con l’obiettivo, in 4 mesi, di predisporre tutte le azioni necessarie ad accogliere le domande di accesso al ReI dal 1 dicembre 2017.

Leggi il parere della Commissione Lavoro del Senato

Tags: Povertàreddito di inclusione
Articolo precedente

Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre

Articolo successivo

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà
Economia

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

12 Ottobre 2022 05:08
Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver
Società

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

17 Giugno 2021 07:29
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020
LabRoma

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

08 Febbraio 2021 07:06
Un sogno chiamato Reddito
Approfondimenti

Un sogno chiamato Reddito

26 Gennaio 2019 08:52
Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”
Approfondimenti

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

03 Dicembre 2018 17:39
Articolo successivo
Commissione banche: ora è rischio affossamento

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

Manovra 2018: taglio cuneo fiscale giovani sul tavolo

Manovra 2018: taglio cuneo fiscale giovani sul tavolo

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.