giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
09 Luglio 2021 09:43
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’attuale governo sta facendo il possibile per affrontare la pandemia e ci auguriamo che i sostegni al settore alberghiero vengano prorogati finché non si tornerà una piena operatività per evitare licenziamenti che sarebbero drammatici. Nella Capitale chiediamo al futuro sindaco di investire su un turismo di qualità e di puntare su grandi eventi”. Così Roberto Necci, vice presidente di Federalberghi Roma e presidente del centro studi dell’associazione, spiega i punti del documenti programmatico che sarà inoltrato a tutti i candidati sindaci della Capitale.

Presidente Necci, ad oggi in italia sono oltre 22 milioni le persone vaccinate, una copertura pari al 37,9% della popolazione. Come giudica l’operato del governo sul contrasto alla pandemia? 

Altri articoli interessanti

Roma World inaugura con successo la nuova stagione: vivi un giorno da Antico Romano

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

“Riteniamo che l’attuale governo stia facendo il possibile sul fronte della lotta alla pandemia e sicuramente da qualche mese c’è stato un passo diverso, come dimostrano le 500mila persone vaccinate al giorno. Per quello che ci riguarda, tuttavia, la macchina organizzativa ha necessità di funzionare in tutto il mondo perchè noi per funzionare abbiamo bisogno del ritorno alla normalità in tutti i paesi del mondo. I nuovi accenni di variante ci mettono preoccupazione, come dimostra anche il crollo delle borse di questi giorni”. 

Fra i settori più colpiti dalla crisi economica generata dalla pandemia vi è certamente quello turistico-recettivo. Quali sostegni avete ricevuto come comparto e quali sono le richieste alle quali non avete ancora ricevuto risposte?

“Parte degli aiuti arrivati non sono stati sufficienti ad affrontare una situazione di crisi molto grave per un settore che non ha visto ridurre l’attività ma l’ha totalmente azzerata. C’è grande preoccupazione sul futuro, anche alla luce delle nuove varianti del virus. Dal punto di vista economico abbiamo chiesto al Governo di prorogare alcuni provvedimenti che riteniamo vitali per salvaguardare i posti di lavoro che altrimenti saremmo costretti a licenziare, con un danno sociale molto pesante per tutti. Il nostro settore ha bisogno di sostegni finché non vi sarà una ripresa certa e una piena operatività del settore”.

Come Federalberghi Roma avete lanciato un documento ricco di proposte rivolto ai candidati sindaci della Capitale. Quali sono le principali richieste?

“Federalberghi ha da sempre attivo un dialogo con tutte le istituzioni cittadine e riteniamo che in questo momento storico, in prossimità di un appuntamento elettorale molto importante per la Capitale, sia fondamentale alimentare dialogo e confronti su temi e proposte specifiche, come quelle che abbiamo elaborato e stiamo inoltrando a tutti i candidati sindaci. Il prossimo inquilino del Campidoglio avrà un compito molto importante che è quello di riorganizzare la città, anche con modelli molto più funzionali e di respiro internazionale per Roma. Nel documento che abbiamo elaborato ci sono proposte per la nostra città che riguardano il decoro, la sicurezza, i trasporti, i poteri amministrativi: tutte proposte che riteniamo di buon senso e che vanno al di là dell’ideologia. Come Federalberghi Roma siamo pronti a fare la nostra parte mettendo a disposizione le nostre conoscenze della città”. 

Ad ogni elezione torna di moda il tema della riforma di Roma Capitale. Non teme che la burocrazia possa allungare i tempi, mentre servirebbe una cura immediata per far tornare competitiva questa città?

“Roma ha bisogno di poteri non speciali ma adeguati alla vastità di una città, fra le più grandi d’Europa, con un patrimonio storico, artistico, archeologico e culturale che non ha eguali al mondo. Il futuro sindaco di Roma deve poterla governare con i poteri simili ad uno Stato-Regione. L’auspicio è che la conoscenza dei meccanismi amministrativi così complessi in questa città possa arrivare a snellire alcune procedure necessarie per governare al meglio la Capitale e rilanciarla sotto tutti i profili”. 

A parte la Nuvola e il centro congressi sempre all’Eur, Roma è una città che fatica ad essere attrattiva dal punto di vista congressuale e fieristico. A cosa attribuisce questo ritardo?

“Il turismo congressuale è fondamentale per un turismo di qualità. Si tratta di 

un comparto ad alta capacità di spesa e Federalberghi è socio fondatore del Convention Bureau di Roma e Lazio. L’auspicio è che la prossima giunta supporti la promozione e l’organizzazione dei grandi eventi che hanno necessità di programmazione”. 

Tags: Federalberghi RomaRoma CapitaleTurismo
Articolo precedente

Roma 2021 / Le proposte di Federalberghi ai candidati sindaci

Articolo successivo

Sulla patrimoniale gli autonomi pronti a dare battaglia

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Roma World inaugura con successo la nuova stagione: vivi un giorno da Antico Romano
LabRoma

Roma World inaugura con successo la nuova stagione: vivi un giorno da Antico Romano

18 Aprile 2023 07:34
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Società

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

20 Dicembre 2022 12:11
L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”
Ambiente

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

14 Settembre 2022 06:27
Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini
Economia

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

09 Settembre 2022 06:55
Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato
Società

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

26 Luglio 2022 06:51
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Articolo successivo
L’appello delle Partite Iva a Draghi, “dacci un Ministero”

Sulla patrimoniale gli autonomi pronti a dare battaglia

Camerati per caso. Per 2.411 giorni in silenzio, ora tutti amici di Alemanno

Le ultime da LabParlamento

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.