martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società food

Onav Roma: al via il corso per assaggiatori

Daniela Forlani di Daniela Forlani
02 Marzo 2022 05:55
in food, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Onav Roma: al via il corso per assaggiatori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ripartono i corsi e le degustazioni di ONAV Roma, dedicati a chi desidera conoscere meglio il vino, dall’esperto all’appassionato neofita. Il primo corso, che si terrà presso Eataly dal 3 marzo 2022 – 7 giugno 2022, prevede 16 lezioni con circa 18 ore di teoria e 12 ore di degustazione e visita in cantina di zona. 50 i vini in degustazione con prove pratiche di sensibilità olfattiva e gustativa. Al superamento dell’esame verrà consegnata una patente di Assaggiatore di Vino e ci sarà il contestuale inserimento nell’Albo Assaggiatori.

Le tematiche esaminate abbracceranno tutto il mondo del vino, approfondendo concetti di viticultura, agronomia, enologia, aspetti normativi e tecnici. Il palcoscenico sarà dedicato agli esercizi di assaggio dei vini, attività centrale e presente in ogni lezione.

Altri articoli interessanti

No Content Available

La delegazione romana ha inoltre in programma un ricco programma di approfondimenti enoici. A guidare tutte le iniziative sarà la passione per il vino come patrimonio culturale. Le degustazioni saranno l’occasione per un racconto unico ed appassionato per scoprire assaggiando le peculiarità del nostro Paese, attraverso la viva voce dei produttori. 

Di seguito gli appuntamenti previsti per il mese di marzo:

8 marzo – ore 20.00 I vini della dea madre

Culti della fertilità, Dea Madre e inizio della viticoltura. Questi i temi di una serata unica all’insegna della storia del vino, delle radici della viticoltura del Lazio.

17 marzo – ore 20.00 San Leonardo, territorio e distinzione

San Leonardo, l’immagine del vino di qualità italiano nel mondo, una serata alla scoperta dello Château italiano per antonomasia a Roma, nella presentazione della sua produzione attraverso 6 vini imperdibili.

Il link per iscrizione e maggiori dettagli alle iniziative di Onav Roma.

Tags: EatalyOnav Roma
Articolo precedente

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Articolo successivo

Export / Istat, +19% di crescita su base annua verso i paesi extra Ue

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Export / Istat, +19% di crescita su base annua verso i paesi extra Ue

Export / Istat, +19% di crescita su base annua verso i paesi extra Ue

Suicidi, Usic Carabinieri: “strage silenziosa. bisogna intercettare il disagio” 

Suicidi, Usic Carabinieri: “strage silenziosa. bisogna intercettare il disagio” 

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.