lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / Le proposte di Federalberghi ai candidati sindaci

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
09 Luglio 2021 09:30
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Sui social il Pd tira (ma non troppo) la volata a Gualtieri sindaco
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il turismo è un motore indispensabile per l’economia del nostro territorio e contribuisce in maniera significativa alla produzione di reddito e posti di lavoro. La quota di PIL attivata direttamente ed indirettamente dal comparto turistico nella Regione Lazio si attesta intorno al 13% e ad esso concorre enormemente l’economia turistica del territorio di Roma Capitale e della sua Città Metropolitana (oltre l’80%)“. Lo scrive in un documento l’associazione di albergatori romani riunita sotto la sigla di Federalberghi.

Negli alberghi della Città Metropolitana di Roma Capitale il dato occupazionale del 2019 è stimato in 48.000 unità (Fonte Ente Bilaterale Turismo del Lazio) tra lavoratori con rapporto diretto oppure tramite aziende appaltatrici. Se consideriamo il primo e il secondo indotto il numero dei dipendenti che gravitano intorno alle strutture alberghiere raggiunge le 145.000 unità circa. 

Altri articoli interessanti

Con Gualtieri Roma sempre più Città Aperta (non per i gatti)

Roma World inaugura con successo la nuova stagione: vivi un giorno da Antico Romano

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Il documento, destinato ai candidati sindaci in vista delle amministrative di ottobre ha l’obiettivo di mettere al centro del dibattito politico i temi centrali del rilancio della Capitale, nell’era post covid, ma soprattutto alla luce di una crisi economica che già segnava il passo in una città indietro rispetto alle grandi metropoli europee. 

Di seguito il testo del documento di Federalberghi Roma: 

Fra le questioni di carattere generale riteniamo pertanto, in primis, dover rappresentare la necessità di attribuire a Roma Capitale uno status speciale con norme e disciplina di gestione e funzionamento dell’apparato amministrativo specifiche in virtù delle sue peculiarità quali le dimensioni del territorio, il numero degli abitanti, sia residenti che escursionisti, la movimentazione turistica, (sul modello di quanto previsto per altre capitali europee) e soprattutto per il suo ruolo di Capitale d’Italia, prevedendo: 

  1. Dichiarazione di Roma Capitale quale “Territorio Turistico” con relative declinazioni della dichiarazione di principio in atti concludenti dell’amministrazione. Nel 2019 la domanda complessiva negli esercizi alberghieri e negli esercizi ricettivi complementari della Città Metropolitana di Roma Capitale è stata pari a 23.226.943 arrivi e 54.124.867 presenze (Fonte Ente Bilaterale Turismo del Lazio). Se consideriamo una spesa turistica media pro capite per il periodo del viaggio pari a 500,00 € (Fonte Istituto Piepoli-CCIAA di Roma), si stima una spesa turistica complessiva di 12 miliardi circa.
  2. Esercizio della delega sul turismo a Roma in termini di promozione e programmazione del territorio, anche attraverso azioni di promo-commercializzazione (B2B, educational tour, ecc.) utilizzando parte delle risorse provenienti dal gettito del contributo di soggiorno il cui incasso per il 2019 è di quasi 122 milioni di euro.
  3. Attribuzione delle deleghe in materia turistica ai vertici dell’Amministrazione capitolina – sindaco o vice sindaco – in quanto dalla gestione trasversale/apicale del turismo derivano oggettivi benefici come riscontrato durante l’amministrazione Veltroni (con deleghe attribuite al vice sindaco), ma anche a livello regionale nella gestione Zingaretti (con deleghe in materia di turismo attribuite al vice presidente della Regione ed al presidente stesso nel primo mandato), nonché a livello di Governo centrale (esercizio delle funzioni in materia turistica in capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Governo Berlusconi).
  4. Investimenti di Roma Capitale su eventi, congressi e fiere di rilevanza internazionale che hanno un effetto moltiplicatore e determinano una ricaduta positiva sul tessuto economico della città. 1. Basti pensare ad un evento quale il grande congresso sulle malattie cardiovascolari che si è svolto alla Nuova Fiera di Roma che si è svolto alla Nuova Fiera di Roma dal 27 fino al 31 di agosto 2016 e a ciò che ha portato alla città un evento con tali numeri in termini di fruizione di alberghi, ristoranti, attività commerciali, trasporto privato e pubblico ai quali aggiungere l’introito del contributo di soggiorno per il Comune di Roma (con un incasso stimato di oltre 1 milione di euro per il periodo dell’evento). 
  1. Creazione di una Agenzia del Turismo dedicata alla città di Roma che si occupi di promozione, organizzazione, gestione e coordinamento di campagne promo-pubblicitarie, di iniziative di sviluppo della città di Roma sulla scorta della precedente esperienza maturata durante il mandato Veltroni con l’Agenzia del Turismo del Comune di Roma, con la partecipazione consultiva delle Associazioni di categoria. Anche attraverso tale strumento si darebbe attuazione al conferimento delle deleghe previste in materia di ordinamento di Roma Capitale, dalla legge 5 maggio 2009, n. 42, relative alla valorizzazione dei beni storici, artistici e ambientali, allo sviluppo del settore produttivo e del turismo, allo sviluppo urbano, all’edilizia pubblica e privata, ecc.
  2. Controllo del territorio, contenimento dei fenomeni di microcriminalità, pulizia e decoro urbano.
  3. Lotta all’abusivismo ricettivo. È essenziale l’adozione di misure a contrasto dell’abusivismo ricettivo totale o parziale, soprattutto con riferimento alle locazioni brevi e agli alloggi per uso turistico, come di seguito illustrate.
    a) Necessaria implementazione dell’attività di repressione da operarsi nei confronti delle strutture non in regola attraverso il coordinamento di tutte le forze presenti sul territorio. La presenza di attività totalmente o parzialmente abusive comporta, tra gli altri, anche un problema di sicurezza posto che in situazioni di tensioni terroristiche c’è l’assoluto bisogno di tenere sotto controllo chi arriva a Roma. Le strutture abusive evadono inoltre, totalmente o parzialmente, la normativa contabile e fiscale a cui si aggiunge l’inosservanza degli adempimenti in materia di contributo di soggiorno che tali strutture omettono di riscuotere e/o versare in tutto o in parte. Nel territorio di Roma Capitale insistano numerosi alloggi per uso turistico (cd. locazioni brevi) – molti dei quali completamente abusivi – i quali, stante l’attuale quadro normativo, rischiano inoltre di sfuggire del tutto all’osservanza di qualsivoglia normativa igienico-sanitaria volta a prevenire la diffusione del virus Covid-19 mettendo così a grave rischio gli equilibri sanitari che le Istituzioni, sia nazionali che territoriali, hanno perseguito in questi mesi sottoponendo tra l’altro la popolazione a limitazioni e sacrifici che hanno avuto, come fisiologico effetto collaterale, quello di mettere in grave crisi l’economia dell’intero Paese.
    b) Sul territorio di Roma Capitale esistono molteplici forme di ricettività che sfuggono alle classificazioni ufficiali e che pertanto possono ritenersi abusive. È possibile affermare che esse siano in numero persino superiore rispetto a quelle ufficialmente registrate. È sufficiente fare una ricognizione su internet, sui principali portali di prenotazione, da Booking a Tripadvisor, a Airbnb per constatarne i numeri che sono allarmanti. Con riferimento ai rapporti con portali di prenotazioni e OTA – Agenzie di prenotazione on line – l’approccio con esse deve essere maggiormente incisivo, tenuto conto che le stesse sono frequentemente intermediarie di attività non autorizzate presenti sul territorio comunale, totalmente e parzialmente abusive.

    c) Dare maggiore risalto mediatico a tutte le iniziative di contrasto all’abusivismo che 

vengono attuate. La lotta all’abusivismo e i risultati raggiunti devono essere enfatizzati affinché tali iniziative, possano costituire esse stesse un deterrente all’abusivismo e a tutti quei fenomeni speculativi che vedono in primo luogo nelle locazioni brevi e negli alloggi per uso turistico non ciò che dovrebbero essere in realtà, ma un terreno dove poter ottenere risultati economici rilevanti con scarsi o nulli investimenti. 

8. Adozione di provvedimenti di tipo urbanistico edilizio per le strutture ricettive (esercitando anche in questo caso la delega per l’ordinamento di Roma Capitale) non solo finalizzati al recupero di volumi inutilizzati, alla riqualificazione delle strutture ed all’innalzamento del livello dei servizi, ma anche ai fini del mutamento di destinazione d’uso che coinvolge gli immobili turistico ricettivi, iniziative che trovano, in particolare nella disciplina urbanistica comunale, molteplici ostacoli di realizzazione. 

9. Ridurre il peso dei tributi locali sulle strutture ricettive. La pressione fiscale sulle imprese italiane è la più alta in Europa. Per le imprese ricettive ciò è aggravato dalle imposte locali. È necessario: 

a) Ridurre le imposte locali attraverso abolizione o alleggerimento del contributo di soggiorno oppure, in subordine, l’utilizzo di parte del gettito come indicato al punto 2. 

b) Ridurre IMU su immobili alberghieri; 

c) Tariffa Rifiuti: 

1. Assimilare la Tariffa Rifiuti per gli alberghi alle utenze domestiche, applicando tariffe ad uso domestico alle superfici dei corridoi e delle camere d’albergo e ad altri locali alberghieri assimilabili nella produzione di rifiuti alle abitazioni. L’articolo 68 del decreto legislativo 15 novembre 1993, n.507, nell’articolazione delle categorie di utilizzazione, assimila, in via di massima, i locali ed aree ad uso abitativo per nuclei familiari, le collettività e le convivenze agli esercizi alberghieri. 

2. Tenere conto, nella determinazione della tariffa, delle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, applicando, in ogni caso, le tariffe relative alle utenze domestiche ai locali alberghieri assimilabili, nella produzione di rifiuti, alle abitazioni. In tal modo verrebbe dato adeguato rilievo al principio per cui aree che presentino la stessa potenzialità di rifiuti debbano essere tassate con il medesimo criterio. 

3. Oltre all’esclusione per le aree scoperte pertinenziali e accessorie, è necessario che vangano escluse dalla TARI anche le aree comuni dell’albergo assimilabili a quelle condominiali di cui all’articolo 1117 del codice civile (ad esempio, scale, lavanderia, locali caldaia, ascensori, ecc.). 

Tags: Federalberghi RomaRoma Capitale
Articolo precedente

Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2021

Articolo successivo

Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Con Gualtieri Roma sempre più Città Aperta (non per i gatti)
LabRoma

Con Gualtieri Roma sempre più Città Aperta (non per i gatti)

28 Giugno 2024 18:32
Roma World inaugura con successo la nuova stagione: vivi un giorno da Antico Romano
LabRoma

Roma World inaugura con successo la nuova stagione: vivi un giorno da Antico Romano

18 Aprile 2023 07:34
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

02 Marzo 2022 05:00
Beffa Capitale, il Garante Privacy multa Raggi e l’Atac
LabRoma

Beffa Capitale, il Garante Privacy multa Raggi e l’Atac

15 Settembre 2021 06:44
Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi
LabRoma

Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi

09 Luglio 2021 09:43
Articolo successivo
Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi

Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi

L’appello delle Partite Iva a Draghi, “dacci un Ministero”

Sulla patrimoniale gli autonomi pronti a dare battaglia

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.